Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
TRA VENT'ANNI NON SARETE DELUSI DELLE COSE CHE AVETE FATTo ...
no, vendere i diritti subito in apertura di mercato. Se si comporta come Pop Milano dovrebbe essere il prezzo più alto remunerabile e poi ri-acquistarli dal 18 gennaio al 20.
ma smettila con queste baggianate. In questo caso il conflitto è reale e non solo per Intesa perchè ha altre importanti partecipazioni, e non solo per Passera......
no, vendere i diritti subito in apertura di mercato. Se si comporta come Pop Milano dovrebbe essere il prezzo più alto remunerabile e poi ri-acquistarli dal 18 gennaio al 20.
Per me è sfiducia reciproca, l'edilizia è vista come una carogna nera, il dipendente è visto come una mina che puo' perdere lavoro e la banca si trova immobili svalutati e invendti e non riesce a fare cassa.
Che gli italiani vogliano aprire mutui non ho dubbi, ma tra volere e potere ne passa.
Molti non hanno piu' i criteri per poter accedere al credito e sarà sempre peggio...
...poi se questi criteri siano giusti, angusti o spinti se ne puo' discutere.
L'edilizia è il 25% del pil italiano. l'edilizia è kaput
temo che se quei diritti abbiano un valore serio il titolo possa poi sparare diversamente se li assegnano ad un valoro come la scorsa volta si sfasciano ancora
Per me è sfiducia reciproca, l'edilizia è vista come una carogna nera, il dipendente è visto come una mina che puo' perdere lavoro e la banca si trova immobili svalutati e invendti e non riesce a fare cassa.
Che gli italiani vogliano aprire mutui non ho dubbi, ma tra volere e potere ne passa.
Molti non hanno piu' i criteri per poter accedere al credito e sarà sempre peggio...
...poi se questi criteri siano giusti, angusti o spinti se ne puo' discutere.
L'edilizia è il 25% del pil italiano. l'edilizia è kaput
Quello che ti dico non me lo invento ma me lo riporta il mio amico agente.
Poi io stesso sono entrato in quel circolo vizioso.
2 anni fa ho acquistato casa e avevo chiesto di poter fare un mutuo da 180.000 euro perchè la rata tra il mio stipendio e quello di mia moglie non mi pesava.
Invece mi hanno fatto un mutuo solo di 100.000.
Ora la rata è bassa e mi va anche bene, ma mi hanno fatto spendere 80.000euro in più che se non li avevo rinunciavo all'acquisto.
Per me è sfiducia reciproca, l'edilizia è vista come una carogna nera, il dipendente è visto come una mina che puo' perdere lavoro e la banca si trova immobili svalutati e invendti e non riesce a fare cassa.
Che gli italiani vogliano aprire mutui non ho dubbi, ma tra volere e potere ne passa.
Molti non hanno piu' i criteri per poter accedere al credito e sarà sempre peggio...
...poi se questi criteri siano giusti, angusti o spinti se ne puo' discutere.
L'edilizia è il 25% del pil italiano. l'edilizia è kaput
temo che se quei diritti abbiano un valore serio il titolo possa poi sparare diversamente se li assegnano ad un valoro come la scorsa volta si sfasciano ancora
temo che se quei diritti abbiano un valore serio il titolo possa poi sparare diversamente se li assegnano ad un valoro come la scorsa volta si sfasciano ancora
se deve fare uno switch arrivato a sto punto qua lo farei su finmeccanica, meglio lasciar perdere le banche sono delle bombe ad orologieria, finmeccanica io ne ho preso un cioppino a 2.744 (1100 pezzi) e spero di vendera sorpa i 4 per giugno