TRA VENT'ANNI NON SARETE DELUSI DELLE COSE CHE AVETE FATTo ...

Titolo: Unicredit: si prospetta aumento a maxi sconto (MF)
Ora: 04/01/2012 08:04
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Si terra'' tra qualche minuto un Cda lampo di Unicredit,
convocato per dare il via libera definitivo all''operazione di
rafforzamento patrimoniale da 7,5 miliardi di euro che partira'' lunedi''
prossimo, con il placet di Consob atteso per il fine settimana.
Nel corso di una riunione che si e'' tenuta ieri in serata tra Marina
Natale, Cfo di Piazza Cordusio, e le banche del consorzio di garanzia
guidato da Mediobanca e BofA-Merrill Lynch - scrive MF - sarebbe stata
definita la proposta da portare sul tavolo del Cda odierno. Proposta che,
secondo indiscrezioni, comporterebbe l''emissione dei nuovi titoli con uno
sconto compreso tra il 35% e il 40% sul Terp (il prezzo teorico prima
dello stacco del diritto d''opzione), anchese il board potrebbe decidere
di alzare lo sconto oltre il 40%.
Tra le Fondazioni, le adesioni all''aumento stanno arrivando, ma alcune
hanno scelto un''esposizione parziale. Alcuni investitori istituzionali (in
genere, i fondi sono "neutri" nei confronti di operazioni di finanza
straordinaria, ovvero diluiscono la loro partecipazione senza aderire ad
aumenti di capitale, ndr) hanno poi modificato la rispettiva quota in
Piazza Cordusio. Cosi'' ha fatto Blackrock, che ha tagliato dal 4% all''1,7%
la propria partecipazione in Unicredit con un''operazione effettuata il 27
dicembre scorso contemporaneamente all''accorpamento delle azioni (ieri il
titolo ha chiuso in calo del 2,47% a 6,33 euro).
red/ofb
(fine)
MF-DJ NEWS
0408:04 gen 2012
 
Titolo: MF ANALISI: Utility meglio dei Btp, ora rendono il 9%
Ora: 04/01/2012 08:06
Testo:
MILANO (MF-DJ)--I rendimenti sui titoli di Stato hanno sicuramente
raggiunto livelli impensabili solo qualche mese fa, ma i Btp decennali,
con il loro rendimento pari a circa il 7% lordo annuo, non sono l''unica
occasione di investimento interessante e possibile in questa fase di
mercato. Molte utility quotate in Borsa offrono rendimenti perfino piu''
interessanti alle quotazioni attuali. Gli investitori hanno a disposizione
diverse opportunita'' di investimento in societa'' operative in business
tranquilli, con solidi rating perche'' con un fatturato ben diversificato a
livello internazionale, con un flusso regolare di profitti, con un buon
posizionamentonei settori piu'' aperti all''innovazione e con la
possibilita'' di approfittare al meglio degli storicamente bassi tassi di
interesse per finanziare o rifinanziare il proprio andamento industriale.
Un gruppetto di utility con rendimenti anche superiori al 9% annuo come
Acea, Acsm, Enel o vicini allo stesso rendimento come Hera. Iren svetta su
tutte con un rendimento del 12% sulla base del dividendo distribuito nel
2011. Valori interessanti e non molto distanti dal quasi 7% offerto da
Snam Rete Gas altra utility dalla cedola molto stabile. Si tratta di
azioni da tener d''occhio in questa fase di mercato perche'' offrono, a
rischi molto contenuti, una valida opportunita'' di diversificazione del
portafoglio. Si pensi al caso del titolo Enel, che alle quotazioni attuali
di borsa e con una politica di dividendi non messa in discussione dalla
congiuntura economica, e'' in grado di offrire un rendimento del 9% annuo.
Un rendimento di tutto rispetto per quegli investitori che cercano un
investimento in capitale di rischio (perche'' non vogliono essere
eccessivamente liquidi o perche'' sono in qualche modo avversi al rischio
specifico presente nei titoli di Stato) con un livello ridotto di
volatilita'' e una stabile capacita'' di remunerare il capitale investito
nel tempo.
Ovviamente, il rendimento attuale delle utility e'' funzione delle
rispettive quotazioni in borsa, uno yield che nel caso di rialzo dei corsi
si ridurrebbe proporzionalmente. Ma in questa eventualita'' l''investitore
sarebbe comunque compensato dalla plusvalenza guadagnata come conseguenza
dell''incremento del prezzo dell''azione e a consuntivo incasserebbe
comunque un rendimento sia lordo sia netto molto interessante. Enel, per
esempio, nel 2011 ha lasciato sul campo circa il 18% della sua
capitalizzazione di fine 2010, un dato percentuale comunque inferiore al
ribasso annuale sopportato dal listino nel suo insieme, che e'' invece
arretrato del 25%. L''azione energetica ha confermato, ancora una volta,
una capacita'' di tenuta anche nelle fasi meno favorevoli del mercato
borsistico. Soprattutto considerando che il prezzo attuale di Enel sconta
l''effetto della cosiddetta Robin Hood Tax, che ha incrementato gia'' per
l''esercizio appena conclusosi l''addizionale Ires di 4 punti percentuali,
portandola per le sole societa'' energetiche addirittura al 10,5%. ?
comunque un''imposta a termine, che Enel intende sterilizzare come impatto
sulla politica di dividendi gia'' comunicata al mercato. I prezzi attuali
delle utility gia'' scontano tutte le possibili notizie negative legate
all''economia italiana: l''imposizione eccezionale e straordinaria decisa
dal governo per stabilizzare la finanza pubblica; la proiezione recessiva
del pil italiano nel 2012; le dinamiche competitive. Se e quando le
aspettative inizieranno a migliorare, anche per azione del governo con le
sue attese politiche finalizzate a promuovere lo sviluppo e la crescita
economica, azioni come quella del comparto energetico sono nella
situazione ideale per beneficiarne al meglio.

Edoardo Narduzzi
MF - Mercati Finanziari

(fine)
MF-DJ NEWS
0408:05 gen 2012
 
Titolo: Equitalia: dice addio all''aggio del 9% (MF)
Ora: 04/01/2012 08:17
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Quanto Equitalia, la societa'' partecipata dall''Agenzia
delle Entrate e dall''Inps, sia ormai nel mirino, e'' dimostrato dagli
attentati che hanno coinvolto non solo le sedi periferiche del gruppo, ma
anche quella centrale con la lettera bomba inviata al direttore generale
Marco Cuccagna.
Che la situazione, a torto o a ragione, stesse sfuggendo di mano, ha
dovuto prenderne atto lo stesso governo che, come si legge in un articolo
di MF, ha provato a correre ai ripari lanciando qualche segnale di pace
nei confronti dei contribuenti. Innanzitutto rivoluzionando il sistema di
remunerazione di Equitalia, uno degli aspetti maggiormente criticati.
Oggi, infatti, l''attivita'' di riscossione e'' remunerata con un aggio pari
al 9% delle somme iscritte a ruolo riscosse e dei relativi interessi di
mora. Il balzello, insomma, si paga sul totale della cartella. Se il
contribuente riconosce i suoi torti e paga entro 60 giorni, deve a
Equitalia solo il 4,65% mentre l''altra meta'' dell''aggio viene pagata
dall''ente creditore. Se invece ritarda il pagamento oltre i due mesi,
allora deve versare tutto il 9%. Nel decreto salva-Italia approvato poco
prima di Natale e'' stata inserita una norma che annulla questo sistema
sostituendolo con un altro, piu'' equo, che dovrebbe pesare meno sui
contribuenti. Il nuovo meccanismo prevede che, invece dell''aggio,
Equitalia sia remunerata solo attraverso il rimborso dei costi fissi che
risultano dall''ultimo bilancio certificato. Questi costi dovranno essere
ripartiti sempre in forma percentuale delle somme iscritte a ruolo e dei
relativi interessi di mora, ma almeno questo impedira'' alla societa''
pubblica di guadagnare sulla riscossione. A pagare saranno, come nel
precedente sistema, contribuenti e enti creditori ameta'', a meno che il
versamento delle somme non avvenga dopo oltre due mesi, nel qual caso
tutto l''importo gravera'' sulle spalle del debitore. Il nuovo sistema
dovrebbe comportare consistenti risparmi rispetto al vecchio metodo
dell''aggio fisso al 9%. L''ultimo bilancio pubblicato da Equitalia, per
esempio, mostra costi per circa 1 miliardo di euro e ricavi per 1,2
miliardi. Facendo un conto semplicistico, quindi, il costo per i
contribuenti dovrebbe ridursi di almeno 200 milioni. Equitalia, tuttavia,
ha anche avviato un programma di ristrutturazione riducendo drasticamente
le sue controllate locali che dovrebbe portare a ulteriori risparmi di
costi. Il decreto salva-Italia prevede che il ministero dell''Economia
emani un decreto per stabilire quali spese possono essere rimborsate,
nonche'' per determinare l''entita'' del rimborso e le procedure. Il termine
ultimo per l''emanazione del decreto e'' il 31 dicembre del 2013. Un tempo
in realta'' lungo, che potrebbe far ipotizzare che il nuovo sistema non
vedra'' la luce prima del 2014 (a meno che via XX Settembre non decida di
accelerare).
red/lab
(fine)
MF-DJ NEWS
0408:17 gen 2012
 
Titolo: BORSE UE: avvio in ribasso dopo mini rally di inizio 2012
Ora: 04/01/2012 08:57
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Apertura prevista in ribasso per le Borse europee, dopo
i forti guadagni delle prime due giornate del 2012, con gli investitori
che consolideranno tali rialzi in vista dei dati macro attesi per i
prossimi giorni.
Capital Spreads si attende in avvio il Ftse-100 in ribasso di 17 punti a
5683, il Dax di 28 a 6139 punti e il Cac-40 di 18 a 3227 punti.
Finora l''andamento dei titoli e'' stato sostenuto dai dati sulla
produzione incoraggianti della Cina, dell''Inghilterra, degli Stati Uniti e
dai numeri sull''occupazione in Germania migliori delle aspettative;
continua comunque a preoccupare la crisi del debito pubblico in Europa.
"Prima di procedere con i rialzi potrebbe essere prudente ricordare che
anche nelle prime sedute di dodici mesi fa i mercati avevano mostrato una
tendenza positiva dopo la pausa natalizia, e lo sfondo allora non era cupo
come quello che mostrano adesso i mercati", avverte Michael Hewson di Cmc
Markets.
Inoltre gli investitori dovrebbero procedere con cautela in vista
dell''asta tedesca di Bond a 10 anni da 5 mld euro, il cui risultato e''
atteso intorno alle 10h30. Per Newedge ci sono diverse variabili che
possono pesare sul collocamento; "innanzitutto il tasso a 10 anni tedesco
sta attualmente scambiando allo stesso livello del novembre scorso e i
mercati sono stati propensi al rischio nelle ultime due sessioni. In piu''
lo spread tedesco rispetto agli altri Paesi dell''Eurozona si e'' ampliato
dallo scorso dicembre, portando la Germania su livelli molto costosi".
"Quindi, non possiamo escludere una modesta domanda oggi. Comunque i
flussi di reinvestimento di solito sono di sostegno nelle aste di inizio
anno e non ci aspettiamo che ci sia una elevata mancata sottoscrizione",
prosegue Newedge.

L''euro quota a 1,3041 usd rispetto agli 1,3049 dollari di ieri.

L''oro scambia a 1601,1 usd l''oncia, in ribasso di 4,5 dollari. Il future
a febbraio sul crude oil al Nymex e'' in ribasso di 26 centesimi a 102,7
dollari al barile. Il Bund a marzo scende di 15 a 138,14.
red/est/fp
(fine)
MF-DJ NEWS
0408:56 gen 2012
 
ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite. (Mark Twain)
Quindi andiamo tutti da Platano a Panama
1325632537melodramma03.gif
1325632561risata06.gif

Oggi la borsa è andata benino... se non fosse per quelle ... bip.... bip.. bipbip .....
1325632828cartello34.gif
1325632849rabbia08.gif
delle unicredit. Quelle riescono ad essere rosse anche se fossero quadrifogli !! :wall::wall: Per fortuna non ho seguito molto perchè ero impegnata a difendere a spada tratta il genere femminile duramente attaccato per motivi di conflittualità con il genere maschile (adesso vado su google translate per capire cosa ho scritto :-o:help::specchio::D)

Intanto vi lascio questa e-mail che mi è arrivata tempo fa:


Ho imparato ...che nessuno è perfetto.Finché non ti innamori.

Ho imparato... che la vita è dura... Ma io di più!!!

Ho imparato...che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu.... le prende qualcun altro.

Ho imparato... che quando serbi rancore e amarezza la felicità va da un'altra parte.

Ho imparato...Che bisognerebbe sempre usare parole buone.... Perchè domani forse si dovranno rimangiare.

Ho imparato... che un sorriso è un modo economico per migliorare il proprio aspetto.

Ho imparato...che non posso scegliere come mi sento...Ma posso sempre farci qualcosa.

Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze...Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.

Ho imparato...che quando tuo figlio appena nato tiene il tuo dito nel suo piccolo pugno... ti ha agganciato per la vita.

Ho imparato... che tutti vogliono vivere in cima alla montagna.... Ma tutta la felicità e la crescita avvengono mentre la scali.

Ho imparato.... che bisogna godersi il viaggio e non pensare solo alla meta.


Questa volta la foto è di un tramonto... ma il sole c'era !!! :up::D
1325633488panorama11.jpg

sei sempre la migliore ti eleggiamo miss tread 2012:V:V:V

giorno rekkie qui oggi c'è il sole:V:V
 
...datti da fare allora...iscriviti.
si si ho deciso.
settimana prossima inizio :up:

penso che un'arma ad uno che non sa nemmeno come si carica faccia paura, ma penso che come tutte le cose, una volta che si prende conoscenza e manualità, diventi poi sicurezza.

iniziare a conoscere un'arma, maneggiarla, saperla mettere in sicurezza, armarla, caricarla sia già un primo passo.

poi l'allenamento farà il resto.

specializzarsi nel movimento poi penso completi il tutto.

tenere un porto d'armi con un'arma e saperla usare con dinamismo e testa penso sia un'altra cosa.

ora inizio...poi vediamo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto