Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Per completezza anche aziende agevolate dalla sinistra (vedi Coop soprattutto nella mia Regione) probabilmente anche loro senza aiuti politici ... è il vizio italico della "longa manus politica"...

si, si tratta di un vizio italico, quello di fare gli imprenditori con i soldi e gli aiuti pubblici.
Però, insisto, non distruggiamo quel poco che ancora abbiamo, perchè poi arrivano altri a prendersela e non credo che nessuno la voglia, il fatto che crolli in questo modo è, secondo me, sintomo di interesse, per acquistarla con un tozzo di pane.
 
A bocce ferme .. Poi la speranza è che il 2 trimestre cali meno e il 3 veda un pareggio o un piú da confermare ben quarto. Finiremmo a 1,5 ma finalmente con un poco di avvio di crescita. Spendeteli i soldi non pensate solo ad accumulare coi Gain. Fate un bel regalo a mogli e fidanzate ... Rigorosamente Made in italy (il regalo, non le donne)

ehi Doc :) ...tira un pò l'orecchio anche alle Donzelline BraccinoCorto ...a me è arrivato un EstaThe e 3 ciocciolatini FIAT :(
 
si, si tratta di un vizio italico, quello di fare gli imprenditori con i soldi e gli aiuti pubblici.
Però, insisto, non distruggiamo quel poco che ancora abbiamo, perchè poi arrivano altri a prendersela e non credo che nessuno la voglia, il fatto che crolli in questo modo è, secondo me, sintomo di interesse, per acquistarla con un tozzo di pane.
Questo fa parte anche del giochetto della finanza, del resto come faresti tu a fare trading su un bot...come dico sempre, magari sbagliando, ma è quello che penso, l'epoca anni 90 dove le aziende ormai facevano di tutto fuorchè produrre beni e competitivi (vedi gestione Romiti alla Fiat dove si faceva di tutto e si investiva in tutto tralasciando gravemente ricerca sul design e modelli competitivi perdendo così importanti segmenti delle auto) è morta e sepolta ma gli effetti del vivere sugli allori sono ancora ben evidenti soprattutto in certi settori...mi fermo qui...discorso da fare magari al sabato o domenica....
 
hanno ripreso a venir giù a rotta do collo :wall::wall:

Io ho portato a casa un pò di guadagno con "eleganza" ma metà l'ho lasciata bella elagante nel cassetto, vicino agli occhialoni di luXottica ;)

Solo che ho comprato anche un cippotto di 26i rendimento troppo interessante.
 
Mi permetto di ricordare che con il ente governo saremmo falliti e che con i nostri tds non ci saremmo neanche potuti pulire il di dietro visto che sono smaterializzati... Se qualcuno ha nostalgia di quei tempi può investire in Mediaset


Sei sicuro di avere compreso il significato del mio messaggio?
O molto probabilmente non mi sono spiegato bene: quello che a noi manca
è la sovranità monetaria, una BCE che stampa, perchè se l'avessimo avuta non saremmo imbrigliati nella rete della speculazione.
Di tutto il resto non me ne importa nulla, di Mediaset poi...!
 
Sei sicuro di avere compreso il significato del mio messaggio?
O molto probabilmente non mi sono spiegato bene: quello che a noi manca
è la sovranità monetaria, una BCE che stampa, perchè se l'avessimo avuta non saremmo imbrigliati nella rete della speculazione.
Di tutto il resto non me ne importa nulla, di Mediaset poi...!

Certo che questa è la vera gamba mancante dell UE :up:
Però Cama dobbiamo aspettare di bucare il fondo a furia di raschiarlo prima di cambiare !
I KRUKKONIS sono durissimi di comprendorium
 
[FONT=courier new,courier,mono]In Ue 0%, Italia -1,3%, Germania +1,2%, Francia +0,3% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 15 mag - Nel primo trimestre il pil e' rimasto stabile rispetto al precedente: 0%. Nella Ue +0,1%. Nel quarto trimestre 2011 c'era stata una crescita negativa a -0,3% nelle due zone. Rispetto al primo trimestre 2011 stabile nell'Eurozona e +0,1% dopo +0,7% e +0,8% nel trimestre precedente. Lo rileva Eurostat. In Italia -1,3%, in Germania +1,2 in Francia +0,3%, in Spagna -0,4%, in Grecia -6,2%. [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]Scende a maggio lo Zew tedesco. L'indice che misura la fiducia degli investitori tedeschi in relazione alla crescita economica nei prossimi sei mesi si è attestato a 10,8 punti dai 23,4 punti del mese precedente. Il consensus era fermo a 19 punti. Milano, Finanza.com [/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto