Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Euro mts .indici di performance

Dati al:18-06-2012
Average
-------------------------
Indice Valore Duration Coupon Maturity Yield
---------------------------------------------------------------
EMTX 1-3 Y 156,86 1,70 3,80 1,77 2,21
EMTX 3-5 Y 170,29 3,76 3,62 4,03 2,36
EMTX 5-7 Y 177,76 5,22 4,38 5,90 3,14
EMTX 7-10 Y 180,65 7,00 3,78 8,14 3,46
EMTX 10-15 Y 176,17 9,34 5,00 12,24 4,39
EMTX +15 Y 200,86 14,43 4,91 22,99 3,75
EMTX Global 173,87 6,33 4,11 8,41 3,43
EMTXi 184,19 7,68 1,94 9,00 1,96
EMTX 15-25 Y 199,15 12,98 5,19 19,73 3,90
EMTX +25 Y 200,88 17,66 4,28 30,25 3,51
***************************************************************
* EMTX : EuroMTS Governement bond index
* EMTXi: EuroMTS Inflation linked index
***************************************************************
 
MTS Italia Var. % Var. % Var. %
Var. %
Indice 18/06/2012 1 g 1 m 1 a
31/12/97
Generale 180.299 -0.063 -1.686 -1.373 80.299
Breve 162.159 -0.020 -0.665 2.656 62.159
Medio 184.717 -0.097 -1.799 0.763 84.717
Lungo 203.123 -0.061 -1.979 -3.557 103.123
Monetario 149.870 0.004 -0.012 1.545 49.870
Variabile 146.595 -0.394 -2.002 -3.827 46.595
STIR 161.911 0.020 -0.606 2.630 61.911
MTS Italia Ex-Banca d'Italia
BOT 308.927 -0.017 -0.226 2.280 54.294
CTZ 219.174 0.216 -0.653 2.170 61.871
CCT 326.703 -0.394 -2.002 -4.361 45.369
BTP 485.272 -0.061 -1.656 -1.502 84.283
Aggregato 408.640 -0.074 -1.486 -1.182 71.618
Composite 180.992 -0.042 -1.434 -0.836 80.992
BTPi 120.929 -1.207 -0.813 -7.758 0.000
 
T-bond

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 18 giu - A meta' seduta
il prezzo sul benchmark a dieci anni sui T-Bond e' in calo di
2/32 punti, a 101 16/32 punti, con i rendimenti all'1,58%. I
titoli di Stato americani proseguono poco mossi in una
giornata di scambi modesti con gli investitori alla finestra
in attesa dei meeting del FOMC, il braccio di politica
monetaria della Fed.
Questo l'andamento delle altre scadenze:
Bond a 2 anni: -1/32 punti, prezzo: 99 30/32, rendimenti:
0,28%
Bond a 5 anni: -3/32 punti, prezzo: 99 22/32, rendimenti:
0,69%
Bond a 30 anni: +7/32 punti, prezzo: 106 22/32, rendimenti:
2,67%
 
tassi EONIA

dal 18/05/12 al 18/06/12
18/05/12 0,337
21/05/12 0,337
22/05/12 0,336
23/05/12 0,335
24/05/12 0,335
25/05/12 0,323
28/05/12 0,322
29/05/12 0,335
30/05/12 0,333
31/05/12 0,329
01/06/12 0,337
04/06/12 0,332
05/06/12 0,335
06/06/12 0,310
07/06/12 0,312
08/06/12 0,331
11/06/12 0,336
12/06/12 0,336
13/06/12 0,335
14/06/12 0,331
15/06/12 0,329
18/06/12 0,334
 
UN APPLAUSO A STANDARD:clap:METTONO ZIZZANIA SEMPRE; POVERI LORO!!
[FONT=courier new,courier,mono]Ma le probabilita' sono ora minori nel breve periodo(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 giu - Anche dopo l'esito delle elezioni che hanno visto la vittoria del fronte europeista, per la Grecia rimane una possibilita' su tre di uscita dell'eurozona anche se le probabilita' sono ora minori nel breve periodo. E' quanto rileva S&P in una nota diffusa in serata alla luce dell'esito delle elezioni diieri in cui nota inoltre come l'esito delle elezioni non portera' ad alcun variazione nell'immediato del rating del paese.[/FONT]
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 18 giu - A meta' seduta
il prezzo sul benchmark a dieci anni sui T-Bond e' in calo di
2/32 punti, a 101 16/32 punti, con i rendimenti all'1,58%. I
titoli di Stato americani proseguono poco mossi in una
giornata di scambi modesti con gli investitori alla finestra
in attesa dei meeting del FOMC, il braccio di politica
monetaria della Fed.
Questo l'andamento delle altre scadenze:
Bond a 2 anni: -1/32 punti, prezzo: 99 30/32, rendimenti:
0,28%
Bond a 5 anni: -3/32 punti, prezzo: 99 22/32, rendimenti:
0,69%
Bond a 30 anni: +7/32 punti, prezzo: 106 22/32, rendimenti:
2,67%


Buona serata a tutti.
Non nascondo un po di delusione per la giornata borsistica odierna.
Se non vado errato tra breve dovrebbe concludersi l'operazione Twist
negli USA. Poi cosa faranno? Noto comunque che, nonostante detta
operazione comporti la vendita dei titoli a breve per comprare trentennali
i rendimenti a breve non salgono:-? Segreti dell'alchimia con cui la FED
si prende gioco di noi PIIGS:titanic: Ovviamente non sono estranei ne
il Giappone ne l'Inghilterra, è tutto così assurdo: hanno debiti stellari
e rendimenti dello 0,... Mi e Vi chiedo, in teoria potrebbero andare avanti
così all'infinito?
 
Buona serata a tutti.
Non nascondo un po di delusione per la giornata borsistica odierna.
Se non vado errato tra breve dovrebbe concludersi l'operazione Twist
negli USA. Poi cosa faranno? Noto comunque che, nonostante detta
operazione comporti la vendita dei titoli a breve per comprare trentennali
i rendimenti a breve non salgono:-? Segreti dell'alchimia con cui la FED
si prende gioco di noi PIIGS:titanic: Ovviamente non sono estranei ne
il Giappone ne l'Inghilterra, è tutto così assurdo: hanno debiti stellari
e rendimenti dello 0,... Mi e Vi chiedo, in teoria potrebbero andare avanti
così all'infinito?


Questa è l'alchimia di chi ha una Banca Centrale che stampa, e noi purtroppo non l'abbiamo :rolleyes:
Io penso che la vera capacità non sia quella di tenere bassi i tassi di rifinanziamento, che avendo una stamperia a disposizione non è difficile a capirsi, ma riuscire ad avere una inflazione che è pure più bassa della nostra che non stampiamo :eek:
Gli USA hanno tassi allo 0% e stampano per ricomprarsi il debito che è stellare in valore assoluto, hanno un deficit elevato eppure con le operazioni twist e allentamenti finanziari riescono ad avere una disoccupazione più bassa della nostra UE e un inflazione più bassa, al che mi domando sono furbi loro o siamo coglioni noi? :-?
Ti sembrerà strano ma per me siamo coglioni noi, perchè loro non fanno molto per sistemare la situazione, diciamo che se ne fregano perchè non hanno paura che la loro moneta si possa svalutare più di tanto perchè credo che sia la moneta più utilizzate dalle riserve mondiali, mentre noi ci tiriamo problemi enormi, e intanto facciamo soffrire il nostro popolo, perchè io vedo il mio "orticello" e non è malaccio ma se pensi a Grecia o Spagna con il 25% di disoccupazione c'è da avere i brividi :titanic:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto