Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Ci vorrebbe una buona dose di intuito...

Sono pieno di tds italiani. Il mercato gia sconta lo scenario che ho descritto. Io lo ritengo improbabile e le dichiarazioni di Draghi di iggi mi rassicurano. Perchè dovrei puntare su uno scenario peggiore? E poi, se succede il patatrac, ricorda che la Bundesbank si ciuccia il 27% delle perdite, le banche tedesche si prendono una batosta incredibile e l'industria tedesca a chivende i suoi prodotti? Sarebbe una tragedia anche per la germania, quindi tutti hanno interesse a che vada tutto bene .. E andrà


Durante questi mesi, per molti versi drammatici che riguarda milioni di famiglie e di disoccupati, mi sono
posto la domanda: a chi credere? Ci sono state migliaia di dichiarazioni da parte di personaggi più o meno
influenti ma, a chi credere tra questi? I fatti, che sono quelli che contano, mi dicono a nessuno, eppure
sono convinto che, una dichiarazione veritiera fra le tante, esiste, tutto sta a scovarla, riconoscerla o,
intuirla. Spesso sottovalutiamo questa componente dell'essere umano, molte volte illuminante, che inizia dove
finisce il confine della razionalità ma, può salvarci da situazioni anche pericolose.
 
Durante questi mesi, per molti versi drammatici che riguarda milioni di famiglie e di disoccupati, mi sono
posto la domanda: a chi credere? Ci sono state migliaia di dichiarazioni da parte di personaggi più o meno
influenti ma, a chi credere tra questi? I fatti, che sono quelli che contano, mi dicono a nessuno, eppure
sono convinto che, una dichiarazione veritiera fra le tante, esiste, tutto sta a scovarla, riconoscerla o,
intuirla. Spesso sottovalutiamo questa componente dell'essere umano, molte volte illuminante, che inizia dove
finisce il confine della razionalità ma, può salvarci da situazioni anche pericolose.
Camaleonte, la mia scrematura la faccio seguendo soltanto le affermazioni dei soggetti foche contano in finanza,mdi quelli operativi scremando al massimo le affermazioni dei politici.
Direi Draghi e' uno di poche parole ma pesanti.

Saluti
 
buongiorno a tutti. vi esorto a ricordare cos'è successo solo qualche mese fa con la grecia che è fallita senza fallire. haircut, cac obbligatorie per tutti e buonanotte. io me lo sto chiedendo già da qualche tempo: ma se un titolo di stato, qualunque sia la sua scadenza, quota il 60% del valore nominale un motivo ci sarà. ci deve essere per forza. e la spiegazione che il mercato a volte sbaglia non riesco proprio a darmela. e poi mi chiedo: per quanto tempo un tds lungo greco ha quotato prima il 90% poi l'80% poi il 70% poi il 60% poi il 50% del suo valore nominale prima del crac definitivo? ed i forumer dell'equivalente I.O. greco cosa scrivevano? anche loro avevano fiducia nei loro tds? o nella zona euro nel suo complesso? boh. io non lo so. so solo che non vorrei svegliarmi un giorno con il mio portafoglio che quota il 25% del nominale e passare il resto dei giorni a dirmi che i segnali c'erano tutti, c'erano già da tempo e li avevo pure intravisti...
 
buongiorno a tutti. vi esorto a ricordare cos'è successo solo qualche mese fa con la grecia che è fallita senza fallire. haircut, cac obbligatorie per tutti e buonanotte. io me lo sto chiedendo già da qualche tempo: ma se un titolo di stato, qualunque sia la sua scadenza, quota il 60% del valore nominale un motivo ci sarà. ci deve essere per forza. e la spiegazione che il mercato a volte sbaglia non riesco proprio a darmela. e poi mi chiedo: per quanto tempo un tds lungo greco ha quotato prima il 90% poi l'80% poi il 70% poi il 60% poi il 50% del suo valore nominale prima del crac definitivo? ed i forumer dell'equivalente I.O. greco cosa scrivevano? anche loro avevano fiducia nei loro tds? o nella zona euro nel suo complesso? boh. io non lo so. so solo che non vorrei svegliarmi un giorno con il mio portafoglio che quota il 25% del nominale e passare il resto dei giorni a dirmi che i segnali c'erano tutti, c'erano già da tempo e li avevo pure intravisti...

Cioa popov,sono pienamente daccordo con te, ed e' una valutazione che sto facendo da un paio di mesi.La cosa che mi preoccupa e' l'improvvisa accelerazione della crisi spagnola, che mi ha colto di sorpresa, visto che la mia attenzione era sul portogallo.
Credo pero' che un rimbalzo ci sara',quanto meno per consentire alle banche tedesche e francesi di uscire indenni dalla vendita dei nostri TDS.
E mi sono lasciato infinocchiare a marzo ,qundo i miei titoli lunghi erano in gain e non ho venduto, illudendomi che l'LTRO avesse effetti piu' duraturi.
Ciao
 
Camaleonte, la mia scrematura la faccio seguendo soltanto le affermazioni dei soggetti foche contano in finanza,mdi quelli operativi scremando al massimo le affermazioni dei politici.
Direi Draghi e' uno di poche parole ma pesanti.

Saluti


Posso anche essere d'accordo con te ma, anche se pesanti, sono pur sempre parole, i fatti sono come ci ha
appena ricordato Popov, ed io, credo ai fatti!
Ho fatto riferimento all'intuito, non a caso e, se finora ho solo comprato, è stato solo perchè non mi è giunta
quella vocina che insistentemente si fa sentire in situazioni pericolose: spesso la verità è nelle sensazioni.
 
buongiorno a tutti. vi esorto a ricordare cos'è successo solo qualche mese fa con la grecia che è fallita senza fallire. haircut, cac obbligatorie per tutti e buonanotte. io me lo sto chiedendo già da qualche tempo: ma se un titolo di stato, qualunque sia la sua scadenza, quota il 60% del valore nominale un motivo ci sarà. ci deve essere per forza. e la spiegazione che il mercato a volte sbaglia non riesco proprio a darmela. e poi mi chiedo: per quanto tempo un tds lungo greco ha quotato prima il 90% poi l'80% poi il 70% poi il 60% poi il 50% del suo valore nominale prima del crac definitivo? ed i forumer dell'equivalente I.O. greco cosa scrivevano? anche loro avevano fiducia nei loro tds? o nella zona euro nel suo complesso? boh. io non lo so. so solo che non vorrei svegliarmi un giorno con il mio portafoglio che quota il 25% del nominale e passare il resto dei giorni a dirmi che i segnali c'erano tutti, c'erano già da tempo e li avevo pure intravisti...
Considero il tuo post con la massima attenzione; la crisi greca, come sostenuto da Giuseppe dovrebbe averci insegnato qualche cosa visto che col senno di poi i segnali c'erano tutti. Ora c'è la Spagna e non si vede come possa uscirne. Poi in coda e con contagio chiaramente iniziato ci siamo noi. Si potrebbe andare avanti ma a che serve?
Il punto è sapere cosa è meglio e possibile fare per non svegliarsi un giorno col ptf che quota il 25% del nominale come hai detto tu. Non ci sono risposte rassicuranti a questa domanda. Non ci sono risposte fattibili se non sei plurimilionario e in grado di portare capitali in un porto sicuro che poi non si sa se sia sicuro anche quello.
La domanda è che fare mentre la politica europea continua da un anno a far finta finta di agire.
Che fare?
 
buongiorno a tutti. vi esorto a ricordare cos'è successo solo qualche mese fa con la grecia che è fallita senza fallire. haircut, cac obbligatorie per tutti e buonanotte. io me lo sto chiedendo già da qualche tempo: ma se un titolo di stato, qualunque sia la sua scadenza, quota il 60% del valore nominale un motivo ci sarà. ci deve essere per forza. e la spiegazione che il mercato a volte sbaglia non riesco proprio a darmela. e poi mi chiedo: per quanto tempo un tds lungo greco ha quotato prima il 90% poi l'80% poi il 70% poi il 60% poi il 50% del suo valore nominale prima del crac definitivo? ed i forumer dell'equivalente I.O. greco cosa scrivevano? anche loro avevano fiducia nei loro tds? o nella zona euro nel suo complesso? boh. io non lo so. so solo che non vorrei svegliarmi un giorno con il mio portafoglio che quota il 25% del nominale e passare il resto dei giorni a dirmi che i segnali c'erano tutti, c'erano già da tempo e li avevo pure intravisti...
In economia ci sono le previsioni auto avverantesi. Se c'é panico fallisce qualsiasi banca e qualsiasi debitore. L'esempio che faccio ai miei interlocutori é il famoso episodio di Mary Poppins .. Ricordi? Il direttore di banca strappa il dollaro di mano al bambino, i clienti in fila si incavolano e ritirano i depositi; la banca fallisce per crisi di liquidità. Idem gli stati. Se una campagna interessata getta discredito sul nostro paese, che ha fondamentali buoni nel complesso, e gli italiani ritirano i depositi c'é poco da fare. Accadrebbe anche se a pensarla così fossero i risparmiatori della ricca Germania. Ma ammettiamo che tu o io siamo infelici possessori di un 41 i che quota 60 e da un rendimento netto del 6/7 annuo. Vogliamo uscire e che facciamo? Se ci mettiamo liquidi lla banca puó facilmente fallire; si va sul decennale tedesco? Prendiamo l'1 per cento e se le cose si mettono al meglio perdiamo il 20% del capitale? Si va sull'oro e quando serve venderlo non troviamo acquirente se abbiamo metallo o corriamo il rischio che oro non ce ne sia se compriamo certificati. Quello che voglio dire alla fine é che il mercato sconta già previsioni piú catastrofiche di quelle realisticamente revedibili. Quanto alle fonti e al fatto di chi bisogna fidarsi, io non ho accesso a particolari informazioni, ma le mie fonti son quelle ufficiali.
 
Ultima modifica:
Sono pieno di tds italiani. Il mercato gia sconta lo scenario che ho descritto. Io lo ritengo improbabile e le dichiarazioni di Draghi di iggi mi rassicurano. Perchè dovrei puntare su uno scenario peggiore? E poi, se succede il patatrac, ricorda che la Bundesbank si ciuccia il 27% delle perdite, le banche tedesche si prendono una batosta incredibile e l'industria tedesca a chivende i suoi prodotti? Sarebbe una tragedia anche per la germania, quindi tutti hanno interesse a che vada tutto bene .. E andrà

Scusami Bancor, ma è troppo semplice così...
Bisogna anche tener presente, se si dovrà tirare la cinghia, di quanti buchi ancora possiamo tirarla. Già la Spagna ha scoperto di non averne più e la gente si è riversata in piazza.

Se scoppia il patratrac noi si ritorna alla Lira e i tedeschi al Marco.
E qui fare il conto di quanti buchi ancora abbiano le varie cinghie non gioca a nostro favore. Quindi alla fine la Germania a chi potrà vendere i suoi prodotti? A tutti quanti, perché chi li produce negli altri paesi non sarà più sul mercato, temo... o sarà molto meno efficiente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto