Ciao dott. mica..... etc etc
Le alternative non ci sono,l'euro e' una moneta giovane,non ha fortunatamente visto le guerre di secessione,mondiali,altre recenti catastrofi fortunatamente meno gravi.
Ha pero' osservato,valutato e anche se non sembra ha studiato la soluzione che gli Usa hanno adottato per risolvere la devastante crisi del 2006...2008 che ha rischiato di travolgere l'intero sistema bancario americano,oltreoceano hanno svalutato il dollaro e
quasi qradruplicato il debito,decisione presa con un semplice meeting blindato di qualche ora in pizzeria tra il Tesoro e la Fed.
L'area euro in caso di un'altra devastante crisi non potrebbe farlo nemmeno con un voto comune al Parlamento Europa 2.0 che sta nascendo,l'ok dovrebbe arrivare dai singoli Stati con il beneplacido di tutte le Banche Centrali di ogni singolo Paese con la BCE a fare da notaio,raccogliere i singoli voti e annunciare l'esito,magari prima minacciando le conseguenze di un eventuale voto contrario alle sue aspettative.
Il PIU' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO sono anni che lancia un chiaro messaggio ''USEREMO TUTTI I MEZZI A NOSTRA DISPOSIZIONE E CREDETEMI SONO MOLTI'',nella sostanza devono prevenire e non agire in caso di una prossima immane catastrofe,vie di uscita non ce ne sono,non scrivo di 4...5 ''banchette'' in crisi in giro per l'Europa,ma
un evento imprevisto al quale non siamo preparati,non scrivo nemmeno del meteorite grande come la luna,sarebbe troppo facile,in quel caso la soluzione a tutti noi poco interesserebbe.
A LEI LE CONCLUSIONI ALTERNATIVE.
Le suggerisco 2 opzioni A o B,ci rifletta e scelga.
A
Vedi l'allegato 519150
B
Vedi l'allegato 519151