Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ciao Sim....
1a domanda = vedi post 21279
2 a domanda = non conosco la tua situazione,penso che passati 20 anni dal primo,nonostante le riserve maggiori (sempre che i dati siano corretti),non escluderei un remake a condizioni diverse di allora.
p.s. opinione strettamente personale,da prendere come un colloquio al bar.
p.s. rivolto a tutti gli amici,anche se e' domenica e siamo in estate chiedo di non porre domande in M.P. in chiaro a disposizione di tutti possiamo insieme crescere nel ns piccolo,grande,immenso portafoglio.
Scusa la domanda ma cosa significa M.P.grazie
 
Il debito pubblico USA..anche se immane..e' controllato..perche' UNICO PER TUTTI..
I debiti pubblici europei..anche loro sono controllati e monitorati dalla BCE..ma sono troppo FRASTAGLIATI..
A mio parere,fino a quando non troveranno una soluzione a questo problema..NON SAREMO VERAMENTE UNITI E SAREMO VULNERABILI..
SOLUZIONI UNICHE PER TUTTI..POLITICHE DI CRESCITA PER TUTTI..UNIONE BANCARIA..MUTUALIZZAZIONE DEI DEBITI CON CONSEGUENTE UTILIZZO DI RISORSE DESTINATE ALLA CRESCITA..
POLITICHE MONETARIE ULTRA ACCOMODANTI,IN APPOGGIO..
LA VERA UNIONE..FA LA FORZA
Buona domenica a tutti
 
Ciao dott. mica..... etc etc
Le alternative non ci sono,l'euro e' una moneta giovane,non ha fortunatamente visto le guerre di secessione,mondiali,altre recenti catastrofi fortunatamente meno gravi.
Ha pero' osservato,valutato e anche se non sembra ha studiato la soluzione che gli Usa hanno adottato per risolvere la devastante crisi del 2006...2008 che ha rischiato di travolgere l'intero sistema bancario americano,oltreoceano hanno svalutato il dollaro e quasi qradruplicato il debito,decisione presa con un semplice meeting blindato di qualche ora in pizzeria tra il Tesoro e la Fed.
L'area euro in caso di un'altra devastante crisi non potrebbe farlo nemmeno con un voto comune al Parlamento Europa 2.0 che sta nascendo,l'ok dovrebbe arrivare dai singoli Stati con il beneplacido di tutte le Banche Centrali di ogni singolo Paese con la BCE a fare da notaio,raccogliere i singoli voti e annunciare l'esito,magari prima minacciando le conseguenze di un eventuale voto contrario alle sue aspettative.
Il PIU' GRANDE PRESIDENTE DEL MONDO sono anni che lancia un chiaro messaggio ''USEREMO TUTTI I MEZZI A NOSTRA DISPOSIZIONE E CREDETEMI SONO MOLTI'',nella sostanza devono prevenire e non agire in caso di una prossima immane catastrofe,vie di uscita non ce ne sono,non scrivo di 4...5 ''banchette'' in crisi in giro per l'Europa,ma un evento imprevisto al quale non siamo preparati,non scrivo nemmeno del meteorite grande come la luna,sarebbe troppo facile,in quel caso la soluzione a tutti noi poco interesserebbe.
A LEI LE CONCLUSIONI ALTERNATIVE.
Le suggerisco 2 opzioni A o B,ci rifletta e scelga.
A
Vedi l'allegato 519150
B

Vedi l'allegato 519151

Sono TOTALMENTE d'accordo con te..
Gli USA possiedono "poteri ACCENTRATI"..UNO PER TUTTI
L'Unione Europea e' DECENTRATA..
Ognuno pensa ancora a se stesso..
E PER PRENDERE UNA DECISIONE CHE VADA BENE PER TUTTI,ANCHE LA PIU' SEMPLICE..SERVIREBBERO ANNI E INFINITI PASSAGGI BUROCRATICI..
NEI QUALI,GLI USA,SONO PIU' "SNELLI"
E non esiste il TUTTI PER UNO,ALMENO SULLA CARTA..
LA SOLUZIONE FINALE ESISTE GIA',NELLA MENTE DI CHI CI COMANDA
LA MUTUALIZZAZIONE DEL DEBITO..
A MIO PARERE ESISTONO SOLO 2 EFFICACI SOLUZIONI :
A)TAGLIARE I DEBITI PIU'ONEROSI E LIBERARE GLI STATI DA QUEL PESO(Commisariamento,etc)
B)PROMUOVERE TASSI BASSI,QE A VITA,ETC ETC ETC..FINO AD ARRIVARE ALL'ALLINEAMENTO DEI RENDIMENTI(discorso lungo).
IMPORTANTE SARA'..LA CONVERGENZA D'INTENTI
Questo e' solo il mio pensiero..da non prendere in considerazione..
Correggetemi se sbaglio
 
"In primo luogo, ritengo utile prevedere una fiscal stance, volta a sostenere la domanda interna e a ridurre gli squilibri macroeconomici.
In secondo luogo, occorre strutturare un bilancio dell’eurozona più ambizioso in termini di risorse e di obiettivi, tra i quali inserire la stabilizzazione ciclica, la crescita di lungo termine e la convergenza tra i Paesi. La somma di 17 miliardi di euro appare decisamente insufficiente.
Inoltre, reputo urgente introdurre un sistema efficace di eurobond, perché la storia ci ha insegnato che un’unione monetaria priva di uno strumento di mutualizzazione non è sostenibile nel lungo periodo. In vista di questo obiettivo, si può partire con uno schema transitorio, che non preveda trasferimento di risorse tra Paesi membri."

Lettera all'Europa del Presidente Conte
 
"Invece uno European safe asset alternativo ai Bund tedeschi e ai Treasury Bill statunitensi, ha sottolineato Savona, "migliorerebbe la razionalità distributiva della creazione monetaria, governerebbe taluni disturbi alla stabilità finanziaria anche provenienti dai debiti sovrani in eccesso, attenuerebbe le divergenze nei tassi dell’interesse all’interno dell’eurozona". Sul piano operativo, secondo Savona, "si potrebbe utilizzare il potere di raccolta insito nell’Esm per emettere un titolo avente le caratteristiche richieste da tutti gli investitori globali di liquidità. L’euro ne risulterebbe rafforzato come valuta internazionale". L’Esm dovrebbe poi destinare i fondi raccolti con i safe asset "per concedere prestiti agli Stati membri che disporrebbero di una fonte alternativa e a basso costo per il rifinanziamento del loro debito pubblico".

Savona: "Debito al 200% è possibile"
 
Per ora..in comune..ABBIAMO SOLO LA MONETA..e non per tutti,con il medesimo potere di acquisto..
SIAMO LONTANI ANNI LUCE dagli USA
Se non ci fosse la BCE con i vari "strumenti"..scudo anti Spread,QE,etc..
Saremmo nei guai..
Ogni oscillazione,sarebbe motivo di fortissima preoccupazione..
Ora,tutto quello che accade..e' sotto controllo..attentamente monitorato,a volte indotto..
Non basterebbero intere enciclopedie,per parlare di quello che e'..o di quello che non e'..
Buon pomeriggio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto