Educational e FAQ Trasferirsi in un paradiso fiscale

info

...sono curioso, i 3 mesi all'anno che scegli di passare in italia sono per sistemare faccende burocratiche/fiscali/familiari o per turismo puro?
Se la seconda, quali sono - estate? Chiedo anche per capire Panama quali sono i 3 mesi meteo peggiori.....

Ciao Tommy,io il mio paese comunque non l'ho abbandonato,ci passo almeno 3 mesi all'anno e sono contento quando ci torno,l'Italia per farci le vacanze secondo me è diventato il paese più bello del mondo...viverci invece temo sia diventato meno bello...
poi son d'accordo con te che socializzare può non essere facile,certe scelte implicano padronanza della lingua, o comunque la voglia e la flessibilità per impararla,curiosità ,spirito di adattamento,etc...
comunque conosco gente che esce di casa a Milano e non è che parli tanto neanche lì ed altra gente che la sposti magari dal suo paesino e si sente sperduta ed intimidita anche in una grande città del suo stesso paese...dipende sempre da te e da come ti poni e da quante tasse devi risparmiare:D:D:D:D
 
Ciao Tommy,io il mio paese comunque non l'ho abbandonato,ci passo almeno 3 mesi all'anno e sono contento quando ci torno,l'Italia per farci le vacanze secondo me è diventato il paese più bello del mondo...viverci invece temo sia diventato meno bello...
poi son d'accordo con te che socializzare può non essere facile,certe scelte implicano padronanza della lingua, o comunque la voglia e la flessibilità per impararla,curiosità ,spirito di adattamento,etc...
comunque conosco gente che esce di casa a Milano e non è che parli tanto neanche lì ed altra gente che la sposti magari dal suo paesino e si sente sperduta ed intimidita anche in una grande città del suo stesso paese...dipende sempre da te e da come ti poni e da quante tasse devi risparmiare:D:D:D:D
occhio comunque che i 3 mesi all'anno non siano sufficienti al fisco italiano per considerare ancora l'Italia come centro dei tuoi interessi personali ed economici...altrimenti tutto il discorso Paradiso Fiscale (già questa parola scotta :eek:!) va a farsi fottere e ti arriva presto a casa un bell'avviso di accertamento a firma Agenzia delle Entrate... vedi il caso di Valentino Rossi
 
Intanto ribadisco un fatto che nel mio primo post ho indicato,ossia che attualmente risiedo in Colombia,e Panama lo sto analizzzando con attenzione...nessun problema par la curiosità di Bia,,,vengo un paio di volte l'anno diciamo marzo e settembre per sistemare faccende burocratico fiscali e salutare amici in tutta Italia...in quanto al periodo perchè la residenza estera sia effettiva,devi permanere all'estero almeno 6 mesi ed un giorno,Valentino era uno che faceva 7 o 8 mesi all'anno in Italia...e comunqie l'agenzia delle entrate è molto attenta a verificare che i residenti esteri siano tali..passaporto canta...in quanto alla piovosità di Panama il periodo peggiore va da agosto ad ottobre,poi sai sta cambiando un pò il clima anche qui.
 
Ma all'aspetto sanitario ci avete pensato? qui in Italia - o meglio qui in italia del nord - abbiamo una sanita' di alto standard e praticamente gratuita. Ma se ad uno viene un cancro in qualche paradiso fiscale come lo curano e quanto gli costa?

Ciao Gianni,
hai toccato un punto importante...in America (nord e sud) la buona sanità è privata,una polizza completa,fatta sotto i 50 anni costa sui 1000 usd anno(arriva a 1,5 con un familiare aggiunto) e in
molti casi prevede anche ricoveri all'estero (inclusi italia ed usa)...e ti posso garantire che quando paghi la sanità è non inferiore,anzi,a quella nostra..fatto salvo che in casi particolarmente gravi nulla vieta di rientrare in italia a farsi curare :(:(

NB a Panama è presente anche Generali
 
come giustamente osservi qualunque grande città oggi soffre problemi di criminalità...[...] Panama City si mantine sui 20 ,Madrid credo 3 e sono tutti morti dallo spavento..Napoli in certi periodi ha fatto 200 morti all'anno che in una città da 2 milioni di abtanti fa indice 10 e siamo in Italia.

Insomma, i posti migliori da quelle parti sono comunque peggiori del peggio che si trova qui... credo che anche su questo valga la pena di meditare ;)
 
Insomma, i posti migliori da quelle parti sono comunque peggiori del peggio che si trova qui... credo che anche su questo valga la pena di meditare ;)

in gran parte dell'america del sud il diritto alla vita non è certamente una priorità di chi governa..... segue il diritto alla proprietà, ma è già meno grave.
 
L'indice di violenza è dato da quella percentuale di morti per 100k abitanti che indicavo,ma la violenza non sono solo omicidi...da noi la microcriminalità e i delitti contro il patrimonio stanno salendo molto...non ditemi che nelle grandi città vi santite mtranquilli...io a Milano mantengo lo stesso stato di allerta che in Colombia,in macchina con la sicura,il rolex al polso destro,occhio sempre vigile ai bancomat e nei locali...la differenza è che da noi un danno possono fartelo anche in un quartiere bello,in latino america (ed anche usa),il balordo che gira nel quartiere bello lo ferma subito polizia o sicurezza privata e lo individuano o dissuadono al circolare in certi posti a certe ore...poi io non voglio convincere nessuno, vi dico le cose come stanno,ma ormai non ci illudiamo di godere di sicurezza in Italia...l'unica sicurezza che hai è che le tasse le paghi,e belle salate,e per strada sei alla mercè dei delinquenti...a sto punto se devo affrontare insicurezza preferisco farlo almeno coi soldi in tasca
 
La situazione è sostenibile finchè si tratta di normale criminalità, anche se diffusa, combattuta da vigilanza privata e forze dell'ordine.
Ma quando sono le forze dell'ordine, sottopagate e corrotte, a rapinare sequestrare e derubare i cittadini, uccidendo chi si ribella e/o non cede alla violenza, le cose prendono un'altra piega. Parecchie zone del sud america, per quanto ne so anche e soprattutto da testimonianze dirette, si trovano in questa condizione, a partire dal Venezuela in giù.
 
La situazione è sostenibile finchè si tratta di normale criminalità, anche se diffusa, combattuta da vigilanza privata e forze dell'ordine.
Ma quando sono le forze dell'ordine, sottopagate e corrotte, a rapinare sequestrare e derubare i cittadini, uccidendo chi si ribella e/o non cede alla violenza, le cose prendono un'altra piega. Parecchie zone del sud america, per quanto ne so anche e soprattutto da testimonianze dirette, si trovano in questa condizione, a partire dal Venezuela in giù.

le poliziie più pericolose sono proprio la venezuelana,messicana el salvador e in alcuni casi brasiliana...a Panama fanno fatica a chiederti una mancia...l'attuale presidente(di origine italiana)ne ha già destituiti parecchi e stanno in riga, oltre ad essere molto disponibili...in buona sostanza tra centro e sud America,i paesi considerati più tranquilli sono Panama e Costarica,quest'ultimo addirittura senza esercito
 
Ciao Gino, qual'è il verdetto dopo un mese di spunti ?

Allora, dove ci trasferiamo ? :p

Ciao e buon ferragosto.
A me le feste mettono malinconia, non vi tedio sul perchè, diciamo che mi intristisco, penso al tempo che passa e e a cosa ancora posso fare.

L'anno prossimo per me sarà un altro anno cruciale, queli in cui chiudi un percorso e puoi scegliere di intraprenderne altri. Insomma scelte che ti impegnano per almeno 5-7 anni a venire.

Allora tra le varie idee mi è venuto in mente: ma perchè non mi trasferisco in uno di quei paesi caraibici (da barbados a cayman per dire, così porto i nostri saluti a BaCa:D) nei quai non si pagano tasse sui redditi fisici e finanziari?

Mi farebbe piacere sentire le vostre idee, anche per smontare questa trovata da mattina di ferragosto in attesa di un pranzo nel triste nord italia...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto