Hai ragione ! Non vorrei passare per terrorista finanzairio
Sono solo un "giovane" paranoico con un bel pò di capelli bianchi e pancetta accentuata
Marietto non mi capisce ........a volte si dimentica di quanto io possa
essere irriverente e rompipelotas
Si discuteva animatamente sulla questione Parmalat , e Marietto era
fra i più accaniti . Mentre decantava le scarse virtù morali delle esponenti
femminili di casa tanzi e bollava i coinvolti con alcune frasi fatte
e altre fatte per l'occasione , siam sanguigni in campagna
Delucidava la platea sulle negative anzi nefaste conseguenze che si
sarebbero abbattute sull'Italietta nostra ,
mentre si lanciava nel ruolo del santo inquisitore insomma mi lanciava
occhiate speranzose di dibattito , ma ero impegnato in una delle
memorabili disfide a carte (altro che Barletta
) , quando si gioca
a briscola in 8 (con 2 mazzi , un misto fra scopone scientifico e poker ),
non ci si può distrarre eccessivamente ,ogni sbaglio si lava con abbondanti
insulti (frasi censurabili in qualunque bordello di periferia , per molto
meno si rischierebbe l'anatema
) e gli sfottò vanno avanti per giorni,
settimane addirittura , a seconda della gravità dell'errore !
Si narra ancora della volta che Gigetto sbagliò a prender carta nella foga
e invece dell'asso tirò una scartina gridando "becca su!" ........
........correva l'anno di grazia 1986 !
Nessuno qui si ricorda quell'anno per la Thema Ferrari o che il G7 era
ancora G5 e altre amenità del genere , no quello fu solo l'anno in cui
Gigetto fece la peggior figura della sua vita
Solo quando finimmo di giocare , e mentre i perdenti si insultavano,
Marietto , agganciandomi , ha chiesto :
"E tu che ne pensi Michè , quanto ci perderà l'Italia con l'affare Parmalat ?"
"Sei sicuro che ci perderemo alla fin fine" ho ribattuto !
E via per sentieri che sembrerebbero arditi al più becero dei bastian contrari !
Quando si parla di numeri finanziari c'è da stare bene attenti ,
alla fine il computo del dare e avere potrebbe riservare sorprese
inaspettabili :
1) per prima cosa il default del debito non è tutto Italico ,
addirittura sembrerebbe che la maggior parte sia in mani estere .
2) mentre le ricadute in termini di ricchezza creata sia in termini di posti
lavoro , sia in termini patrimoniali.
3) La società fa finanza allegra da 15 anni , presumibile che senza
non sarebbe fallita (forse) , ma senza dubbio le zone interessate
sarebbero molto meno ricche .
In sostanza la domanda (alla quale non c'è risposta) è "Totalmente ,
la parmalat ha più dato o preso dal sistema Italia ?
La risposta potendo calcolare tutti i dati potrebbe sorpenderci
L'altra considerazione invece " gli esteri abbandoneranno la nostra
borsa dopo lo scandalo ?" la risposta è "No, lo hanno già fatto tempo addietro"
Chi è rimasto solo sfiorato dalla vicenda può trarne vantaggio
in termini di esperienza e consapevolezza .
Naturalmente è solo un esercizio mentale , si può dire che anche in finanza
"tutto si crea nulla si distrugge"
Si può dire tutto e il contrario di tutto , ma una cosa non si dovrebbe mai
fare , ridurre in termini semplici la questione , qualunque essa sia .
Mai smettere di farsi domande , mai settere di porsi dubbi ,
cercare SEMPRE di guardare oltre , magari non serve a nulla ,
ma non fa certo male .