Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a me a questi prezzi i titoli che mi piacciono di più sono:


Sns, baca, Dpb irs, spagnole, Erste fisso, e poco altro....



intesa e unicredit sono ottime, ma le prenderò quando si saranno allineate tutte. tanto non scappano.


finora il movimento è stato questo, i titoli di mezzo si sono avvicinati come valori ai titoli buoni.

per me bisogna cavalcare i titoli di mezzo. poi quando non ci sarà più niente da cavalcare, allora ci si sposta sugli ottimi emittenti, che tanto non scappano, da 102- possono andare a 105 ma sempre li siamo...




a quanto la hai presa?

cmq per me hai fatto bene:up::up:


67.25

ciao
 
Non e' tanto quello... e' che se prendi due titoli uno irs di buona qualita' (al momento 3,5%) e l'altro fix piu' rischioso (al momento 7%) tutti e due supponendo a 60 ci possono essere 2 scenari.

1) tutto va bene, l'economia pompa. I tassi salgono e l'irs va a 100 mentre il fix no per via dei tassi alti, anche se il diminuire della percezione del rischio compensa in parte.

2) tutto si incatrama, i tassi restano bassi, si teme per la solvibilita' degli emittenti. Allora il fix scende di piu' perche' ci si preoccupa di piu' della solvency che del tipo di cedola e sulla ciofeca si panica prima del buono.

Diciamo che anche se le cedole che porta a casa saranno probabilmente piu' alte, la ciofeca fix (sempre IMHO ovviamente) fa meglio del buono irs solo nel caso di tassi bassi e economia che migliora (che e' quello che succede adesso, ma non mi pare sia una situazione che si possa mantenere a lungo)

Probabilmente ormai non mi leggi piu' (e buon viaggio :up:) ma guarda che non e' vero... il tipico titolo di stato floater paga spot, magari incasinato come il CCT, ma non irs 10y.
Dato che il floater spot per definizione dovrebbe valere 100 perche' ti restituisce il tasso del mercato monetario e quindi equivale al materasso, un irs 10y lo paghi di piu' o di meno di 100?

Io fra un irs 3m e un irs 10y dello stesso emittente prendo sempre il 10y, la curva invertita e' una rarita' e prelude a forti aspettative di calo dei tassi (e se si arriva a questa situazione vuol dire che i tassi sono saliti molto e il fix e' stato mazzolato)

Per cui l'irs 10y risk free vale sempre di piu' di 100 (motivo per cui, come diceva Zorba, i senior che ci sono in giro per essere emessi a cento pagavano solo una frazione di irs10y)

Ciao Claudio, non conosco questi senior che pagano solo una frazione del decennale ma immagino abbiano scadenza inferiore.

In ogni caso io la vedo cosi:

Ora l'IRS 10 e' 3.33%, il rendimento del BTP decennale 4.00%.
Chi compra l'IRS10 subordinato a 100 per avere cedola 3.33 (indicizzata) quando con un BTP a 100 puo' avere 4.00?

Con un IRS10 - esempio - al 6% il discorso non cambia, vuol dire che anche il BTP sara' su quei rendimenti. Per me l'IRS10 non va a cento neanche se i tassi salgono perche' il differenziale non cambia.
 
Zorba,
quali scenari vedi per BACA Irs10 ?
Il ragionamento del " non buon " emitente che migliora per cui il titolo sale indipendentemente dalla cedola non puó valere per BACA essendo rischio Unicredit...che ne pensi ?

Magari poi andrebbe valutato anche che cosa vuole dire in termini di Euribor + spread il Irs10 + 10 bps...con una maturity di 10 anni ( ipotesi di nuovo perpetual a 10 anni ) penso possa equivalere a Euribor + 250 bps ...( ci sarebbe da valutare anche la opzione di callability annuale da parte dell'emittente che non so quantificare...)...per arrivare a capire quando converrá dal punto di vista puramente numerico a Unicredit richiamare il titolo a 100 ed emetterne un'altro a tasso fisso...

Un'altra cosa...come vedresti attuata tu Basilea III in relazione ai Perpetual ? sto cercando materiale ma non trovo un gran che...ogni aiuto é ben accetto...

grazieeeeeeee


Ciao Omero, condivido quanto scrivi.

Io ho adottato la seguente strategia per il mio ptf perpetue: guardo alle cedole, ma sempre con un occhio al capital gain.

1) sono pieno come un fagiano di BACA Irs10 e bilancio l'interesse "basso" (si fa per dire, trattandosi di un titolo "quasi" senior) con le steepener di Alpha (cha hanno cmq il minimo del 3,25%). Ok, ho il rischio Grecia, ma è bilanciato dalla qualità dell'emittente (Alpha una delle migliori banche greche) e dal potenziale upside di BACA. Ovvio che ho molte più BACA che Alpha in PTF
2) ho fatto incetta di titoli TF/TV cumulativi in area 60 come Bancaja, SNS e FP, che avessero post call decenti (Eur 3 mesi + 2,%). Mi godo il TF adesso, per poi passare all'Euribor quando i tassi presumibilmente dovrebbero essere alti. Sono cumulative per cui non perdo cedole. Se non vengono callate, dubito che possano scendere sotto il prezzo di acquisto (60-70). Trattandosi di cumulative, se Basilea III venisse attuata come ho in mente io, queste cesserebbero di essere Tier-1 e medio-tempore verrebbero cmq callate/opate/opsate.
3) ho preso titoli TF/TV non cumulativi, perchè credo nella qualità dell'emittente (tipo DPB) o perchè a prezzi particolarmente convenienti (EFG).
4) ho incominciato l'accumulo sul TDS greco 2025 2,9% inflation linked. Sta botta ai tds greci mi sembra assurda. Preso a 75 rende il 5,3% reale, così mi copro un pochino se l'inflazione dovesse ripartire prima del previsto.
5) ho preso qualcosa sulle ciofeche / HY, ma questa è un'altra storia.:D

Oltre a quelli che ho citato, ci sono n altri titoli per cui vale il mio discorso di cui ai punti 1), 2) e 3).
 
É anche vero che peró la gente compra tasso fisso e irs con visioni differenti di mercato...

Se i tassi salgono un'obbligazione indicizzata a tasso fisso perde valore mentre una indicizzata a irs non é detto.
Se uno si compra un btp a tasso fisso con rendimento del 4% ora e fra 1 anno i tassi a 10 anni sono piú alti di 1% quel btp varra' ceteris paribus circa 7% in meno mentre un titolo indicizzato a irs 10 anni avrá lo stesso prezzo di adesso in caso di inclinazione della curva invariata.


Ciao Claudio, non conosco questi senior che pagano solo una frazione del decennale ma immagino abbiano scadenza inferiore.

In ogni caso io la vedo cosi:

Ora l'IRS 10 e' 3.33%, il rendimento del BTP decennale 4.00%.
Chi compra l'IRS10 subordinato a 100 per avere cedola 3.33 (indicizzata) quando con un BTP a 100 puo' avere 4.00?

Con un IRS10 - esempio - al 6% il discorso non cambia, vuol dire che anche il BTP sara' su quei rendimenti. Per me l'IRS10 non va a cento neanche se i tassi salgono perche' il differenziale non cambia.
 
É anche vero che peró la gente compra tasso fisso e irs con visioni differenti di mercato...

Se i tassi salgono un'obbligazione indicizzata a tasso fisso perde valore mentre una indicizzata a irs non é detto.
Se uno si compra un btp a tasso fisso con rendimento del 4% ora e fra 1 anno i tassi a 10 anni sono piú alti di 1% quel btp varra' ceteris paribus circa 7% in meno mentre un titolo indicizzato a irs 10 anni avrá lo stesso prezzo di adesso in caso di inclinazione della curva invariata.

Giusto, ma e' piu' probabile che i tassi salgano ora che sono al 3.33 o quando saranno al 6%? Se e quando il decennale sara' al 6% io di sicuro prendo il fisso e non l'indicizzato al IRS10, per questo non sono d'accordo col fatto che l'IRS10 andra' a 100 con i tassi alti. In ogni caso nessuno sa dove andranno i tassi. Le BACA pagano miseri 10bps di spread rispetto al decennale, qualunque esso sia, bisogna essere svitati per prenderle a 100 a qualsiasi livello dei tassi.
 
Sta salendo molto la OEVAG 10%, ora 49.5-51.5
La IRS stamattina era a 29 lettera, ora non vedo lettera

Ciao mais, bentornato!

Io avevo preso la IRS (che non aveva loss abs) ed è rimasta al palo, mentre l'altra è salita (che ha loss abs). Di ciofeche non ci ho mai capito un cazz...:wall::wall:
ma non cambio sicuramente strategia adesso, temo di avercene solo da perdere...:(
 
Zorba,
quali scenari vedi per BACA Irs10 ?
Il ragionamento del " non buon " emitente che migliora per cui il titolo sale indipendentemente dalla cedola non puó valere per BACA essendo rischio Unicredit...che ne pensi ?

Magari poi andrebbe valutato anche che cosa vuole dire in termini di Euribor + spread il Irs10 + 10 bps...con una maturity di 10 anni ( ipotesi di nuovo perpetual a 10 anni ) penso possa equivalere a Euribor + 250 bps ...( ci sarebbe da valutare anche la opzione di callability annuale da parte dell'emittente che non so quantificare...)...per arrivare a capire quando converrá dal punto di vista puramente numerico a Unicredit richiamare il titolo a 100 ed emetterne un'altro a tasso fisso...

Un'altra cosa...come vedresti attuata tu Basilea III in relazione ai Perpetual ? sto cercando materiale ma non trovo un gran che...ogni aiuto é ben accetto...

grazieeeeeeee

Per me BACA è ottimo: gruppo UCG, BA è strategica per il gruppo, emissione piccolina, prospetto molto favorevole per il bond-holder, no loss abs, call 2011, se poi l'IRS10 dovesse andare medio tempore al 5%, c'è anche un bel paracadute in caso di mancata call...

Non vedo di molto meglio in giro, considerato emittente/prezzo/rendimento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto