Ciao Omero, condivido quanto scrivi.
Io ho adottato la seguente strategia per il mio ptf perpetue: guardo alle cedole, ma sempre con un occhio al capital gain.
1) sono pieno come un fagiano di BACA Irs10 e bilancio l'interesse "basso" (si fa per dire, trattandosi di un titolo "quasi" senior) con le steepener di Alpha (cha hanno cmq il minimo del 3,25%). Ok, ho il rischio Grecia, ma è bilanciato dalla qualità dell'emittente (Alpha una delle migliori banche greche) e dal potenziale upside di BACA. Ovvio che ho molte più BACA che Alpha in PTF
2) ho fatto incetta di titoli TF/TV cumulativi in area 60 come Bancaja, SNS e FP, che avessero post call decenti (Eur 3 mesi + 2,%). Mi godo il TF adesso, per poi passare all'Euribor quando i tassi presumibilmente dovrebbero essere alti. Sono cumulative per cui non perdo cedole. Se non vengono callate, dubito che possano scendere sotto il prezzo di acquisto (60-70). Trattandosi di cumulative, se Basilea III venisse attuata come ho in mente io, queste cesserebbero di essere Tier-1 e medio-tempore verrebbero cmq callate/opate/opsate.
3) ho preso titoli TF/TV non cumulativi, perchè credo nella qualità dell'emittente (tipo DPB) o perchè a prezzi particolarmente convenienti (EFG).
4) ho incominciato l'accumulo sul TDS greco 2025 2,9% inflation linked. Sta botta ai tds greci mi sembra assurda. Preso a 75 rende il 5,3%
reale, così mi copro un pochino se l'inflazione dovesse ripartire prima del previsto.
5) ho preso qualcosa sulle ciofeche / HY, ma questa è un'altra storia.
Oltre a quelli che ho citato, ci sono n altri titoli per cui vale il mio discorso di cui ai punti 1), 2) e 3).