Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
un saluto a tutti,

la perpetual aviva in pound xs0177447983, inserita nell'elenco del Negus:bow:
viene definita come un call warrant nel sito yahoo.

ma è un 'obbligazione o che altro, mi potete dare un chiarimento?
un grazie a chi mi risponde.
ciao
 

Allegati

  • 3anonimo.jpg
    3anonimo.jpg
    57,1 KB · Visite: 531
un saluto a tutti,

la perpetual aviva in pound xs0177447983, inserita nell'elenco del Negus:bow:
viene definita come un call warrant nel sito yahoo.

ma è un 'obbligazione o che altro, mi potete dare un chiarimento?
un grazie a chi mi risponde.
ciao

Ciao Dino, in realtà è una perpetual... il sito della FSA che è organismo ufficiale, lo classa come tale... se cerchi con l'ISIN, viene fuori subito...

http://www.fsa.gov.uk/ukla/officialMainList.do
 
buon giorno a tutti, sono un novello ma vi leggo da tempo, e complimenti per la preparazione.
volevo capire come mai gia' da due numeri, l'inserto del sole, plus 24, si accanisce contro questi titoli perpetui.
questa volta, addirittura in copertina, il decalogo per evitare fregature recita tra l'altro: "attenzione ai bond bancari, soprattutto se subordinati o strutturati"...e all'interno, il tono e' ancora piu' perentorio, facendo di tutta l'erba un fascio.
mi domando se e' solo disinformazione, o se vi sono interessi da coprire...

Il Sole a me non è mai piaciuto,essendo l ' icona della stampa finanziaria italica spara come vuole .

Ovviamente se i normali risparmiatori capissero e comprendessero questi strumenti ,sarebbe un danno x le banche che non potrebbero + spacciare il 3% x rendimento soddisfacente:D

Poi i rischi ci sono,però le banche e i bancari fanno di tutto x dissuadere i risparmiatori anche solo per pochi soldi,e soprattutto sparando balle.

Questo 3d è fondamentale x chi vuole capire questi strumenti.
 
buon giorno a tutti, sono un novello ma vi leggo da tempo, e complimenti per la preparazione.
volevo capire come mai gia' da due numeri, l'inserto del sole, plus 24, si accanisce contro questi titoli perpetui.
questa volta, addirittura in copertina, il decalogo per evitare fregature recita tra l'altro: "attenzione ai bond bancari, soprattutto se subordinati o strutturati"...e all'interno, il tono e' ancora piu' perentorio, facendo di tutta l'erba un fascio.
mi domando se e' solo disinformazione, o se vi sono interessi da coprire...

Il Sole a me non è mai piaciuto,essendo l ' icona della stampa finanziaria italica spara come vuole .

Ovviamente se i normali risparmiatori capissero e comprendessero questi strumenti ,sarebbe un danno x le banche che non potrebbero + spacciare il 3% x rendimento soddisfacente:D

Poi i rischi ci sono,però le banche e i bancari fanno di tutto x dissuadere i risparmiatori anche solo per pochi soldi,e soprattutto sparando balle.

Questo 3d è fondamentale x chi vuole capire questi strumenti.

Benvenuto agedsigh :up:

Confesso che anche io sono rimasto stupito leggendo gli stessi articoli, ma la risposta alla tua domanda l'hai data tu stesso ("vi sono interessi da coprire").

Più ancora dell'ultimo numero mi ha colpito quello del 20/6 dove il tema era il risparmio per il futuro dei propri figli, cioè tipicamente un obiettivo di medio-lungo termine. Uno di quelli per cui le obbligazioni subordinate e perpetue sono particolarmente indicate, naturalmente con le consuete avvertenze di scegliere emittenti fra i più solidi, diversificare fra diversi emittenti e, soprattutto, non esagerare :D

Ebbene, in fondo alla pagina ci sono i "consigli" che le due maggiori banche italiane e le poste hanno dato ad un giornalista del Sole che si è finto un padre che voleva investire per i propri figli (candid bank).

Francamente non ricordo chi fosse il più "vomitevole", il punteggio del Sole era comunque almeno sufficiente per tutti, con apprezzamenti per la "cortesia" dell'addetto e la qualità della "consulenza".

Peccato che nessuno dei prodottini proposti fosse competitivo rispetto ai titoli di stato, non parliamo neanche di obbligazioni subordinate o perpetue, o corporate. o convertibili... :rolleyes:

Morale della favola: è sempre bene ricordarsi che il Sole 24 ore non è un giornale indipendente, e soprattutto che gran parte dei suoi ricavi provengono dalle inserzioni pubblicitarie dal mondo bancario, assicurativo e del risparmio "gestito". Non è un caso che nella stessa pagina si magnificavano "i benefici dei piani di accumulo"... :ciapet:

L'altra faccia della medaglia, purtroppo, è che con questo livello di (dis)informazione la cultura finanziaria degli italiani è destinata a rimanere precaria, se non del tutto assente.

Concordo con Topgun1976: difficilmente troverai un sito più completo ed accurato di questo, non solo in Italia, se vuoi approfondire le tematiche dell'investimento obbligazionario in tutti i suoi aspetti. Se non altro perchè chi ci scrive non ha altri interessi in ballo che la propria credibilità e la propria faccia (virtuale). ;)
 
Grande Negus,che Saluto

In queste righe è racchiuso il mio pensiero.Basta andare in una qls banca e chiedere al bancario di turno informazioni su titoli Perpetui....

Le risposte potrebbero essere
1 Devo chiedere
2 Sono rischiossime,può perdere tutto il capitale.
3 Hanno taglio 50k,anche se è di 1k
4 Le nostre obbligazioni rendono d+ e sono + sicure
5 Se proprio proprio vuole comprarle deve firmare 1200 liberatorie ,però le facciamo commissioni da usura

VOGLIONO CHE LE PERSONE RESTINO IGNORANTI,PERCHè COSI LE POSSONO FREGARE COME E QUANDO CREDONO.

Non dico che sono sicure come i titoli di stato,ma nemmeno carta straccia come vogliono far credere.

Cmq ripeto questp 3d è una miniera di informazioni,pareri,commenti e ce nè un 'altro dove ci sono i prospetti.

Perdeteci ore del vostro tempo,ne vale la pena
 
Ultima modifica di un moderatore:
non sono d'accordo per quanto riguarda il punto 5

Le banche fanno purtroppo bene a tutelarsi e il bancario allo sportello ancora di piu'. Ti ricordo cosa e' successo con le obbligazioni argentina: dopo il fattaccio a leggere le lettere ai giornali sembrava che orde di bancari avessero fatto irruzione di notte nelle case dei poveri risparmiatori obbligandoli sotto la minaccia delle armi ad acquistare le obbligazioni quando per il 90% erano state acquistate per il passaparola di amici parenti da risparmiatori che non accettavano il calo dei tassi da euro.
 
Grande Negus,che Saluto

In queste righe è racchiuso il mio pensiero.Basta andare in una qls banca e chiedere al bancario di turno informazioni su titoli Perpetui....

Le risposte potrebbero essere
1 Devo chiedere
2 Sono rischiossime,può perdere tutto il capitale.
3 Hanno taglio 50k,anche se è di 1k
4 Le nostre obbligazioni rendono d+ e sono + sicure
5 Se proprio proprio vuole comprarle deve firmare 1200 liberatorie ,però le facciamo commissioni da usura

VOGLIONO CHE LE PERSONE RESTINO IGNORANTI,PERCHè COSI LE POSSONO FREGARE COME E QUANDO CREDONO.

Non dico che sono sicure come i titoli di stato,ma nemmeno carta straccia come vogliono far credere.

Cmq ripeto questp 3d è una miniera di informazioni,pareri,commenti e ce nè un 'altro dove ci sono i prospetti.

Perdeteci ore del vostro tempo,ne vale la pena


grazie a te e a negus per il chiarimento.
per essere sinceri, avevo letto invece su "libero" qualche settimana fa' un articoletto non molto approfondito ma comunque interessante e positivo sulle perpetue, dove venivano citati alcuni dei titoli dei quali si discute qui (chissa' se il giornalista di libero avra' preso spunto da questa discussione...).
ma libero ha ovviamente una diffusione molto minore rispetto al sole.
quanto a questo 3d, ripeto, sono settimane che lo leggo, e l'ho trovato molto interessante e informativo.
 
grazie a te e a negus per il chiarimento.
per essere sinceri, avevo letto invece su "libero" qualche settimana fa' un articoletto non molto approfondito ma comunque interessante e positivo sulle perpetue, dove venivano citati alcuni dei titoli dei quali si discute qui (chissa' se il giornalista di libero avra' preso spunto da questa discussione...).
ma libero ha ovviamente una diffusione molto minore rispetto al sole.
quanto a questo 3d, ripeto, sono settimane che lo leggo, e l'ho trovato molto interessante e informativo.

Per caso l'articolo era firmato da Claudio Borghi? :D

http://www.investireoggi.it/forum/showpost.php?p=800979&postcount=416

Se è così è un nostro amico che ogni tanto ci segue... ;)

Se hai modo di postare l'articolo sarebbe interessante da leggere. E comunque credo che come vadano stigmatizzanti gli esempi di "cattiva stampa" altrettanto vada fatto le rare volte che si legge qualcosa di meritevole :up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto