buon giorno a tutti, sono un novello ma vi leggo da tempo, e complimenti per la preparazione.
volevo capire come mai gia' da due numeri, l'inserto del sole, plus 24, si accanisce contro questi titoli perpetui.
questa volta, addirittura in copertina, il decalogo per evitare fregature recita tra l'altro: "attenzione ai bond bancari, soprattutto se subordinati o strutturati"...e all'interno, il tono e' ancora piu' perentorio, facendo di tutta l'erba un fascio.
mi domando se e' solo disinformazione, o se vi sono interessi da coprire...
Il Sole a me non è mai piaciuto,essendo l ' icona della stampa finanziaria italica spara come vuole .
Ovviamente se i normali risparmiatori capissero e comprendessero questi strumenti ,sarebbe un danno x le banche che non potrebbero + spacciare il 3% x rendimento soddisfacente
Poi i rischi ci sono,però le banche e i bancari fanno di tutto x dissuadere i risparmiatori anche solo per pochi soldi,e soprattutto sparando balle.
Questo 3d è fondamentale x chi vuole capire questi strumenti.
Benvenuto agedsigh
Confesso che anche io sono rimasto stupito leggendo gli stessi articoli, ma la risposta alla tua domanda l'hai data tu stesso ("vi sono interessi da coprire").
Più ancora dell'ultimo numero mi ha colpito quello del 20/6 dove il tema era il risparmio per il futuro dei propri figli, cioè tipicamente un obiettivo di medio-lungo termine. Uno di quelli per cui le obbligazioni subordinate e perpetue sono particolarmente indicate, naturalmente con le consuete avvertenze di scegliere emittenti fra i più solidi, diversificare fra diversi emittenti e, soprattutto, non esagerare
Ebbene, in fondo alla pagina ci sono i "consigli" che le due maggiori banche italiane e le poste hanno dato ad un giornalista del Sole che si è finto un padre che voleva investire per i propri figli (candid bank).
Francamente non ricordo chi fosse il più "vomitevole", il punteggio del Sole era comunque almeno sufficiente per tutti, con apprezzamenti per la "cortesia" dell'addetto e la qualità della "consulenza".
Peccato che nessuno dei prodottini proposti fosse competitivo rispetto ai titoli di stato, non parliamo neanche di obbligazioni subordinate o perpetue, o corporate. o convertibili...
Morale della favola: è sempre bene ricordarsi che il Sole 24 ore non è un giornale indipendente, e soprattutto che gran parte dei suoi ricavi provengono dalle inserzioni pubblicitarie dal mondo bancario, assicurativo e del risparmio "gestito". Non è un caso che nella stessa pagina si magnificavano "i benefici dei piani di accumulo"...
L'altra faccia della medaglia, purtroppo, è che con questo livello di (dis)informazione la cultura finanziaria degli italiani è destinata a rimanere precaria, se non del tutto assente.
Concordo con Topgun1976: difficilmente troverai un sito più completo ed accurato di questo, non solo in Italia, se vuoi approfondire le tematiche dell'investimento obbligazionario in tutti i suoi aspetti. Se non altro perchè chi ci scrive non ha altri interessi in ballo che la propria credibilità e la propria faccia (virtuale).
