Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi, con queste storie di gente che riesce a sfondare nelle Cayman e Bosmeld che trova lavoro nella City mi fate proprio sognare..... E' stato sempre il mio desiderio lavorare nelle sale di Trading come Mais, ora sono Private Banker e cerco di portare i clienti che riescono a recepire il messaggio verso una gestione più dinamica ed aperta del patrimonio......
Complimenti a tutti, c'è gente davvero valida all'interno di questo thread, vi ammiro.... Ho sempre vissuto col mito di Gordon Gekko......:ciao:
 
infatti..trattasi di entrata del pecorone che segue il gregge:D:D:D:D:D
davvero ero stufo di leggere di questa Ba-Ca ed essere l'unico a non aver mai provato l'ebbrezza di averla in portafoglio:)

E dici niente.......... I brividi e l'ebrezza hanno un loro valore .......prova ad immaginare che ebbrezza se la callano nel 2011
 
premesso che non sono un gran esperto di prospetti, mi sembra che quando si parla di loss si faccia riferimento ad una riduzione della capitalizzazione sotto una soglia stabilita a livello normativo. Subito dopo viene precisato (nel caso della 2019) che attualmente tale soglia è al 5%...
ma non viene precisato che rimarrà tale in maniera indefinita, io interpreto che se dovessero cambiare la legislazione, tale soglia verrà adeguata
leggendo la clausola delle loss abs nelle varie emissioni mi sembra che tutte abbiano la stessa struttura e quindi possano essere interpretate allo stesso modo. Voi cosa ne pensate? Oppure avete già certezze al riguardo?

ps in bocca al lupo Bos!


hai ragione si fa sempre riferimento a una soglia stabilita a livello normativo. ti allego però il caso dell'ultima unicredit


Loss absorption
Noteholders should be aware that, based on the assessment of the financial and solvency situation of
the Issuer, the Issuer may determine or the Lead Regulator may require, in each case in its sole
discretion, that the principal amount of the Notes needs to be written down. If, as a result of losses
incurred by the Issuer on a consolidated or non-consolidated basis, the total Risk-based Capital Ratio
of the Issuer, on a consolidated or non-consolidated basis falls below the higher of 6 per cent. or the
then minimum requirements of the Lead Regulator specified in Bank of Italy Regulations and the
Supervisory Guidelines of the Bank of Italy,
the principal amount of the Notes will be written down



DICE CHIARAMENTE DI PRENDERE A RIFERIMENTO IL PIU ALTO TRA 6% E IL REQUISITO MINIMO CHE è ATTUALMENTE 5%


DI CONSEGUENZA BISOGNA PRENDERE 6% CHE è PEGGIORATIVO RISPETTO AL REQUISITO MINIMO PREVISTO ATTUALMENTE



non è niente di che però è una piccola differenza.
 
Quesiti su bond Unicredit

Ciao,
secondo me se diventato espertissimo:up:
Certezze assolute non ne ho ma la traduzione dei prospetti fa chiaramente intendere che si applica il requisito vigente al momento dell'eventuale utilizzo della clausola di loss absorption.
7. LOSS ABSORPTION
To the extent that the Guarantor at any time suffers losses (also considering profits and losses
relating to previous financial years) which would result in a Capital Deficiency Event, the obligations of
the Issuer relating to the principal amount of the Notes will be suspended to the extent necessary to
enable the Guarantor to continue to carry on its activities in accordance with applicable regulatory
requirements.

Capital Deficiency Event means:
(a) as a result of losses incurred by the Guarantor, on a consolidated or non-consolidated basis,
the total risk-based capital ratio (coefficiente patrimoniale complessivo) of the Guarantor, on a
consolidated or non-consolidated basis as calculated in accordance with applicable Italian
banking laws and regulations,
and either (i) reported in the Guarantor’s reporting to the Lead
Regulator (currently Matrice dei Conti) or (ii) determined by the Lead Regulator and
communicated to the Guarantor, in either case, falls below the then minimum requirements of
the Lead Regulator specified in applicable regulations (currently equal to 5 per cent. pursuant
to the Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale per le Banche, set out in the Bank of Italy’s
Circolare n. 263, dated 27 December 2006, as updated on 15 January 2009 and as further
amended or updated from time to time
) and the Supervisory Guidelines of the Bank of Italy
(Istruzioni di vigilanza della Banca d'Italia); or

L'ultimo Unicredit e' scritto in modo leggermente diverso ma le cose non cambiano :

Loss absorption
Noteholders should be aware that, based on the assessment of the financial and solvency situation of
the Issuer, the Issuer may determine or the Lead Regulator may require, in each case in its sole
discretion, that the principal amount of the Notes needs to be written down. If, as a result of losses
incurred by the Issuer on a consolidated or non-consolidated basis, the total Risk-based Capital Ratio
of the Issuer, on a consolidated or non-consolidated basis falls below the higher of 6 per cent. or the
then minimum requirements of the Lead Regulator specified in Bank of Italy Regulations and the
Supervisory Guidelines of the Bank of Italy,
the principal amount of the Notes will be written down

quindi qualora in futuro il requisito minimo stabilito per legge salga oltre il 6% (poniamo il 10%) si applichera' il 10%.


Capital Deficiency Event means, as a result of losses incurred by the Issuer on a consolidated or
non-consolidated basis, the Total Risk-Based Capital Ratio, on a consolidated or non-consolidated
basis, as calculated in accordance with applicable Italian banking laws and regulations, and either (i)
reported in the Issuer’s reporting to the Lead Regulator (currently Matrice dei Conti) or (ii) determined
by the Lead Regulator and communicated to the Issuer, in either case, falls below the higher of
8 per cent. or the then minimum requirements of the Lead Regulator specified the Bank of Italy
Regulations and the Supervisory Guidelines of the Bank of Italy;


anche qui qualora in futuro il requisito minimo stabilito per legge salga oltre l '8% (poniamo sempre il 10%) si applichera' il 10%.

Secondo me l'unica vera novita' dell'ultimo questo prospetto e' che in caso di loss absorption le cedole sono bloccate fino a completo reintegro del nominale mentre nei vecchi prospetti le cedole continuavano a maturare .
Pertanto potrebbe verificarsi il caso in cui viene utilizzata la loss , successivamente l'emittente riprende a fare utili , paga dividendi ma ci mette (per ipotesi ovviamente)10 anni a reintegrare la loss , per 10 anni niente cedole:(
Con i vecchi prospetti invece avrebbe ripreso a pagare.
Comunque non ci vedo una novita' eclatante , la mia paura e' che prima o poi diventino tutti come la senior contingent note di Rabobank dove in caso di Capital deficiency il titolo viene immediatamente rimborsato al 25%, senza alcuna possibilita' di reintegro del nominale.(mi pare max 20 giorni di tempo per tornare sopra il requisito minimo richiesto oppure rimborso)
Oltretutto con una clausola simile in Italia i perpetual diventerebbero titoli atipici e dubito che potremmo sottrarrci al 27% visto che l'emittente specificherebbe la tassazione all'interno del prospetto.

Ciao Sole:
vorrei chiederti un duplice chiarimento, relativamente ai perp UniCredit.
1)In passato (ad esempio post nr. 12455) ci hai ricordato che lo statuto aziendale rende inevitabile il pagamento della cedola perp, visto che è senior rispetto alle azioni di risparmio, il cui pagamento sarebbe dovuto (Art. 32 dello Statuto, da te citato anche al tuo post nr. 23047) in presenza di un utile netto. Domanda: perché escludi che il dividendo di un determinato esercizio possa essere azzerato (con l'utile destinato, ad esempio, interamente a riserva) e recuperato per le azioni risparmio negli esercizi successivi? L’articolo di statuto in questione non si limita a fissare modalità e priorità nell’assegnazione dei dividendi, l’importo massimo assegnabile alle azioni di risparmio e la loro (per così dire) “cumulatività”? Se così fosse, che obbligo ci sarebbe di pagare la cedola, anche nelle vecchie emissioni?
2)Quale passaggio del nuovo Tier1 blocca la maturazione (la maturazione, non il pagamento) delle cedole, in caso di loss absorption?
Ti ringrazio molto.
 
Ciao Sole:
vorrei chiederti un duplice chiarimento, relativamente ai perp UniCredit.
1)In passato (ad esempio post nr. 12455) ci hai ricordato che lo statuto aziendale rende inevitabile il pagamento della cedola perp, visto che è senior rispetto alle azioni di risparmio, il cui pagamento sarebbe dovuto (Art. 32 dello Statuto, da te citato anche al tuo post nr. 23047) in presenza di un utile netto. Domanda: perché escludi che il dividendo di un determinato esercizio possa essere azzerato (con l'utile destinato, ad esempio, interamente a riserva) e recuperato per le azioni risparmio negli esercizi successivi? L’articolo di statuto in questione non si limita a fissare modalità e priorità nell’assegnazione dei dividendi, l’importo massimo assegnabile alle azioni di risparmio e la loro (per così dire) “cumulatività”? Se così fosse, che obbligo ci sarebbe di pagare la cedola, anche nelle vecchie emissioni?
2)Quale passaggio del nuovo Tier1 blocca la maturazione (la maturazione, non il pagamento) delle cedole, in caso di loss absorption?
Ti ringrazio molto.


ciao Rott ,alla prima domanda ti rispondo cosi : :wall::wall::wall::wall:
l'anno scorso quando ho notato il dividendo sulle risparmio di Unicredit , Intesa ed Mps ho trascurato le implicazioni del primo punto dello statuto .
Articolo 32
1. L'utile netto risultante dal bilancio è destinato come segue:
a) alla riserva una quota non inferiore al 10%; allorché la riserva risulti di ammontare
pari al massimo previsto dalle disposizioni di legge, l'utile viene
prioritariamente assegnato alle azioni di risparmio nella misura di cui al successivo

Grazie per aver puntualizzato, domani correggo anche i vecchi messaggi fuorvianti

Sul nuovo Tier 1 Unicredit invece ho dedotto da questi passaggi (se sbaglio anche qui bacchetta pure!):
In particolare dalla frase in grassetto blu
Passaggio in blu a parte non vedo altri riferimenti ad eventuale maturazione delle cedole durante la loss absorption ( non sarebbe un controsenso maturare cedole che non possono essere distribuite visto che il titolo e' non cumulativo?manca anche la definizione del nominale su cui dovrebbero maturare le cedole - nominale pieno o ridotto? sempre passaggio in blu a parte)

Loss absorption (ultimo paragrafo pagina 11):
From the date of any Write Down Event, and as long as a Write
Down Event is continuing, the Issuer will be prohibited from
paying interest on any Interest Payment Date in the event that
on such Interest Payment Date the principal amount of the
Notes has not been written up in whole pursuant to Condition 6
(Loss absorption)
provided that if a Regulatory Event has
occurred and is continuing on an Interest Payment Date, the
Issuer will be required to pay interest on such date and the
interest shall accrue on the initial nominal amount of the Notes.


Dovrebbe intervenire un Regulatory Event per ripristinare la cedola, qui sotto la definizione di Regulatory Event
Regulatory Event means any event (including any amendment to, clarification of, or change in laws
or regulations applicable to the Issuer, or a change in the official interpretation thereof or policies with
respect thereto, or any official administrative pronouncement or judicial decision interpreting or
applying such laws or regulations, including any pronouncement or publication from the European
Commission or other relevant authority), occurring or becoming effective after the date of issue of the
Notes, which has, or will have, the effect that the Issuer is no longer, or will no longer be, capable of
including the Notes in its Tier 1 Capital,
except where such non-qualification is due to limits in the
Issuer's capacity for innovative Tier 1 Capital (other than changes, including changes to the
grandfathering limits, made by the Lead Regulator to prescribed limits for different forms of Tier 1
Capital);

Mandatory suspension of interest:

The Issuer will be prohibited from (A) paying all (or part only) of
the interest accrued to an Interest Payment Date if and to the
extent that a Capital Deficiency Event would occur if the Issuer
made the payment of interest on such Interest Payment Date;
or (B) paying the interest accrued to an Interest Payment Date
(a) if a Capital Deficiency Event has occurred and is continuing
on such Interest Payment Date; (b) if the Issuer is prohibited
under applicable Italian legislation or regulation from declaring
a dividend or making a distribution on all classes of its share
capital, other than in the case of a Capital Deficiency Event; or
(c) if the Lead Regulator, in its sole discretion, based on its
assessment of the financial and solvency situation of the Issuer,
requires the Issuer to cancel the payment, subject, in relation to
(a) or (b) above, to Condition 5.3 (Interest suspension –
Mandatory payment of interest).
In addition, the Issuer will be prohibited from paying interest on
an Interest Payment Date in the event that the principal amount
of the Notes has been written down and has not, as at such
date, been written up in whole pursuant to Condition 6 (Loss
absorption)
.


The principal of the Notes will be written up:

(a) to the original principal amount, in the event of winding
up, dissolution, liquidation or bankruptcy (including, inter
alia, Liquidazione Coatta Amministrativa) of the Issuer
and with effect immediately prior to the commencement
of such winding up, dissolution, liquidation or bankruptcy
(including, inter alia, Liquidazione Coatta
Amministrativa); and
(b) to the maximum extent permitted (up to the original
principal amount), from time to time, pari passu and pro
rata with the Issuer’s Core Tier 1 Capital within the limits
of Available Distributable Profits, provided that the Write
Down Event has ceased and is no longer continuing.
 
Ultima modifica:
Se UCG fa utili, paga dividendi e cedole: è inutile cercare cavilli. Tenete cmq conto che il vincolo statutario riguarda solo il bilancio d'esercizio di UCG, non quello consolidato: potrebbe benissimo succedere che ci sia un utile consolidato e una perdita nel bilancio d'esercizio (in questo caso la cluasola statutaria non opererebbe).

Il problema si porrebbe se UCG dovesse fare perdite e non distribuisse sua sponte dividendi: in quel caso non ci sarebbe nessun coupon pusher nei prospetti di UCG. Ad es nei prospetti DPB c'è una maggior tutela dell'obbligazionista: finchè ci sono riserve distribuibili, i coupon sui Tier 1 sono cmq dovuti.
 
Se UCG fa utili, paga dividendi e cedole: è inutile cercare cavilli. Tenete cmq conto che il vincolo statutario riguarda solo il bilancio d'esercizio di UCG, non quello consolidato: potrebbe benissimo succedere che ci sia un utile consolidato e una perdita nel bilancio d'esercizio (in questo caso la cluasola statutaria non opererebbe).

Ciaoo,
infatti per gli ultimi due perpetual dobbiamo guardare al bilancio di Unicredit SPA.
L'ultimo perpetual e' emesso direttamente da Unicredit spa e le cedole dipendono dal bilancio dell' emittente , il penultimo pur emesso da Unicredit Bank Lussemburgo fa riferimento al bilancio del Guarantor cioe' Unicredit spa per il pagamento delle cedole.
Quello che succede al bilancio consolidato credo che non possa influire...o no??

Zorba il vero esperto sei tu! io qui dentro credo di essere uno dei pochi che non ha nulla a che fare con il mondo dell'alta finanza , non sono banchiere/finanziere come voi :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto