Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...magari, veniamo informati in tempo reale con le notizie dei principali media :rolleyes:
però BP non mi può deludere...:) attendo speranzoso e carico di 290 :D

un po' OT:
guarda la differenza tra Intesa e B. Pop:
per entrambe domani c'è la semestrale: una schizza del 4%, l'altra ha oscillato tra lo 0% e 1%;
per vedere la seconda parte del film ci risentiamo in serata
 
Anche le popolari italiane seguono la scia di SNS... Tutto il mondo è paese... Speriamo domani che UBI e Banco Pop facciano meglio...



***Popolare di Milano: utile a 70 milioni nel primo semestre (-43% rispetto al 30 giugno 2009)***

Finanzaonline.com - 26.8.10/19:02

Popolare di Milano: utile a 70 milioni nel primo semestre (-43% rispetto al 30 giugno 2009)
 
Anche le popolari italiane seguono la scia di SNS... Tutto il mondo è paese... Speriamo domani che UBI e Banco Pop facciano meglio...



***Popolare di Milano: utile a 70 milioni nel primo semestre (-43% rispetto al 30 giugno 2009)***

Finanzaonline.com - 26.8.10/19:02

Popolare di Milano: utile a 70 milioni nel primo semestre (-43% rispetto al 30 giugno 2009)

eh no, con un -15% mi suicido :wall:
 
Bravissimo ad averle segnalate:up: Avevo provato a prenderle un po' di volte, ma erano illiquide. Oggi le ho prese anche io a 61.;)

Non ci credo molto alla call. Ma hanno un bel rendimento.:)

call
CONTRO
-il mercato. se quota 60 il mercato non ci crede molto...
-post call. +270 è discreto, ma nel 2013 forse l'euribor è ancora basso ...

PRO
-post call. (se l'euribor fosse altino..;))
-emissione piccolina, 100mln, RZB potrebbe farci bella figura nella callarla
-NON ha loss abs.. e se basilea3 prevede questo, potrebbe non valere come tier1...


detto questo, martedi ci sono i risultati e vedremo come butta..
non voglio assolutamente rischiare, il titolo è sottile, piuttosto la prendo a 65 se va bene, che non ritrovarmela a 50 e poi non si schioda per anni...

OH RAGAZZI.. è la mia prima analisi seria su una perpetual... :eek::eek::eek: MA VI RENDETE CONTO? :eek::eek::eek:
IO DI SOLITO ERO NELLA TOP TEN DEI LURKER !!!
NELLA REALTA' SARA TUTTA SBAGLIATA :lol::lol::lol::lol:
 
IRS 10 Anni 26/08 2.397
cade ma ha spento i motori!!!

....mah...
io continuo a non spiegarmi come mai gli irs sono tutti fermi, invece di arretrare di almeno un 5-10%... l'unica spiegazione che ho trovato è che il mercato ad un irs10 al 2,40 ci creda solo nel mese di agosto o poco piu.... e quindi gli istituzionali non mollano gli irs...
 
....mah...
io continuo a non spiegarmi come mai gli irs sono tutti fermi, invece di arretrare di almeno un 5-10%... l'unica spiegazione che ho trovato è che il mercato ad un irs10 al 2,40 ci creda solo nel mese di agosto o poco piu.... e quindi gli istituzionali non mollano gli irs...

perchè è un tv, quando i tassi calano le tf vrescono e le tv rimangono lì, altrimenti perchè i cct quoterebbero sempre circa sulla pari?
lasciamo stare il pericolo emittente od oscillazioni dovute ai riposizionamenti di ptf dei grossi
questa è la risposta tecnica ad una domanda tecnica

nei P poi ovviamente ci sono aspetti molto importanti legati ad emittente e clausole, ma l'andamento dei tassi non c'entra
 
perchè è un tv, quando i tassi calano le tf vrescono e le tv rimangono lì, altrimenti perchè i cct quoterebbero sempre circa sulla pari?
lasciamo stare il pericolo emittente od oscillazioni dovute ai riposizionamenti di ptf dei grossi
questa è la risposta tecnica ad una domanda tecnica

nei P poi ovviamente ci sono aspetti molto importanti legati ad emittente e clausole, ma l'andamento dei tassi non c'entra

ciao! ho posto la domanda perche nei post precedenti di qualche mese, per spiegare perche ba-ca o altri irs da 60-62 siano andati a poco piu di 50, è stato citato il fatto che l'irs dal 3,30 sia andato al 2,80... prendendo spunto da questo, mi chiedevo come mai invece adesso siano fermi, pur in presenza di un irs al 2,40.. poi la cosa mi interessa relativamente, all'irs ci pensero nella seconda meta del 2011...e forse..:lol::lol:
e cmq grz per la risposta, quell'aspetto effettivamente non l'avevo considerato.. thanks!
 
Anche le popolari italiane seguono la scia di SNS... Tutto il mondo è paese... Speriamo domani che UBI e Banco Pop facciano meglio...)

Per UBI dopo il dato di ieri della Popolare di Bergamo che ha fatto un -45% nel semestre e che di solito
apporta tra il 30 e il 40% degli utili del gruppo il risultato è abbastanza scontato.
Speriamo che il Banco Pop sia andato meglio.
 
Per UBI dopo il dato di ieri della Popolare di Bergamo che ha fatto un -45% nel semestre e che di solito
apporta tra il 30 e il 40% degli utili del gruppo il risultato è abbastanza scontato.
Speriamo che il Banco Pop sia andato meglio.

Sempre per stare a Bergamo mi rallegrerei se la mamma facesse come il suo pargoletto:

CREDITO BERGAMASCO: il Consiglio di
Amministrazione approva la relazione finanziaria
semestrale al 30 giugno 2010.
Continuo sviluppo degli impieghi all’economia e
del risparmio gestito.
In progresso i margini reddituali, scendono gli
oneri operativi.
Cost/income al 46,6%.
Utile netto di periodo a 63,5 milioni.
· Impieghi alla clientela: 12.682,6 milioni (+13,7% rispetto al 30.6.2009)
· Risparmio gestito: 3.278,1 milioni (+17,8% rispetto al 30.6.2009)
· Proventi operativi: 286,9 milioni a fronte dei 241,3 milioni del 30.6.2009
(286,4 milioni il dato “ricorrente”, +3,1% rispetto agli omogenei 277,9
milioni di un anno prima)
· Oneri operativi: 133,7 milioni (-2,1% rispetto al 30.6.2009)
· Risultato della gestione operativa: 153,2 milioni a fronte dei 104,7
milioni del 30.6.2009
(152,6 milioni il dato “ricorrente”, +8% rispetto agli omogenei 141,3
milioni di un anno prima)
· Utile netto di periodo: 63,5 milioni a fronte dei 38,6 milioni del
30.6.2009
(63,2 milioni il dato “ricorrente”, +0,5% rispetto agli omogenei 62,8
milioni di un anno prima)
· Tier 1 capital ratio: 15,25%
· Total capital ratio: 15,29%
· Cost/income: 46,6%
Questi, in sintesi, i principali risultati al 30 giugno 2010 del Credito
Bergamasco (Gruppo Banco Popolare) approvati oggi dal Consiglio
d’Amministrazione dell'Istituto.
Stato Patrimoniale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto