Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:ciao:,
ho provato in questi giorni a rileggere le analisi che si sono succedute sull'interpretazione di B3. Credo di avere le idee .....ehm....:titanic:un pò :-?confuse:rolleyes::sad::eek:.

se non erro la casistica si può delimitare nel seguente perimetro:
1) P step up after call già oggi;
2) P non step up after call già oggi;
3) P step up con prima call entro il 31-12-2012;
4) P non step up con prima call entro il 31-12-2012;
5) P step up con prima call entro il 31-12-2013;
6) P non step up con prima call entro il 31-12-2013;
7) P step up con prima call entro il 31-12-2017;
8) P non step up con prima call entro il 31-12-2017;
9) P non step up con prima call entro il 31-12-2018;
10) P step up con prima call entro il 31-12-2018;
11) P non step up con prima call successiva al 31-12-2018;
12) P step up con prima call successiva al 31-12-2018.

Senza disturbare il Mitico Mais in Birmania...., chi se la sente di provare a rispondere (volendo direttamente tra le righe quotando questo post)
cosa succede in ognuno dei succitati 12 casi (assumendo di non averne dimenticati, cosa ben possibile visto :wall::wall::wall::wall::wall:lo stato confusionale in cui verso :mmmm::nnoo::mumble::ciuchino::-R:-R:-R:barella:).
Grazie !!!

Credo manchi anche il parametro se soddisfano i nuovi criteri o meno, quindi 24 casi
Poi rimane la convinzione o meno se tier1 possono passare a tier2.
Forse è meglio se riguardi i post dove sì prendeva come esempio lo sviluppo del capitale del banco popolare
 
Forse non aggiunge niente alle riflessioni che si fanno nel forum su aspettative e previsioni, ma forse serve almeno ai meno esperti per stare "sempre all'erta :up:" (come diceva un vecchio amico "di là" :)) e non farsi prendere da facili entusiasmi.

Comunque interessante per rinfrescare alcuni dati sulla Spagna e sul potenziale effetto domino.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...anno-verita-banche-174046.shtml?uuid=AYRQLVwC


In ogni caso buon anno nuovo a tutti :)
 
scusa, non ti seguo
se si allentano le pressioni sui piigs l'euro si rafforza anche perchè la bce potrà fare meno qe
e se l'euro risale le esportazioni peggiorano

intendevi un amuento delle pressioni sui piigs?
che comunque rimane congruente con la risalita del bund




Le pressioni sui PIIGS a cui mi riferisco, sono state di natura politica, con le varie esternazioni
fatte dalla Merkel contro gli aiuti economici a questi paesi, che ogni volta hanno indebolito la
valuta europea. Con l’€ debole la Germania e non solo, hanno tratto grossi benefici. Adesso col
rallentamento cinese, questo giochetto non servirà più, perché le esportazioni europee saranno destinate a diminuire comunque. Il primo segnale l’ha dato il crollo dei titoli automobilistici tedeschi nelle ultime sedute di borsa. In conseguenza a ciò, se anche la Germania dovesse rallentare,
il rialzo dei tassi di mercato iniziato da qualche mese ,subirà un rallentamento, favorendo la ripresa del Bund decennale:faccio notare che in breve tempo è passato da 134 a125.
La mia speranza è che una ripresa dei corsi del tasso fisso, coinvolga anche la componente
obbligazionaria delle nostre perpetue almeno fino a Marzo/Aprile.
Non credo che la Bce potrà fare a meno del QE, se dovesse farlo , i tassi schizzerebbero verso l’alto: chi si fiderebbe a comprare in questo momento obbligazioni dei PIIGS?
 
B3: censimento nuovi criteri sui vari casi possibili

Credo manchi anche il parametro se soddisfano i nuovi criteri o meno, quindi 24 casi
Poi rimane la convinzione o meno se tier1 possono passare a tier2.
Forse è meglio se riguardi i post dove sì prendeva come esempio lo sviluppo del capitale del banco popolare

Hai ragione: ci riprovo allora, partendo dall'assunto che i T1 non possano passare a T2.

Che non rispettano i nuovi criteri B3:
1) P step up after call già oggi;
2) P non step up after call già oggi;
3) P step up con prima call entro il 31-12-2012;
4) P non step up con prima call entro il 31-12-2012;
5) P step up con prima call entro il 31-12-2013;
6) P non step up con prima call entro il 31-12-2013;
7) P step up con prima call entro il 31-12-2017;
8) P non step up con prima call entro il 31-12-2017;
9) P non step up con prima call entro il 31-12-2018;
10) P step up con prima call entro il 31-12-2018;
11) P non step up con prima call successiva al 31-12-2018;
12) P step up con prima call successiva al 31-12-2018.

Che rispettano i nuovi criteri B3:
13) P step up after call già oggi;
14) P non step up after call già oggi;
15) P step up con prima call entro il 31-12-2012;
16) P non step up con prima call entro il 31-12-2012;
17) P step up con prima call entro il 31-12-2013;
18) P non step up con prima call entro il 31-12-2013;
19) P step up con prima call entro il 31-12-2017;
20) P non step up con prima call entro il 31-12-2017;
21) P non step up con prima call entro il 31-12-2018;
22) P step up con prima call entro il 31-12-2018;
23) P non step up con prima call successiva al 31-12-2018;
24) P step up con prima call successiva al 31-12-2018.

Grazie a chi avrà la pazienza/competenza per rispondere.:)
 
non so, a me non è così limpida

Le pressioni sui PIIGS a cui mi riferisco, sono state di natura politica, con le varie esternazioni
fatte dalla Merkel contro gli aiuti economici a questi paesi, che ogni volta hanno indebolito la
valuta europea.
la pressione dei mercati e quella della Merkel si alimentano l'un l'altra
se la cancelliera bastona i piigs, i mercati stornano
se i mercati si accaniscono su uno stato la cancelliera asseconda per mantenersi l'elettorato e per far capire che i primi a tirare la cinghia deve essere chi è indebitato... poi tira fuori i soldi
del resto se l'E dsi indebolisce è perchè gli investitori vendono titoli europei e pertanto lo storno è inevitabile

Con l’€ debole la Germania e non solo, hanno tratto grossi benefici. Adesso col
rallentamento cinese, questo giochetto non servirà più, perché le esportazioni europee saranno destinate a diminuire comunque.
a mio avviso invece avremo bisogno di un euro ancor + debole altrimenti le vendite si piantano del tutto

Il primo segnale l’ha dato il crollo dei titoli automobilistici tedeschi nelle ultime sedute di borsa. In conseguenza a ciò, se anche la Germania dovesse rallentare,
il rialzo dei tassi di mercato iniziato da qualche mese ,subirà un rallentamento, favorendo la ripresa del Bund decennale:faccio notare che in breve tempo è passato da 134 a125.
La mia speranza è che una ripresa dei corsi del tasso fisso, coinvolga anche la componente
obbligazionaria delle nostre perpetue almeno fino a Marzo/Aprile.

l'IRS e il bund non sono la stessa cosa, il bund è anche bene di rifugio.
i tassi aumentano non solo per frenare l'eccesso di ripresa (sicuramente questo non è il caso) ma anche perchè si percepisce più rischio nell'investimento
poi i titoli sotto pressione per riflesso si portano dietro anche quelli buoni
morale se ci sarò clima sereno i tassi scenderanno, se ci saranno nubi o temporali.... IMHO
ecco perchè scelgo come primo fattore di valutazione la solidità dell'emittente, magari avrà un ribasso ma non un tracollo... sperem


Non credo che la Bce potrà fare a meno del QE, se dovesse farlo , i tassi schizzerebbero verso l’alto: chi si fiderebbe a comprare in questo momento obbligazioni dei PIIGS?
giusto, sarà proprio la Bce a comprarli per fare QE
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto