Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vendi e pentiti, si diceva, mi pare, e io sono due giorni che :wall:, perchè l'ho mollata a 68,5

io le ho ancora, titolo che sale non si vende :D, certo che a 55 tre mesi fa erano un calcio di rigore ma non me le aspettavo cosi' in fretta sopra i 70. Cmq ci deve essere qualcosa sull olanda che ci sfugge, AEGON la segue a braccetto, anche ABN molto alta. Oramai le IRS di ING e AEGON quotano piu' alte di quelle di AXA e la cosa sulla base dei fondamentali non ha proprio senso. Vedremo...
Vorrei vendere GS e BPCE per comprare Groupama751 quando trovo il tempo. La Generali in pound e' diventata cara e purtroppo non ho fatto in tempo a prenderla ma se il pound scende a 0.90-91 la prendo.
 
so benissimo che gli aumenti di capitale per le nostre amate sono un toccasano
spesso però il mercato legge l'aumento (e come dargli torto) come un segno di debolezza e pertanto liquida le posizioni sull'emittente (e qui pur avendo torto sulle p diamogli ragione così ne approfittiamo):
dopo lo storno delle azioni ubi, le relative P hanno per caso stornato?
Banca Lombarda (UBI) XS0108805564
Banca Pop. Commercio e Industria (UBI) XS0131512450
Banca Pop. Di Bergamo (UBI) XS0123998394
grazie
carlo
 
Visto che stiamo assistendo da qualche tempo ad una interessante salita delle perp, sarebbe utile confrontare le nostre osservazioni sui titoli che, essendo cresciuti meno di altri, hanno maggiori probabilità di recupero.

Il confronto da me fatto qui di seguito è tra l’attuale prezzo del bond e i 2 massimi (aprile e ottobre) dell’anno scorso.
Da un esame, in verità un po’ frettoloso, vi propongo queste osservazioni, che escludono le distressed:

1)perpetuals a TV (sia irs che Eur 3 mesi): esaminato il gruppo ING, Aegon, Van Lanschot, CA, BFCM, Axa, BaCa, Erste, RZB, Jyske, Bawag;
quelle che sono cresciute meno sono: CA, Axa, RZB, Bawag

2)perpetuals a tasso fisso non inferiore all’8%: esaminato il gruppo ING, Eureko, Ageas, KBC, Intesa, Unicredit, BPM, BPCE, CA, BNP, SocGen, DB, SNS;
quelle che sono cresciute meno sono: le italiane e KBC

3)perpetuals step-up: esaminato il gruppo Groupama, Erste, RZB, DPB, BPVN, Generali, BPCE, BFCM, CNP, Swiss Re, Swiss Life, Eureko;
quelle che sono cresciute meno sono: BPVN, Generali, Groupama.

Le ragioni del minor recupero vanno analizzate prima di decidere su quale cavallo (eventualmente) puntare. E’ tuttavia probabile che, se la tendenza alla crescita si conferma, i maggiori progressi, nei gruppi da me evidenziati, saranno effettuati dai ritardatari. Come vedete, nel mio ragionamento ci sono molti “se” che non vanno sottovalutati.

Chi aggiungereste voi alla lista dei titoli non distressed candidabili ad una maggiore crescita nelle prossime settimane?



Buongiorno.
Rispetto a Nov/Dic/2010 quando si stabilì di entrare sul tasso variabile a prezzi molto bassi,
Perché lo scenario dei tassi sarebbe cambiato, non credo sia mutato qualcosa. Penso che chi ha in portafoglio perpetue di emittenti non distressed e internazionalizzati, a tasso variabile, possa mantenerli per un
bel po’, almeno fino a quando i prezzi delle materie non scendono stabilmente. Qualcuno ci crede?
Se ben ricordo nel 2005/2006 la Aegon…150 valeva 75, ma è solo un esempio.
"Goodbye,great bond bull market ? "
 
Werner Penn, the finance director of Austria’s third biggest city, Linz, resigned today after he entered into a 195 million Swiss franc ($211 million) swap contract without getting approval from city agencies.
The swap, which was entered into in 2007 to secure a Swiss franc bond, was provided by Bawag PSK Bank, the City of Linz said in an OTS statement today. Bawag didn’t inform Linz about the potential risks of the swap, according to the statement.
Disputes over swap agreements typically used by municipal agencies to lower interest payments have spread through Europe with lawsuits in Germany, Italy and the U.K. Deutsche Bank AG (DBK) on March 22 lost a case over swaps in the first ruling by Germany’s highest court concerning sales of the products
Linz’s senate will vote on March 31 on whether to file a lawsuit seeking to annul the swap agreement and the municipal council will vote on the suit on April 7.
“Bawag PSK rejects Linz’s claims vehemently,” the bank said in an e-mailed statement today. Penn is on sick leave, according to Waltraud Haslinger, a spokeswoman for the office of Linz’s finance chief.
 
Werner Penn, the finance director of Austria’s third biggest city, Linz, resigned today after he entered into a 195 million Swiss franc ($211 million) swap contract without getting approval from city agencies.
The swap, which was entered into in 2007 to secure a Swiss franc bond, was provided by Bawag PSK Bank, the City of Linz said in an OTS statement today. Bawag didn’t inform Linz about the potential risks of the swap, according to the statement.
Disputes over swap agreements typically used by municipal agencies to lower interest payments have spread through Europe with lawsuits in Germany, Italy and the U.K. Deutsche Bank AG (DBK) on March 22 lost a case over swaps in the first ruling by Germany’s highest court concerning sales of the products
Linz’s senate will vote on March 31 on whether to file a lawsuit seeking to annul the swap agreement and the municipal council will vote on the suit on April 7.
Bawag PSK rejects Linz’s claims vehemently,” the bank said in an e-mailed statement today. Penn is on sick leave, according to Waltraud Haslinger, a spokeswoman for the office of Linz’s finance chief.

ma pagasse le cedole invece di giocare coi derivati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto