Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Merci, mon ami!

Breve riflessione su questa decisione di Credit Agricole.
Il titolo appena richiamato è (se non sbaglio) cumulativo e sarebbe diventato fra poche settimane (primo step-up) OAT a 10 anni + 1% per 8 anni, con un secondo step-up a quel momento.
Il titolo ha un lotto minimo da retail.
L'emissione è piccolina.

Se avesse ragionato in termini di pura convenienza economica CA non avrebbe richiamato. Con questa decisione, invece, sono rimasti fedeli alla loro filosofia di richiamare le step-up. Anche se destinate al mercato retail.
Credo che CA sinora non abbia richiamato solo alcune tasso fisso.

Chiunque abbia nel mirino delle perp di CA dovrebbe, credo, tener conto di questa filosofia della banca: salvo sorprese dovrebbe continuare ad applicarsi per i prossimi anni.
 
Se qualcuno volesse diversificare segnalo il subordinato di RWE 4 5/8 2015 arrivato a prezzi stracciati...

Ciao Cat,

certamente la quotazione del perp di RWE tiene conto di svariati fattori negativi, non ultimo la continua caduta del titolo.

Più in generale però, ci si dovrebbe porre una domanda la cui risposta potrebbe influenzare le nostre scelte in materia di perpetuals industriali nei prossimi mesi e anni.
Questa: molti (non tutti) perpetuals bancari (e si spera anche assicurativi) avranno una alta probabilità di essere richiamati nei prossimi anni per via del cambio di regole. Cosa succederà per gli industriali?
In particolare, quale comportamento adotteranno gli industriali se i tassi, dopo tutte le incertezze che vediamo da un anno a questa parte, dovessero prendere la strada di un deciso aumento dei tassi?

Tu Cat, come rispondi a questa domanda?
 
Ultima modifica:
Ciao Cat,

certamente la quotazione del perp di RWE tiene conto di svariati fattori negativi, non ultimo la continua caduta del titolo.

Più in generale però, ci si dovrebbe porre una domanda la cui risposta potrebbe influenzare le nostre scelte in materia di perpetuals industriali nei prossimi mesi e anni.
Questa: molti (non tutti) perpetuals bancari (e si spera anche assicurativi) avranno una alta probabilità di essere richiamati nei prossimi anni per via del cambio di regole. Cosa succederà per gli industriali?
In particolare, quale comportamento adotteranno gli industriali se i tassi, dopo tutte le incertezze che vediamo da un anno a questa parte, dovessero prendere la strada di un deciso aumento dei tassi?

Tu Cat, come rispondi a questa domanda?

Ciao Rott

Questo come quasi tutti i perpetui non financials dovrebbe essere chiamato. Non c'e' solo una questione di opportunita ma anche di reputazione con gli investitori.
 
Merci, mon ami!

Breve riflessione su questa decisione di Credit Agricole.
Il titolo appena richiamato è (se non sbaglio) cumulativo e sarebbe diventato fra poche settimane (primo step-up) OAT a 10 anni + 1% per 8 anni, con un secondo step-up a quel momento.
Il titolo ha un lotto minimo da retail.
L'emissione è piccolina.

Se avesse ragionato in termini di pura convenienza economica CA non avrebbe richiamato. Con questa decisione, invece, sono rimasti fedeli alla loro filosofia di richiamare le step-up. Anche se destinate al mercato retail.
Credo che CA sinora non abbia richiamato solo alcune tasso fisso.

Chiunque abbia nel mirino delle perp di CA dovrebbe, credo, tener conto di questa filosofia della banca: salvo sorprese dovrebbe continuare ad applicarsi per i prossimi anni.

Personalmente non ho mai dato molto peso alla questione retail-istituzionali. E ultimamente ne do anche meno alle loss absorption, alle step-up, o alle call-non call.

Sicuramente sbagliando. Almeno stando alle quotazioni attuali. Ma a questi prezzi direi che non c'è dubbio che siano questioni sopravvalutate. Tanto fra non molto (meno, molto meno di dieci anni) non ci saranno più :D

Naturalmente scegliendo perpetue di specchiata moralità e di robusta costituzione ;)



Ciao Cat,

certamente la quotazione del perp di RWE tiene conto di svariati fattori negativi, non ultimo la continua caduta del titolo.

Più in generale però, ci si dovrebbe porre una domanda la cui risposta potrebbe influenzare le nostre scelte in materia di perpetuals industriali nei prossimi mesi e anni.
Questa: molti (non tutti) perpetuals bancari (e si spera anche assicurativi) avranno una alta probabilità di essere richiamati nei prossimi anni per via del cambio di regole. Cosa succederà per gli industriali?
In particolare, quale comportamento adotteranno gli industriali se i tassi, dopo tutte le incertezze che vediamo da un anno a questa parte, dovessero prendere la strada di un deciso aumento dei tassi?

Tu Cat, come rispondi a questa domanda?

Su questo, invece, mi sto ponendo delle domande anche io (ho ancora Bayer e Vattenfall): ad esempio, Porsche $ non ha richiamato, e ciononostante veleggia tranquilla sopra i 100 (può essere richiamata ad ogni trimestre) :mumble: :-?

chart.m
 
Thanks,penso che cmq quelli che hanno le Boi t1 sono tutti su questo 3d potremmo contarci facilmente per vedere se arriviamo all'obbiettivo

Ma si possono sommare anche le diverse emissioni,ossia la 482 e la irs?

Ps grazie x le Quotazioni;)

Io ne ho 3k cmq,poi ci sei te e Ferdo,e forse FabrizioF altri non ne ricordo,Caligola stà con Mps

ogni tanto prendo decisioni poco razionali accecato dalla medesima disposizione d'animo di coloro che Dante pone al canto VIII dell'Inferno, pertanto da stamane non ho più BoI e addio Irlanda forever
 
Su questo, invece, mi sto ponendo delle domande anche io (ho ancora Bayer e Vattenfall): ad esempio, Porsche $ non ha richiamato, e ciononostante veleggia tranquilla sopra i 100 (può essere richiamata ad ogni trimestre) :mumble: :-?

chart.m
[/QUOTE]


E' vero che Porsche Finance non ha richiamato. Anche Wolters Kluwer non ha richiamato. Bisognarebbe vedere il prospetto. Per Porsche da quello che ho capito c'era o c'e un problema con la fusione con Wolksvagen. Per WK la non call e' inspiegabile perche' sin tratta di un piccolo bond di una societa solida che costa parecchio. Se fossi il CFO callerei subito questo bond che negli ultimi mesi e' risalito sopra 100. Comunque la non call non e' un evento drammatico come molti credono.
 
Ciao Cat,

certamente la quotazione del perp di RWE tiene conto di svariati fattori negativi, non ultimo la continua caduta del titolo.

Più in generale però, ci si dovrebbe porre una domanda la cui risposta potrebbe influenzare le nostre scelte in materia di perpetuals industriali nei prossimi mesi e anni.
Questa: molti (non tutti) perpetuals bancari (e si spera anche assicurativi) avranno una alta probabilità di essere richiamati nei prossimi anni per via del cambio di regole. Cosa succederà per gli industriali?
In particolare, quale comportamento adotteranno gli industriali se i tassi, dopo tutte le incertezze che vediamo da un anno a questa parte, dovessero prendere la strada di un deciso aumento dei tassi?

Tu Cat, come rispondi a questa domanda?


E' un titolo che ho in portafoglio da pochi giorni al prezzo di 94,10. Ho fatto
le tue stesse riflessioni ma poi, mi son detto che non tutti gli industriali
sono uguali,nel senso che non tutti possono scaricare allegramente l'aumento della materia prima. RWE, come utlity è nelle condizioni di farlo,
inoltre sta soffrendo come E ON la tassa sulle scorie nucleari. E' la seconda utility tedesca poi, bisogna considerare il costo medio del suo indebitamento che, non conosco ma, dall'attivismo delle società negli ultimi tre anni, deduco che anche RWE avrà cercato forme di indebitamento
a tassi fissi e bassi. Un pò alla volta sulla debolezza incremento, visto il taglio da 1000 €. A questo prezzo il rendimento è decente e, l'emittente
è molto solido.
 
Forse vado OT.......non so se qualcuno di voi si ricorda gli inizi anni 70.... dove gli Stati Uniti si trovavano in una situazione economica molto simile a quella odierna.....allora la risolsero imponendo (con le buone o con le cattive)ad alcuni paesi dell'opec il dollaro come unica moneta di transazione nell' acquisto-vendita del petrolio.(la principale fonte di energia economica)..cosa che poi fu seguita da tutti gli altri paesi.........penso ci aiuterebbe a capire il prossimo presente futuro , in relazione ai mercati finanziari e non solo, come adesso, i padroni del mondo intederanno risolvere la loro profonda crisi debitoria ....ci terrei molto a sentire i vs pareri e considerazione.


Nel mio post a pag. 4148 segnalai la probabile analogia con gli anni 70.
P. Volcker fece uscire l'America dalla stagflazione ricorrendo a numerosi rialzi dei tassi, successivamente il $ iniziò a rafforzarsi.
In quegli anni, dopo il brusco rialzo del greggio, praticamente raddoppiò e,
in conseguenza dell'abbandono della convertibilità del $ con l'oro, si rese necessario graggiunger un accordo con l'Arabia per pagare il petrolio con i $,che si estese a tutte le materie prime. L'egemonia conquistata da parte del $ ha perso molto terreno e, l'America teme proprio questo. Qualcosa si
inventeranno ma, questa volta è diverso, molto diverso il mondo i $ non li vuole più. Come mai quando scende il $ l'Oro sale? Per me è solo una qustione di fiducia che non c'è.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto