grazie 1000 per la precisazione
hai pm
chiedo un'ultima cosa poi giuro che mi rimetto a fare i compiti (ho cominciato la lettura dell'intero 3d e sono solo a febbraio 2009):
in caso di sospensioni delle cedole di un cumulabile, le cedole differite posso venire corrisposte anche in caso di NON call (ad es. cedola 'doppia')??
ciao,
mi dispiace aver creato confusione.
Se conosci l'inglese la cosa migliore e' iniziare a leggere i prospetti.
Grazie alla lettura dei prospetti potrai chiarirti meglio le idee.
Cerco di riassumere :
cumulativo significa principalmente che le cedole possono essere solo posticipate, non eliminate definitivamente.
Quale e' il limite massimo teorico entro cui l'emittente sara' obbligato a restituirti le cedole posticipate? il rimborso del titolo oppure la fine dell'emittente, qualunque essa sia (chiusura , fallimento etc)
L'emittente puo' pagarti le cedole arretrate prima del rimborso o della fine dell'emittente stesso?
Certo che puo', in molti casi anzi
deve al verificarsi di alcune condizioni che variano da prospetto a prospetto (tipicamente deve ripagare gli arretrati quando e' obbligata a riprendere il pagamento delle cedole perche' ha pagato dividendo su azioni o titoli con la stessa subordinazione etc - vedi prospetti di ING 127 e 587 finali)
Nel caso di ING XS0356687219 non esiste questo obbligo per cui ING potrebbe riprendere a pagare le cedole future senza pagare quelle arretrate.
Potrebbe altresi' decidere di pagare le cedole arretrate alla prima occasione utile ma
non e' obbligata a farlo.
Nel caso di questo titolo al verificarsi di certe condizioni (piu' o meno quelle elecate prima) ING ha unicamente l'obbligo di riprendere a pagare le cedole future.
Quindi , per rispondere alla tua domanda in pm , questo titolo e' comunque cumulativo perche' nonostante non ci sia obbligo di pagare gli arretrati
durante la vita del titolo , gli arretrati si accumulano e ti verranno corrisposti al momento del rimborso o della fine dell'emittente .
Per questo titolo inoltre le cedole differite a seguito di mandatory deferral saranno perse in caso fallimento dell'emittente , sempre nell'ipotesi che ING non le abbia gia' corrisposte prima.( non riesco a ritrovare il passaggio nel prospetto ma cosi' avevo scritto la prima volta , e' da verificare)
Vorrei specificare che le clausole vanno lette ma non si deve automaticamente pensare al peggio .
Si parte dal presupposto che in tempi normali la maggior parte di queste clausole non verra' mai utilizzata

ed anche in tempi difficili come quelli odierni la maggior parte degli emittenti , ING compresa,continua a mantenere gli impegni pagando regolarmente.