Per i LT2, in caso di mancato richiamo dell'emissione, si determina una penalizzazione da parte della Banca Centrale. La penalita' consiste nel fatto che quella determinata emissione, una volta non richiamata alla call, avra' meno valore come strumento di capitale ibrido. In Italia ogni anno tale valore scende del 20%. Quindi, qualora un LT2 non venisse richiamato alla prima call day, il titolo puo' essere inserito come strumento di capitale ibrido solo per una quota pari all'80% del proprio valore e, ogni anno successivo, scendera' del 20%, fino allo zero dell'ultimo anno (non variando comunque il valore di restituzione del titolo a scadenza).
Il mio dubbio riguarda i Tier 1 (mi interessano i T1 italiani e tedeschi). Qual e' (se esiste) la penalizzazione per l'emittente nel non richiamare un Tier 1 alla call day. Cioe', che incentivo ha una banca a richiamare un Tier 1?[/QUOTE]
di solito se non lo fa paga di più a meno di cedola invariata
si, ma io non mi riferisco allo step up della cedola. E' vero che la banca tende a richiamare il bond alla call per lo step up (tolto che con il cost of funding attuale per molte banche e' meglio pagare lo step up piuttosto che richiamare ed riemettere ai nuovi livelli).
Mi riferisco alla penalizzazione dell'emittente in termini di regulatory capital.
Sui LT2, da quanto ne so io, l'emittente viene penalizzato (secondo il meccanismo che ho descritto).
Sui T1 non lo so... e chiedevo appunto a qualcuno che conosce l'argomento.