Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' un po' come andar a cercare tartufi, con il rischio di prender patate. Il fatto è che i titoli delle Landesbank hanno clausole toste di loss abs, che se utilizzate fino in fondo potrebbero fare davvero male.

L'avevo notato anche io che i ciofeconi sono gli unici a salire con convinzioni. Nel mio piccolo sto lucrando sulla Lloyds 913.

Non so. Io ho adottato una strategia mediana, puntando sulle banche solide di un paese in crisi (la Grecia). Oggi S/P ha detto che ha una view sulla Grecia più ottimista rispetto al mercato.:eek:

Devo pensarci bene, ma potrei chiudere nel cassetto le P di Alpha e EFG. Di EFG mi piace molto il tasso fisso e il post call. Di Alpha mi piace tanto la banca, un po' meno il tasso (anche se ha un minimo del 3,25%): c'è da dire che ho fatto una copertura impropria comprando le azioni delle banche:
- in questo momento il 4xCMS10-2 è un tasso esagerato, mentre le banche distribuiscono pochi o nulli dividendi;
- fra 2 anni il 4xCMS10-2 potrebbe tornare in un range più normale (4%), mentre le banche dovrebbero riprendere a distribuire dei bei dividendi.

Vedremo...



non ho capito, hai comprato le azioni di alpha bank??

su che mercato le hai acquistate??
 
non ho capito, hai comprato le azioni di alpha bank??

su che mercato le hai acquistate??

No, no. Ho comprato le azioni delle banche che sai già. Se guardi il consensus, dovrebbero avere una forte progressione dei dividendi da qui al 2012. E' un mio bilanciamento dei flussi di cassa del PTF. E' l'unica correlazione inversa che ho trovato con il CMS10-2.
 
Ciao Bulogna,
scusa se prendo spunto dalla tua risposta, non ce l'ho con te.
Mi spiace insistere ma il 12,5% non e' dovuto e continuare sostenere questa tesi non aiuta chi deve difendersi.
Se la tua banca applica sempre e comunque il 27% e' in errore , se invece ha deciso di tassare solo questo titolo al 27% devi chiedere il motivo di questa scelta e contestare eventualmente sulla base della circolare 4 del 2006 (non la circolare del 2004 !!! ).
Se non credete a me basta leggersi qualche prospetto italiano recente.( Intesa - Generali - BPNV - Unicredit post 2006)
Il criterio per avere il 12,5% e' semplice : il titolo deve essere riconosciuto come obbligazionario.
Quindi scadenza certa (in questo caso la circolare specifica che la scadenza e' sempre certa perche' si puo' prendere come scadenza finale anche la data di ascioglimento dell'emittente) e sopratutto diritto al rimborso integrale del capitale.
La realta' e' che sbagliano le banche che applicano solo il 27% o solo il 12,5%...ovviamente a noi tutti piacciono quelle che applicano sempre il 12,5% ma questo e' un altro discorso.
Nel caso di Antonveneta mi pare di ricordare che non ci siano le condizioni per tassarla al 27% , la mia banca che legge tutti i prospetti e tassa al 12,5% oppure 27% in base alle clausole presenti l'ha passata al 12,5%.
Questo lo dico per l'ennesima volta perche' se vi presentate contestando sulla base della circolare del 2004 fate la figura dei polli come l'ho fatta io la prima volta.

Per inciso proprio oggi sono riuscito a farmi rettificare da 27% a 12,5% Eureko grazie alla risposta dell'IR di Eureko che ha contradetto l'interpretazione della banca.
Se non avessi saputo cosa chiedere ad Eureko non sarei riuscito ad avere ragione.

Anzi è sempre un piacere leggerti. Ho voluto essere sintetico nella risposta rimandando alla lettura del 3d dove alcuni (tu in maniera approfondita) avevano già spiegato il tutto.
Per inciso la mia banca è passata (dopo reclamo) da tutto 27 a tutto 12.5. Finchè dura....
 
Bawag

E' un po' come andar a cercare tartufi, con il rischio di prender patate. Il fatto è che i titoli delle Landesbank hanno clausole toste di loss abs, che se utilizzate fino in fondo potrebbero fare davvero male.

L'avevo notato anche io che i ciofeconi sono gli unici a salire con convinzioni. Nel mio piccolo sto lucrando sulla Lloyds 913.

Non so. Io ho adottato una strategia mediana, puntando sulle banche solide di un paese in crisi (la Grecia). Oggi S/P ha detto che ha una view sulla Grecia più ottimista rispetto al mercato.:eek:

Devo pensarci bene, ma potrei chiudere nel cassetto le P di Alpha e EFG. Di EFG mi piace molto il tasso fisso e il post call. Di Alpha mi piace tanto la banca, un po' meno il tasso (anche se ha un minimo del 3,25%): c'è da dire che ho fatto una copertura impropria comprando le azioni delle banche:
- in questo momento il 4xCMS10-2 è un tasso esagerato, mentre le banche distribuiscono pochi o nulli dividendi;
- fra 2 anni il 4xCMS10-2 potrebbe tornare in un range più normale (4%), mentre le banche dovrebbero riprendere a distribuire dei bei dividendi.

Vedremo...



io su euronext, ho il primo liv. book in tempo reale. al momento vedo

denaro 14,50 con 450 pezzi

lettera 14,75 20000 pezzi



poi decidi te se è il caso di entrare oggi o aspettare.
 
Acquisti odierni con iwbank

Con il mitico Terzano ho acquistato :

1) General Electric xs0267166246 a 79,5

2) HVB de0008512021 a 88

3) Intesa xs0371711663 a 101,7 (acquistare sopra la pari non mi piace...)

4) Groupama fr0010533414 a 77,4

5) Unicredit xs0470937243 a 101.9 (bisogna essere classificati tra i "qualificati)


Ciao a tutti.:)

Ribadisco il mio invito , per una più facile consultazione,a mettere sempre il titolo nei post e a evitare discussioni OT.
 
io su euronext, ho il primo liv. book in tempo reale. al momento vedo

denaro 14,50 con 450 pezzi

lettera 14,75 20000 pezzi

poi decidi te se è il caso di entrare oggi o aspettare.

io sono in book con 400 p.zi a 13,66 - non me la daranno mai ... saranno almeno 4 gg che sono lì, ma credo alle favole e San Martino benefattore
PS ora non mettevi tutti sopra !!!
PS2 non ho il real time, così all'asta ho zero possibilità
 
io sono in book con 400 p.zi a 13,66 - non me la daranno mai ... saranno almeno 4 gg che sono lì, ma credo alle favole e San Martino benefattore
PS ora non mettevi tutti sopra !!!
PS2 non ho il real time, così all'asta ho zero possibilità



ti vedo, sei il nel book, al liv 4, io ho il primo liv in real time, e gli altri sono ritardati.


se qualcuno scaricasse 2000 pezzi al meglio ti prenderebbe se fosse con contrattazione normale, ma in asta è più difficile...

cmq styo titolo è piuttosto illiquido, anche se mai dire mai
 
ciao ma quelli che hanno in port le p antonveneta che tassazione hanno avuto sulla cedola?

anch'io 12,5% ma l'importante (sempre che la banca sia disposta ad ascoltare le tue ragioni) e' far vedere che sai il fatto tuo.
Puoi anche portare ad esempio i prospetti che ti ho indicato prima che alla voce "Taxation" spiegano la tassazione.
Se la banca insiste con il 27% cerca di farti spiegare le loro ragioni e se sono campate in aria fatti sentire oppure riportale sul forum cosi' possiamo tentare di aiutarti.

Allego la circolare del 2006 (quella del 2004 dovrebbe gia, il passaggio che ci interessa e' quello a pagina 4 :

Per i titoli e gli strumenti finanziari che non presentano queste
caratteristiche bisognera' di volta in volta verificare, a seconda del
rapporto che ha dato origine al titolo o allo strumento finanziario, se essi
possano rientrare o meno tra le obbligazioni ed i titoli similari. Al
riguardo, si ricorda che le obbligazioni vere e proprie sono identificate in
funzione del diritto al rimborso integrale del capitale, come valore minimo
assicurato, alla scadenza del prestito
. A quest'ultimo proposito si precisa
che la scadenza del prestito puo' anche non essere ancorata ad una data
precisa, ma puo' essere legata alla durata della societa' o alla sua
liquidazione qualora la societa' sia costituita a tempo indeterminato (come
espressamente consentito dall'articolo 2328, comma 2, n. 13)
, del codice
civile).
Qualora, invece, non sia assicurato il rimborso integrale del capitale
mutuato - in mancanza dei requisiti previsti per il loro inquadramento come
azioni o titoli assimilati - i titoli e gli strumenti finanziari rientrano,
piu' genericamente, tra i titoli di massa indicati nell'art. 67, comma 1,
lettera c-ter) del TUIR che, se produttivi di redditi di capitale (ossia se
derivanti da un impiego del capitale), rientrano nella disciplina dei titoli
atipici
di cui all'articolo 5 del Decreto-legge 30 settembre 1983, n. 512,
convertito nella legge 25 novembre 1983, n. 649.
 

Allegati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto