Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ce ne sono ancora molte di banche che applicano il 27% sia per ignoranza della materia sia per scoraggiare il cliente.

Ciao Bulogna,
scusa se prendo spunto dalla tua risposta, non ce l'ho con te.
Mi spiace insistere ma il 12,5% non e' dovuto e continuare sostenere questa tesi non aiuta chi deve difendersi.
Se la tua banca applica sempre e comunque il 27% e' in errore , se invece ha deciso di tassare solo questo titolo al 27% devi chiedere il motivo di questa scelta e contestare eventualmente sulla base della circolare 4 del 2006 (non la circolare del 2004 !!! ).
Se non credete a me basta leggersi qualche prospetto italiano recente.( Intesa - Generali - BPNV - Unicredit post 2006)
Il criterio per avere il 12,5% e' semplice : il titolo deve essere riconosciuto come obbligazionario.
Quindi scadenza certa (in questo caso la circolare specifica che la scadenza e' sempre certa perche' si puo' prendere come scadenza finale anche la data di ascioglimento dell'emittente) e sopratutto diritto al rimborso integrale del capitale.
La realta' e' che sbagliano le banche che applicano solo il 27% o solo il 12,5%...ovviamente a noi tutti piacciono quelle che applicano sempre il 12,5% ma questo e' un altro discorso.
Nel caso di Antonveneta mi pare di ricordare che non ci siano le condizioni per tassarla al 27% , la mia banca che legge tutti i prospetti e tassa al 12,5% oppure 27% in base alle clausole presenti l'ha passata al 12,5%.
Questo lo dico per l'ennesima volta perche' se vi presentate contestando sulla base della circolare del 2004 fate la figura dei polli come l'ho fatta io la prima volta.

Per inciso proprio oggi sono riuscito a farmi rettificare da 27% a 12,5% Eureko grazie alla risposta dell'IR di Eureko che ha contradetto l'interpretazione della banca.
Se non avessi saputo cosa chiedere ad Eureko non sarei riuscito ad avere ragione.
 
PER BOS KAM.......Spero per te che non facciano la stessa cosa che hanno fatto con me con IW : vendute RBS c37 con sorpresa ...piacevole...accreditate con rateo......dopo una settimana stornate e riaccreditate .....senza rateo.....mi sono incazz.....ma nisba rateo mi ha risposto IW......
Un consiglio per la barca se ti piace andare a motore.....guardati il MAC GREGOR 26M...ci vai a motore , ma se vuoi puoi usare anche le vele.....giusto per restare nel tema di IBRIDI.......SE invece hai voglia di fare un giro in barca.in Toscana....ma a vela.....fammi un fischio....ho sempre bisogno di equipaggio....poi se sono KAM..meglio ancora...anche con burrasca ........non temono di uscire......azzzzzzzzzzzz..............

Non sapevo che avessimo dei marinai, ho un "bobbycat" a Baratti

Molto bello il golfo di Baratti.....io sono a Etrusca Mar...con un oceanis 393 clipper .....magari ci si incontra....comunque ci siamo visti a Firenze...alla mattanza....della panza

SCUSATE OT

avevo visto giusto me lo immaginavo che tra di noi ci fossero amanti della nautica:D:D:up::up:


purtroppo io e la vela non siamo mai stati amici:wall::wall:

al momento ho un piccolo gommoncino che uso l'estate fer farmi quattro risate con gli amici:):)


grazie dei consigli e dell'invito:up::up:


io sto puntando un open ancora sono molto indeciso.
inizialmente volevo prendere un qualche cosina di piccolo, un open puro senza mini cabina intorno ai 5 metri.

ora però mi ispirano gli open un po più grandini con la cabinetta...:rolleyes::rolleyes:


vedremo un po.
mi hanno colpito molto le Marinello, in fiera c'erano prezzi molto interessanti.





tornando sul tema delle nostre amate pereptuals:D:D


anche oggi come dice varoon giornata sembra piatta.
 
Ciao Bulogna,
scusa se prendo spunto dalla tua risposta, non ce l'ho con te.
Mi spiace insistere ma il 12,5% non e' dovuto e continuare sostenere questa tesi non aiuta chi deve difendersi.
Se la tua banca applica sempre e comunque il 27% e' in errore , se invece ha deciso di tassare solo questo titolo al 27% devi chiedere il motivo di questa scelta e contestare eventualmente sulla base della circolare 4 del 2006 (non la circolare del 2004 !!! ).
Se non credete a me basta leggersi qualche prospetto italiano recente.( Intesa - Generali - BPNV - Unicredit post 2006)
Il criterio per avere il 12,5% e' semplice : il titolo deve essere riconosciuto come obbligazionario.
Quindi scadenza certa (in questo caso la circolare specifica che la scadenza e' sempre certa perche' si puo' prendere come scadenza finale anche la data di ascioglimento dell'emittente) e sopratutto diritto al rimborso integrale del capitale.
La realta' e' che sbagliano le banche che applicano solo il 27% o solo il 12,5%...ovviamente a noi tutti piacciono quelle che applicano sempre il 12,5% ma questo e' un altro discorso.
Nel caso di Antonveneta mi pare di ricordare che non ci siano le condizioni per tassarla al 27% , la mia banca che legge tutti i prospetti e tassa al 12,5% oppure 27% in base alle clausole presenti l'ha passata al 12,5%.
Questo lo dico per l'ennesima volta perche' se vi presentate contestando sulla base della circolare del 2004 fate la figura dei polli come l'ho fatta io la prima volta.

Per inciso proprio oggi sono riuscito a farmi rettificare da 27% a 12,5% Eureko grazie alla risposta dell'IR di Eureko che ha contradetto l'interpretazione della banca.
Se non avessi saputo cosa chiedere ad Eureko non sarei riuscito ad avere ragione.

Grande Sole!:up::up: (come al solito)

Il punto più critico è il rimborso integrale del capitale. Sono considerati titoli similari alle obbligazioni (per cui tassati al 12,50%) quelli che contengono l'obbligazione incondizionata di pagare alla scadenza una somma non inferiore a quella in essi indicata. La nozione di scadenza è intesa in senso lato, ma il rimborso integrale deve esserci. Altrimenti va al 27%.

NB: se ci fosse qualche P emessa direttamente da banche italiane (non per il tramite di veicoli esteri) ed avesse il nomen iuris di "obbligazione" andrebbe automaticamente al 12,50%.
 
distressed varie

in questi giorni i titoli che ancora salgano sembrano i distressed



hsh (b. de lux) è sempre più vicina a 30:eek::eek:

BQE LUXEMBRG HSHN UND.FLR (WKN 542696, ISIN XS0142391894) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE



depfa sembra si stia un pochino riprendendo, anche se ci sono ancora ombre, bisognerà aspettare i dettagli sulla bad bank per hypo-Re

DEPFA FDG II 03/UND. (WKN 916788, ISIN XS0178243332) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE



ikb anche sta facendo la sua parte, ora volendo c'è denaro a oltre 16:):)

IKB FDG TR.II 04/UND. FLR (WKN A0BDRX, ISIN XS0194701487) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE



ho come l'idea che sti cavolo di super distressed erano la vera miniera d'oro, il problema è che bisogna essere molto spregiudicati per crederci con forza...



p.s personalmente con la sterlina sopra 0,9 ritorno compratore di perpetuals in pound...
 
Munnezza per munnezza non e' meglio la BAWAG 7.125%, cedola fissa, a 56 (i.e. 14/25) (cash yield 13%)??
Ha sempre pagato, anche nei momenti piu' bui e l IR dice che paga anche nel 2010. Bawag ha iniziato a fare pulizia gia' nel 2007...no esposizione a est europa (<5% assets), il portafoglio di structured credits che l'aveva messa in ginocchio e' oramai solo 1.5bn ed ampiamente svalutato. Nel 2009 e' tornata in utile seppur di poco e nel 2010 se tutto va bene dovrebbe fare +500m. Gli azionisti, tra cui Cerberus e le Generali ci hanno messo altri soldi di recente quindi penso abbiano fatto i loro calcoli. E' diventata la banca delle nonnine e delle piccole e medie imprese austriache.


PS E il rateo e' gratis :D

Ho bisogno di un chiarimento relativo all'inserimento degli ordini per prendere questa bawag:

io ho un normale conto on-line che mifa inserire l'ordine di acquisto senza problemi.

negli ultimi giorni vedo che oscilla fra 14 e 15 e i volumi sono a volte scarsi (alcune centinaia).

Mi interessa prendere il titolo in ottica cassetto. Avrei bisogno di un consiglio su come posizionare il prezzo sulla base del prezzo dell'asta precedente che vedo sul sito internet euronext.

grazie se potrete darmi qualche dritta
 
ho come l'idea che sti cavolo di super distressed erano la vera miniera d'oro, il problema è che bisogna essere molto spregiudicati per crederci con forza...

E' un po' come andar a cercare tartufi, con il rischio di prender patate. Il fatto è che i titoli delle Landesbank hanno clausole toste di loss abs, che se utilizzate fino in fondo potrebbero fare davvero male.

L'avevo notato anche io che i ciofeconi sono gli unici a salire con convinzioni. Nel mio piccolo sto lucrando sulla Lloyds 913.

Non so. Io ho adottato una strategia mediana, puntando sulle banche solide di un paese in crisi (la Grecia). Oggi S/P ha detto che ha una view sulla Grecia più ottimista rispetto al mercato.:eek:

Devo pensarci bene, ma potrei chiudere nel cassetto le P di Alpha e EFG. Di EFG mi piace molto il tasso fisso e il post call. Di Alpha mi piace tanto la banca, un po' meno il tasso (anche se ha un minimo del 3,25%): c'è da dire che ho fatto una copertura impropria comprando le azioni delle banche:
- in questo momento il 4xCMS10-2 è un tasso esagerato, mentre le banche distribuiscono pochi o nulli dividendi;
- fra 2 anni il 4xCMS10-2 potrebbe tornare in un range più normale (4%), mentre le banche dovrebbero riprendere a distribuire dei bei dividendi.

Vedremo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto