Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per me Anglo si offrirà di comprare gli LT2 a un prezzo simile a quello a cui ha ceduto i propri crediti a Nama (circa 50%). Io sono dentro a 34,5, per cui...:wow:

Non vedo come l'Irlanda possa legalmente e fattivamente tagliare il nominale di obbligazioni LT2. Ci sono 2 alternative una peggio dell'altra:
(i) soluzione B&B: l'ha fatta una sola volta l'Inghilterra, che ha ben altri muscoli rispetto all'Eire, e non l'ha più ripetuta...
(ii) default di Anglo: il governo ci ha messo i soldi e la faccia; sarebbe un autogol pazzesco. Per non parlare delle eventuali responsabilità derivanti del periodo in cui Anglo è stata gestita dallo Stato...

Per me faranno una successione di Opa/Ops a prezzi progressivamente crescenti su 'sti benedetti subordinati.

Al di là di questo, io faccio una considerazione più generale: mi sembra che queste bad bank arrivino quando il leggero vento di ripresa sta già soffiando (vedi n rock). Ecco non mi stupirei se tra un paio d'anni ci riservassero qualche sorpresa positiva.

Zorba... occhio... se fanno la bad bank è per metterci dentro la munnezza...

Lo fanno ora, mica un anno fa... la munnezza che è munnezza ora, cosa sarà fra un anno? Forse munnezza andata a male...

E le subordinate, perpetue dove andranno a finire? In una bad bank garantita da munnezza andata a male...
 
Zorba... occhio... se fanno la bad bank è per metterci dentro la munnezza...

Lo fanno ora, mica un anno fa... la munnezza che è munnezza ora, cosa sarà fra un anno? Forse munnezza andata a male...

E le subordinate, perpetue dove andranno a finire? In una bad bank garantita da munnezza andata a male...

Ciao Negus:)
UBS parla impropriamente di bad bank.
La bad bank è Nama, che si compra a sconto gli asset tossici. Quello che rimane di Anglo, viene diviso in due:
- l'asset management, che gestisce la maggior parte dei crediti non tossici, fino al loro naturale esaurimento
- la new bank, che sarebbe l'azienda bancaria, inclusa una parte dei crediti non tossici.
Gli LT2 finiscono nell'asset management (stile N Rock) e non in Nama. A questo punto non possono più farla fallire.

Va da sè che si tratta di titoli rischiosi e la mia analisi si basa sulle dichiarazioni del ministro delle finanze irlandese (che potrebbe anche cambiare idea...:()

Dimenticavo: se l'economia dovesse peggiorare e gli asset buoni diventare tossici, lo scenario cambia drasticamente.
 
Ultima modifica:
BUONGIORNO,cosa cambieresti del mio ptf : bco popolare /11st-up 25% IKB EUR4.50 03/13 2,5% HBOS TR EURCSM 35 1,9% PORSCHE USD 7,2 PERP 3% AXA EUR ..174PERP 6% ING GROEP 8% PERP 2% WOLTERS EUR6,875 3 ,5% DEUTSCHE BK8% P. 2,5% BCP FIN EUR TV P.0,8% INTESA ..663 P. 12% GERLING..440 1,2% ERSTE EUR 5,25 2% BAWAG..897 1,5% EUREKO 6% PERP. 3,5% BNP EUR 4,875% 2% graditi consigli da tutti
 
Ultima modifica:
per la scelta amletica tra rendimento da cedola, rendimento a scadenza (call) e post call credo sia opportuno un bilanciament.
Se infatti abbiamo un titolo più che buono la call è quasi sicura quindi guardo il rendimento da cedola ma è fondamentale quello a scadenza.

HAI UN PAIO DI TITOLI COME ESEMPIO?

Se il titolo è discreto, il rendimento a scadenza è importante nella misura in cui il post call è appetibile. Bene gli euribor + spread alto così come gli irs + qualcosa.

E SU QUESTO IL POST CALL E' EVIDENTE E SCRITTO ...

Se invece la cedola è invariata o abbiamo un irs10 - irs2 bisogna stare attenti a cosa si compra e all'evolversi dei tassi.

A MENO CHE LA CEDOLA NON SIA FISSA E ATTORNO AL 7-8 DI RENDIMENTO...
INVECE PER IRS10-IRS2 PUO ESSERE VALIDO A BREVE-MEDIO TERMINE, MAX 3 ANNI DIREI... OVVIAMENTE PARERE PERSONALE E ""SPANNOMETRICO"

Sulla roba meno buona non vado. Preferisco un ptf con un rendimento medio del 7/8% fatto da titoli ottimi che pagano annualmente la cedola e che verranno richiamati a scadenza a un ptf di potenziale più alto ma solo se viene esercitata la call, mentre le cedolozze sono relativamente basse.
VANGELO DEL CASSETTISTA :up:


ELM e LOTTOMATICA
 
Ciao cumulate, condivido anche io dalla prima all'ultima riga (come no perpetual no party) il post precedente a questo :up:

Attenzione però, che i codici di onore evolvono (sfortunatamente :sad:)

Altrimenti come spiegheresti nomi come Deutsche Bank, Axa, Credit Agricole, Prudential, Santander e Allianz? Per non citarne altri... :rolleyes:

Attenzione che gran parte delle regole sono ancora da scrivere... ;)

Per esempio, la storia della bad bank...

grazie :)
uno di quelli da cui penso di aver appreso qualche cosa di importante sei tu
 
Ciao,
recentemente la litigiosità e la politicizzazione in ACEA mi ha tenuto fuori dal titolo:D (e meno male, sono riusciti a chiudere in perdita e salteranno il dividendo:sad:) ma qui sono OT e perciò mi fermo.

Ciao

siamo OT, ma alla fine sono contento di essere rimasto in A2A, almeno il dividendo l'hanno mantenuto anche se sforbiciandolo del 28% (da quello che ricordo, 0,07 per azione, che a 1,4 l'azione fa un 5%)

:ciao:
 
per stare sul tranquillo cosa ne pensate di allianz xs0187162325 5,5 %
dal 2014 euribor 3mesi + 2,3 costa 100,8
qualche alternativa io preferisco allianz ai btp
a presto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto