Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nooooo, la call ce la scordiamo qui

La verità è, come ha detto discipline, che qui chances di capital gain ZERO.
Per prendere questa 1000 volte meglio BaCa o Credit Agricole 1026.


visto che oggi si scrive poco sono andato a vedere la Casinò, a me non pare male come rendimento ai prezzi attuali essendo una Cms10y+1% poi potrebbe anche essere richiamata qualora i Cms10 salissero, quello che non mi piace è che potevano farla cumulativa visto che era collocata a 101,
 
Il discorso sul Baltic Dry e' lungo...il grafico bisogna guardarlo a 15 anni. La parte anomala e' 2005-2008, non ora. L'order book di dry bulk e' da far rizzare i capelli (+40% di navi nei prossimi anni), difficile che il baltic dry si stabilizzi sopra i 20/25k dollari prima di 2-3 anni


Ottima considerazione, non ci avevo pensato.

Non vorrei mettere troppa carne al fuoco, ma come mai si parla poco di perpetue in valute come il $ australiano e canadese? Anche in un'ottica
di diversificazione,sono solide e relative a paesi ricchi di materie prime con i conti pubblici in ordine.
Premetto che non conosco l'inglese, per cui non riesco a studiare i prospetti come vorrei, se qualcuno potesse dare delle indicazioni gliene sarei grato.
 
Carige: Ops, definite le condizioni di emissione dei nuovi titoli


Nell´ambito dell´offerta pubblica di scambio promossa da Banca Carige sull´intero ammontare dell´emissione subordinata di tipo "Lower Tier II", a seguito della chiusura (10-12) del periodo di adesione oggi ai fini della determinazione della Base di Calcolo dei Titoli e dei Titoli in Scambio, è stato rilevato il valore del tasso mid swap a 10 anni, pari a 3,321%. Le cedole dei titoli, considerato il margine di 400 punti base, saranno quindi pari al 7,321% su base annua.




7,321% :eek::eek:

Ma che razza di offerta è?:eek::-? Ritirano una LT2 che gli costa Eur3m + uno sputo ed emetto un TF al 7,3%:eek::eek:

Non ricordo più bene, ma il discorso di Basilea III che esclude le step up dal capitale già dal 1/1/2013 vale anche per le LT2?:mmmm:

Se così fosse si aprirebbe la caccia alle LT2 (step up) mazzolate...:D

il valore di scambio sulle vecchie era però di 95/100, ovvero chi ha aderito ha preso si un bel 7,321% fisso ma con 'chiavamento' del 5% del nominale (sulla scadenza al 2016 vuol dire più dello 0,8% annuo) dunque in realtà più o meno un 6,8% sui nuovi titoli.
si, buono lo stesso rispetto a eur3m + 102 che pagheranno i vecchi, però, con l'aria strana che ultimamente tira sulle lt2 .....
 
Il discorso sul Baltic Dry e' lungo...il grafico bisogna guardarlo a 15 anni. La parte anomala e' 2005-2008, non ora. L'order book di dry bulk e' da far rizzare i capelli (+40% di navi nei prossimi anni), difficile che il baltic dry si stabilizzi sopra i 20/25k dollari prima di 2-3 anni

Se uno vuole fare una scommessa adesso sulla ripresa del settore trasporti navali sul baltico,sulla ripresa delle esportazioni della Germania, che e' il nocciolo duro dell economia europea, e sui capitali cinesi in arrivo penso la migliore sia la T1 XS0142391894 in euro a 35% HSH, a questo punto uno se ne frega del terrorismo della Merkel sulle LT2 e la paga poco, e rischia meno
Non e' assolutamente un consiglio
 

Allegati

  • Screen shot 2010-12-14 at 1.32.04 AM.png
    Screen shot 2010-12-14 at 1.32.04 AM.png
    148,4 KB · Visite: 335
Alla fine del mondo a marzo 2009 arrivo' a 15% vedi grafico 10 anni quindi il downside e' quello.
L'upside avverandosi le condizione sovraesposte e' maggiore,
ciofega per ciofega la preferisco alle LT2 tipo BOI almeno c'e' qualche speranza
 

Allegati

  • Screen shot 2010-12-14 at 1.39.10 AM.png
    Screen shot 2010-12-14 at 1.39.10 AM.png
    133,1 KB · Visite: 330
Per gli estimatori delle ciofeche con rischio cambio c'e' anche questa in $ sempre HSH anche se chiamata Resparc
 

Allegati

  • Screen shot 2010-12-14 at 1.47.50 AM.png
    Screen shot 2010-12-14 at 1.47.50 AM.png
    139,5 KB · Visite: 420
Se devo comprare HSH in Euro preferisco la Resparcs DE0009842542 uguale alla gemella XS0142391894 ma dopo la call presenta un tasso fisso pari a circa il 7.5% invece di 6M Eur + 2%...in sostanza conviene comprarsi la Resparcs se si pensa che il tasso 6M Eur non sia superiore al 5.5% nel 2014...

Se uno vuole fare una scommessa adesso sulla ripresa del settore trasporti navali sul baltico,sulla ripresa delle esportazioni della Germania, che e' il nocciolo duro dell economia europea, e sui capitali cinesi in arrivo penso la migliore sia la T1 XS0142391894 in euro a 35% HSH, a questo punto uno se ne frega del terrorismo della Merkel sulle LT2 e la paga poco, e rischia meno
Non e' assolutamente un consiglio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto