Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusa ad oggi tu quale consideri la scadenza di una LT2 2016 con call 2011 ? 2011 o 2016 ? per me la scadenza e' 2016 quindi i remaining 5 years sarebbero quelli dopo la call per cui il problema non si pone , anzi si pone solo se il futuro titolo Tier 2 non avra' scadenza:D
adesso faccio io il bastian contrario :)
davvero aspettiamo qualche delucidazione nei prossimi giorni

Scadenza 2016 e allora? Quale sarebbe il problema che si porrebbe se il titolo non avesse scadenza? Il problema per me e' il rischio di refinancing, che per definizione non c'e' per un titolo senza scadenza. Proprio non ti seguo.

Mi pare di capire che per te il problema e' individuare gli utlimi 5 anni. Ma il problema e' tale perche' negli ultimi 5 anni la qualita' del titolo decade, quindi per un perp il problema non si pone proprio alla radice.
 
Buona sera a tutti,
secondo il nuovo documento la Tier 1 della Banca Lombarda non callata come verrà classificata dopo 1.1.2013 ?

Questa ipotesi qui (peggiore rispetto alle altre step up)

For an instrument that had a call and a step-up on or prior to 12 September 2010 (or another incentive to be redeemed), if the instrument was not called at its effective maturity date and on a forward looking basis does not meet the new criteria for inclusion in Tier 1 or Tier 2, it will be considered an “instrument that no longer qualifies as Additional Tier 1 or Tier 2” and will therefore be phased out from 1 January 2013.

Quindi phase out fino al 2021...
 
scusate ragazzi, magari ne avete gia' discusso, ma non riesco a trovare..
avete presente banca carige?
ha emesso un LT2 2020 con tasso fisso al 7,321% !!
e allo stesso tempo ha "richiamato" a 95 degli Lt2 con call nei prox mesi che avrebbero pagato sicuramente MOOLTO meno del 7% (se ho capito bene..)

cosa mi e' sfuggito?

grazie!

Infatti. Ma di quella non abbiamo parlato perchè qui si discute solo di perpetue :-o :lol:

Ma allora anche Intesa, Unicredito, MPS, tutti quelli che hanno emesso nuova carta in sostituzione di quella vecchia, hanno preso un granchio colossale? Avrebbero potuto tenere in vita ad libitum titoli che pagherebbero 5-6 punti in meno di quelli emessi?

E BofA ML non ha proprio capito niente? E tutti gli analisti che hanno interpretato univocamente le proposte di Basilea 3 come una sostanziale estinzione delle vecchie perpetue, al più tardi a fine 2021 (ovviamente di chi gliela può fare)?

Senza contare che la costante preoccupazione dei proponenti Basilea 3, ma soprattutto la raccomandazione unanime dei consultati, è sempre stata quella di non stravolgere un mercato che nei prossimi anni si rivelerà essenziale per consentire alle banche di ricapitalizzarsi. Se fosse vera la interpretazione di Mais e Rott il mercato sarebbe completamente "screwed up", e parliamo di un mercato di 2-300 billions solo in Europa, mica noccioline.

Purtroppo temo che il testo finale sia ambiguo anche perchè probabilmente è il risultato di una traduzione in più lingue e dimostra ancora una volta come saper comunicare con chiarezza le proprie intenzioni sia fondamentale per mantenere un clima di fiducia e non danneggiare irrimediabilmente il mercato, ma mi rifiuto di credere che il risultato finale delle nuove normative sia esattamente l'opposto di quello che si voleva ottenere.

Non ho dubbi che nella testa di chi l'ha scritto (male) le vecchie Tier 1 possano o meno diventare nuove Tier 1, ma non qualche cosa di completamente diverso. Se questo "dilemma" dovesse provocare una nuova ondata di vendite (ma dubito proprio, leggendo il report di BofA-ML) sarò sicuramente fra i compratori. :)

Cmq domani proverò a leggermi bene il malloppo :wall:
 
Ultima modifica:
Questa ipotesi qui (peggiore rispetto alle altre step up)

For an instrument that had a call and a step-up on or prior to 12 September 2010 (or another incentive to be redeemed), if the instrument was not called at its effective maturity date and on a forward looking basis does not meet the new criteria for inclusion in Tier 1 or Tier 2, it will be considered an “instrument that no longer qualifies as Additional Tier 1 or Tier 2” and will therefore be phased out from 1 January 2013.

Quindi phase out fino al 2021...

Scusa
il mio inglese è arruginito “instrument that no longer qualifies as Additional Tier 1 or Tier 2” and will therefore be phased out from 1 January 2013.
Dovebbe perdere la qualifica Tier 1 dal 1.1.2013
ma per un 10% all'anno?
 
E BofA ML non ha proprio capito niente?

Il report di ML secondo me non e' sbagliato, da nessuna parte dice che i Tier 1 non possono diventare Tier 2

E tutti gli analisti che hanno interpretato univocamente le proposte di Basilea 3 come una sostanziale estinzione delle vecchie perpetue, al più tardi a fine 2021 (ovviamente di chi gliela può fare)?

Il documento e' uscito solo 2 gg fa...la loro interpretazione sulla base della documentazione esistente era giusta

Se fosse vera la interpretazione di Mais e Rott il mercato sarebbe completamente "screwed up", e parliamo di un mercato di 2-300 billions solo in Europa, mica noccioline.

Cosa intendi, perche' screwed up? Per me un mercato screwed up e' un mercato che deve assorbire troppa carta. Se puoi riciclare le vecchie Tier1 come Tier 2 vai incontro alle banche che devono emettere meno titoli nuovi senza sostanziali benefici visto che le nuove Tier 2 avrebbero le stesse caratteristiche delle T1 esistenti


ma mi rifiuto di credere che il risultato finale delle nuove normative sia esattamente l'opposto di quello che si voleva ottenere.

Io non vedo nessuna contraddizione, il risultato finale sarebbe cmq quello di migliorare la qualita' del capitale.

Ma veniamo al nocciolo della questione, quali Tier 1 esistenti avrebbero i requisiti per essere incluse nel nuovo Tier 2: praticamente solo quelle con prima call dopo il 1/1/2018 e senza step up. A me non viene in mente nessuna...anche la BPVN non step up si salva...per pochi mesi visto che ha call luglio 2017...
 
Scadenza 2016 e allora? Quale sarebbe il problema che si porrebbe se il titolo non avesse scadenza? Il problema per me e' il rischio di refinancing, che per definizione non c'e' per un titolo senza scadenza. Proprio non ti seguo.

Mi pare di capire che per te il problema e' individuare gli utlimi 5 anni. Ma il problema e' tale perche' negli ultimi 5 anni la qualita' del titolo decade, quindi per un perp il problema non si pone proprio alla radice.

mais , ho capito benissimo la tua posizione.

Io dico solo che nei documenti BCBS , ad esempio Strengthening the resilience of the banking sector , si parla di razionalizzazione dei Tier 2 che diventano una categoria con caratteristiche ben definite tra cui : maturity.
Il criterio minimo sono i 5 anni ma il criterio e' comunque l'esistenza di una maturity.
Tu invece propendi per l'esistenza di una babele di titoli Tier 2 che vanno da quello con scadenza quinquennale al perpetual ex Tier 1 con loss absorption...bella armonizzazione!

Cosi' io leggo ed interpreto...sbaglio? amen , vorra' dire che prenderemo una fregatura e che le call continueranno ad essere esercitate solo per prestigio o convenienza (se verranno esercitate)

Tier 2
78. Tier 2 capital will be simplified. There will be one set of entry criteria, removing subcategories
of Tier 2. Under the proposal all Tier 2 capital will need to meet the minimum
standard of being subordinated to depositors and general creditors and have an original
maturity of at least 5 years. Recognition in regulatory capital will be “amortised” on a straight
line basis during the final 5 years to maturity.

Ho capito che interpretiamo in modo diverso anche questa frase :

Criteria for inclusion in Tier 2 (gone concern capital)
90. The objective of Tier 2 is to provide loss absorption on a gone-concern basis. Based
on this objective, the following box sets out the proposed minimum set of criteria for an
instrument to meet or exceed in order for it to be included in Tier 2 capital.


A me pare che meet or exceed sia comunque riferito ad una scadenza , per te significa che perpetual e' meglio:)

Criteria for inclusion in Tier 2 Capital
1. Issued and paid-in
2. Subordinated to depositors and general creditors of the bank
3. Is neither secured nor covered by a guarantee of the issuer or related entity or other
arrangement that legally or economically enhances the seniority of the claim vis-àvis
depositors and general bank creditors
4. Maturity:
a. minimum original maturity of at least 5 years
b. recognition in regulatory capital in the remaining 5 years before maturity will
be amortised on a straight line basis
c. there are no incentives to redeem
5. May be callable at the initiative of the issuer only after a minimum of five years:

Se vai ai criteria per i Tier 1 di maturity non si parla proprio.

Criteria for inclusion in Tier 1 Additional Going Concern Capital
1. Issued and paid-in
2. Subordinated to depositors, general creditors and subordinated debt of the bank
3. Is neither secured nor covered by a guarantee of the issuer or related entity or other
arrangement that legally or economically enhances the seniority of the claim vis-àvis
bank creditors
4. Is perpetual, ie there is no maturity date and there are no incentives to redeem
5. May be callable at the initiative of the issuer only after a minimum of five years:

Il dubbio comunque rimane , sia chiaro .
Come ho scritto prima voglio fare l'ottimista che vede il bicchiere mezzo pieno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto