Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao Zorba,
ti senti tranquillo su SNS ? ho la LT2 che e' stata massacrata rispetto alle varie LT2 BP o Lloyds TSB , non e' che facciamo la fine delle irlandesi anche qui?:tie::tie:

Ciao Sole:), su SNS sono (relativamente) tranquillo. Alla fine, i banchieri olandesi (in generale) hanno creato asset di valore, anche se hanno esagerato con la leva e sono pienamente supportati da uno stato AAA.
Per come ragiono io (sicuramente sbaglio), non vedo una grande differenza tra un T1 cum no loss e una LT2. SNS 155 mi sta bene a 70, ma a 85-90 saluto.

Quanto quota la LT2 di SNS?
 
Ciao Sole:), su SNS sono (relativamente) tranquillo. Alla fine, i banchieri olandesi (in generale) hanno creato asset di valore, anche se hanno esagerato con la leva e sono pienamente supportati da uno stato AAA.
Per come ragiono io (sicuramente sbaglio), non vedo una grande differenza tra un T1 cum no loss e una LT2. SNS 155 mi sta bene a 70, ma a 85-90 saluto.

Quanto quota la LT2 di SNS?

SNS BANK NV 10/20 MTN (WKN A1A2YG, ISIN XS0552743048) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE intorno ad 85:(
 
Ciao Sole:), su SNS sono (relativamente) tranquillo. Alla fine, i banchieri olandesi (in generale) hanno creato asset di valore, anche se hanno esagerato con la leva e sono pienamente supportati da uno stato AAA.
Per come ragiono io (sicuramente sbaglio), non vedo una grande differenza tra un T1 cum no loss e una LT2. SNS 155 mi sta bene a 70, ma a 85-90 saluto.

Quanto quota la LT2 di SNS?

anche io ho ripreso la sns155 a 70,x qualche giorno fa dopo che avevo venduto i 2 lotti a fine ottobre

non è molto lontana dai valori di ottobre 2009
e pure BaCa è prossima ai minimi toccati durante la crisi greca
speriamo che si riprendano
sarà il tempo grigio e piovoso, ma mi assale il pessimismo leopardiano

PS OT prossimamente sbarca in Italia la prima banca cinese
 
Prime riflessioni dopo 1 settimana 2011

Non vale certamente la pena di farsi prendere da malinconie per via di una settimana iniziata (per le nostre perpetue) con qualche segnale incoraggiante, ma finita maluccio.

Le difficoltà che stanno incontrando questi strumenti mi paiono (ma altri potrebbero aver intravisto qualcosa di diverso) interamente dovute alle turbolenze sul debito dei Paesi periferici: gli istituzionali sembrano aver rimandato il momento di rientrare sulle perpetue.
Immagino si stiano ponendo le domande che alcuni di noi hanno cominciato a porsi in questi giorni: le attuali turbolenze si trasformeranno in brezze o in tempeste? Nel primo caso vale la pena di restare (se si è già dentro) oppure di entrare; nel secondo caso sarebbe meglio attendere (se si è fuori) oppure uscire per rientrare in un secondo momento.

C’è qualcuno che se la sente di lanciarsi in un “educated guess”? O magari solo guardando nella propria sfera di cristallo..
 
ciao,
un dubbio sui perpetual unicredit viene dal fatto che la cedola e' legata ai risultati del bilancio non consolidato di Unicredit Spa (che non mi pare brillantissimo) dovremmo rileggere a fondo i prospetti per capire se il pagamento di cedole su perpetual del gruppo costituisce coupon pusher per quelli emessi o garantiti da Unicredit spa

Ciao Sole

Come dici giustamente dovremmo leggerci i prospetti informativi con attaenzione.
 
Non vale certamente la pena di farsi prendere da malinconie per via di una settimana iniziata (per le nostre perpetue) con qualche segnale incoraggiante, ma finita maluccio.

Le difficoltà che stanno incontrando questi strumenti mi paiono (ma altri potrebbero aver intravisto qualcosa di diverso) interamente dovute alle turbolenze sul debito dei Paesi periferici: gli istituzionali sembrano aver rimandato il momento di rientrare sulle perpetue.
Immagino si stiano ponendo le domande che alcuni di noi hanno cominciato a porsi in questi giorni: le attuali turbolenze si trasformeranno in brezze o in tempeste? Nel primo caso vale la pena di restare (se si è già dentro) oppure di entrare; nel secondo caso sarebbe meglio attendere (se si è fuori) oppure uscire per rientrare in un secondo momento.

C’è qualcuno che se la sente di lanciarsi in un “educated guess”? O magari solo guardando nella propria sfera di cristallo..

50% liquido
20% perpetual
30% minestrone
aspetto i tds con rendimenti x la pensione:D
 
Su Boi sembra essere sceso il silenzio ultimamente:



BANK of Ireland has told the Central Bank it will try to raise more than €1bn from private sources by the end of February.
The commentary is contained in the bank's capital plan, which was lodged with the Central Bank in the last week of December.
It outlines how the bank proposes to raise another €2.2bn by the end of February to meet new capital targets.
Bank of Ireland and the Central Bank declined to comment on the proposals, although both confirmed that the capital plan had been filed.
It is understood to reiterate Bank of Ireland's intention to raise as much money as possible from private investors rather than taking cash from the State, which it already counts as a 36pc shareholder.
Some sources say the bank will target as much as €1.3bn from private investors, by offering new stock to existing shareholders and issuing new shares to the market.
These offerings are expected to be launched over the coming weeks, reflecting the tight timeline in raising the cash by February 28.
Bank of Ireland has already retained Credit Suisse as its adviser.
The bank is also believed to be targeting about €200m through 'liability-management exercises', where the bank buys back some of its debt at a discount. A recent liability-management exercise, which counts towards the €2.2bn goal, raised €700m in capital.


L'articolo completo qui: Bank of Ireland will attempt to raise €2.2bn by end of February - Irish, Business - Independent.ie
 
Non vale certamente la pena di farsi prendere da malinconie per via di una settimana iniziata (per le nostre perpetue) con qualche segnale incoraggiante, ma finita maluccio.

Le difficoltà che stanno incontrando questi strumenti mi paiono (ma altri potrebbero aver intravisto qualcosa di diverso) interamente dovute alle turbolenze sul debito dei Paesi periferici: gli istituzionali sembrano aver rimandato il momento di rientrare sulle perpetue.
Immagino si stiano ponendo le domande che alcuni di noi hanno cominciato a porsi in questi giorni: le attuali turbolenze si trasformeranno in brezze o in tempeste? Nel primo caso vale la pena di restare (se si è già dentro) oppure di entrare; nel secondo caso sarebbe meglio attendere (se si è fuori) oppure uscire per rientrare in un secondo momento.

C’è qualcuno che se la sente di lanciarsi in un “educated guess”? O magari solo guardando nella propria sfera di cristallo..

C'è la spada di damocle del Portogallo, la propaganda vs i subordinati e poi quest'anno le P partivano da prezzi più alti rispetto all'anno scorso. A nostro favore, abbiamo maggior chiarezza sullo stato di salute delle banche, una timidissima ripresa dell'economia e soprattutto Basel III:D.

Chi era bullish l'anno scorso, non può che esserlo anche quest'anno. Mi sembra che i prezzi delle P riflettano l'atlante geografico: benino la Germania, qualche punticino qua e là Austria, Olanda, Francia e malino i PIIGS (tra cui c'è l'Italia).

Il mercato delle P sembra premiare le singole storie (tipo le small caps): il primo esempio potrebbe già essere HSH:corna:.

PS: l'anno scorso, le P hanno visto il rally consistente a marzo/aprile.

PPS: l'ho già scritto, IMHO quest'anno ci saranno meno possibilità di correggere gli errori. Se vogliamo fare bene anche quest'anno occorrerà disciplina nelle entrate e nelle uscite. Non so se fissarmi un target o andare a briglia sciolta come l'anno scorso... Non so ancora. Ci devo pensare:mumble:
 

questa sns, è da prendere in considerazione. tra la tier1 e la lt2 a questi prezzi, forse mi piace di più la seconda.


C'è la spada di damocle del Portogallo, la propaganda vs i subordinati e poi quest'anno le P partivano da prezzi più alti rispetto all'anno scorso. A nostro favore, abbiamo maggior chiarezza sullo stato di salute delle banche, una timidissima ripresa dell'economia e soprattutto Basel III:D.

Chi era bullish l'anno scorso, non può che esserlo anche quest'anno. Mi sembra che i prezzi delle P riflettano l'atlante geografico: benino la Germania, qualche punticino qua e là Austria, Olanda, Francia e malino i PIIGS (tra cui c'è l'Italia).

Il mercato delle P sembra premiare le singole storie (tipo le small caps): il primo esempio potrebbe già essere HSH:corna:.

PS: l'anno scorso, le P hanno visto il rally consistente a marzo/aprile.

PPS: l'ho già scritto, IMHO quest'anno ci saranno meno possibilità di correggere gli errori. Se vogliamo fare bene anche quest'anno occorrerà disciplina nelle entrate e nelle uscite. Non so se fissarmi un target o andare a briglia sciolta come l'anno scorso... Non so ancora. Ci devo pensare:mumble:




mettiamoci sotto. quest'anno serve disciplina e attenzione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto