Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si, devi chiedere prima autorizzazione ad operare comunicando l'isin.
Quelli cpiù trattati li fan comprare, gli altri nisba.
Prezzi per operare sempre abbondantemente sopra l'eseguito successivo.

grazie nik e gli altri , sto aprendo fineco come secondo deposito titoli (ho anche IW) volevo sapere quanto facevano ad eseguito ...

in futuro venderò un immobile quindi forse una perpetua da cassonetto tipo la intesa 2019 taglio 50k la potrei prendere...

per quelle più ricercate e tagli piccoli ho IW,

un 50k di intesa eventualmente valuterei se comprarla con fineco ...

19€ contro 100€ di IW come eseguito ... un pò di differenza c'è ...
 
grazie nik e gli altri , sto aprendo fineco come secondo deposito titoli (ho anche IW) volevo sapere quanto facevano ad eseguito ...

in futuro venderò un immobile quindi forse una perpetua da cassonetto tipo la intesa 2019 taglio 50k la potrei prendere...

per quelle più ricercate e tagli piccoli ho IW,

un 50k di intesa eventualmente valuterei se comprarla con fineco ...

19€ contro 100€ di IW come eseguito ... un pò di differenza c'è ...

sui prezzi di esecuzione, su quelle + liquide, sono abbastanza allineate. :up:
 
TLX / EuroTLX
Scusate la banalità della domanda ed il parziale OT:
il sito TLX si pianta e ho difficoltà a farmi quotare un banalissimo bondvenezuela.
Qualche volontario che mi posti per esteso il sito dove reperire quotazioni gratuite in tempo reale?
Grazie
 
notizie su BASILEA III
Ecco il parere di INVESCO:
Nuove normative ed effetti sui mercati del reddito
fisso a breve termine
di Karen Dunn Kelley, CEO di Invesco Fixed Income
Gennaio 2011
Questa potenziale perdita di valore dei titoli in circolazione sarebbe accompagnato dal contestuale
aumento della domanda di titoli di Stato a breve termine per soddisfare il requisito LCR (liquidity
coverage ratio) e ciò potrebbe tradursi in una curva estremamente piatta del mercato monetario
abbinata ad una riduzione non indifferente della disponibilità di credito4. Inoltre, l’aumento dei costi
di erogazione del credito rende più conveniente per le banche limitarne la disponibilità, fatto che
potrebbe spingere le imprese ad incrementare le giacenze di cassa a spese degli investimenti di
capitale e delle assunzioni in una fase economica inopportuna per questo tipo di operazioni.
Aggiornamento sullo stato dei mercati di ABCP (asset-backed commercial paper) e VRDO
(variable rate demand obligations)
Dopo una flessione del 66% circa rispetto al massimo record segnato nel giugno 2007, il mercato
statunitense degli ABCP (asset-backed commercial paper) si è stabilizzato intorno ai 400 miliardi di
dollari dalla fine del primo trimestre 20105. Attualmente, questo segmento rappresenta il 37% circa
dell’intero mercato statunitense dei CP (commercial paper), una percentuale nettamente inferiore
al 57% del dato comparabile 2007. La composizione delle tipologie di programma è tornata in larga
misura ai tradizionali conduit multi-seller finanziati dalle banche, che rappresentano
approssimativamente il 70% degli strumenti in circolazione sul mercato, con asset class sottostanti
fortemente orientate sulle preferenze degli investitori, che ricercano performance più prevedibili ad
esempio sotto forma di crediti commerciali o prestiti al consumo6. I programmi incentrati sulla
liquidità di mercato con strutture complesse e conduit con rischio di concentrazione rispetto a un
singolo venditore o asset class sono scomparsi.
I VRDO (variable rate demand obligations) sono obbligazioni a lungo termine esentasse emesse dai
comuni e caratterizzate da tassi di interesse generalmente definiti con cadenza giornaliera,
settimanale o mensile, per un valore complessivo di mercato pari a 390 miliardi di dollari7. I VRDO
(variable rate demand obligations) sono emessi con scadenze lunghe comprese fra i 20 e i 30 anni
con una opzione put che consente all’investitore di rivendere l’obbligazione all’intermediario alla
pari con maggiorazione degli interessi maturati. L’opzione put è supportata da una lettera di
credito (LC) e/o da accordi stand-by di acquisto di obbligazioni (SBPA, standby bond purchase
agreement) generalmente sottoscritti dai grandi istituti finanziari. Questi perfezionamenti sul
fronte del credito e della liquidità garantiscono la conformità alla norma 2a-7 della SEC e procurano
rating creditizi elevati da parte delle rispettive agenzie di rating.
Il cambiamento è alle porte
Le proposte di Basilea III potrebbero spingere gli emittenti ad abbandonare il mercato a breve
termine in favore di finanziamenti con scadenze più lunghe, mentre le alternative formulate dal
PWG (President's Working Group) introdurranno cambiamenti di ampia portata nel mercato dei
fondi monetari. Qualunque sia la forma definitiva che assumeranno le normative, una cosa è certa:
il cambiamento è alle porte.




 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto