Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
post call invariato a 9,25
cedole pagate almeno finora
buon titolo
che calli o no ;)


oltre a germania e francia puoi diversificare con austria e olanda (interessante come rendimento tra le TF da 1k nibc XS0269908074, tasso fisso 7,625, call ottobre 2011, post call invariato, cumulativa no loss, prz sui 72.. unico neo valuta $ ma per diversificare ci puo stare..)
sulla societa trovi i post precedenti di zorba, mais, ecc.. con una ricerca

sempre sui TF e taglio 1k, queste piu trattate dal forum:
olanda eureko 714 prz 80
austria erste 152 prz 70

:ciao:

grazie per le segnalazioni , ma olanda con ing sono bello pieno , stessa cosa con austria con le ba ca ...

ero più leggero su francia e germania quindi se acquistavo preferivo questi paesi...
 
Mi hanno detto che nel gruppo Unicredit, quindi anche in Fineco, per l'OTC utilizzano come "controparte" soltanto HVB, che tenderebbe a tenere lo spread denaro-lettera un po' più largo degli altri. Sarà vero?

è appunto quello che voglio appurare . Le novità che dovrebbero andare in vigore a giorni presso Fineco ---te la dico come me l'hanno detta oggi pomeriggio 2 PF della mia zona ---è che come cliente "consistente" dovrebbero darmi uno operatore a Milano dedicato a me e a pochi altri sempre consistenti .E altra novità è che la commissione massima per un cliente grosso sarà solo 3 € ad eseguito contro i 19 € e idem 3 € pagheranno i grossi scalper cosa che io non sono eccetto se devo fare un arbitraggio . Sono news in anteprima che devono ancora andare in vigore ma dovrebbero---così mi han detto-- partire a giorni .
Vedrò --spero presto-- se tutto questo risponderà al vero e mi sarà facile sondare se l'operatore "dedicato" è in gamba o meno (solitamente parlando con uno di questioni tecniche di finanza , in 1 minuto capisco se vale o meno). Poi controllerò come saranno i suoi prezzi denaro/lettera e li confronterò con quelli di altre 2-3 banche.
 
grazie per le segnalazioni , ma olanda con ing sono bello pieno , stessa cosa con austria con le ba ca ...

ero più leggero su francia e germania quindi se acquistavo preferivo questi paesi...

Circa la Francia dai un occhio a questa XS0207764712, cercando con l'Isin qui se n'è parlato abbastanza. Ora è giù di 5 punti dai recenti massimi.
 
scusate, ma volevo porre l'accento su questo passaggio, secondo me fondamentale, per me decreta la fine di molti tier1 al 31/12/2002.

Transitional arrangements

Instruments issued on or after 1 January 2013 must meet the criteria set out above to be included in regulatory capital. Instruments issued prior to 1 January 2013 that do not meet the criteria set out above, but that meet all of the entry criteria for Additional Tier 1 or Tier 2 capital set out in Basel III: A global regulatory framework for more resilient banks and banking systems, will be considered as an "instrument that no longer qualifies as Additional Tier 1 or Tier 2" and will be phased out from 1 January 2013 according to paragraph 94(g).


Credo che questo sia molto di più di quanto non abbiano detto finora...

provo a ricapitolare...

1) sono nuovi Tier1 e Tier2 quelli che hanno trigger automatici di write-off e che si convertono in common equity (cioè "criteria set out above")...

2) quelli che rientrano nei requisiti del precedente documento di dicembre (meet all the entry criteria) saranno considerati "instrument that no longer qualify as Additional Tier1 or Tier2 e phased out...

3) rimane fuori un categoria, cioè quelli che non "meet all the entry criteria", questi per me sono fuori da subito !!!!!!

Sbaglio qualcosa ?????

guardate bene il documento

http://www.bis.org/publ/bcbs189.pdf

pag 15 e 16 per i tier1....

step-up, regole sui dividendi (dividend pusher proibited nota 17), pagamento sui profits e non sui ditributale funds... e molto altro, deve rispettare tutti i requisiti, quindi per me non può essere più un tier1 dal 01/01/2013

o quelli di Basilea 3 si sono bevuti il cervello con questo comunicato... possibile oppure molti tier 1 non lo saranno più dal 01/01/13....

poi magari li metteremo nei tier2 (ancora da capire...) ma di sicuro non saranno più tier1

sono graditi commenti... per me questa è troppo grossa !!!!!
 
scusate, ma volevo porre l'accento su questo passaggio, secondo me fondamentale, per me decreta la fine di molti tier1 al 31/12/2002.

Transitional arrangements

Instruments issued on or after 1 January 2013 must meet the criteria set out above to be included in regulatory capital. Instruments issued prior to 1 January 2013 that do not meet the criteria set out above, but that meet all of the entry criteria for Additional Tier 1 or Tier 2 capital set out in Basel III: A global regulatory framework for more resilient banks and banking systems, will be considered as an "instrument that no longer qualifies as Additional Tier 1 or Tier 2" and will be phased out from 1 January 2013 according to paragraph 94(g).


Credo che questo sia molto di più di quanto non abbiano detto finora...

provo a ricapitolare...

1) sono nuovi Tier1 e Tier2 quelli che hanno trigger automatici di write-off e che si convertono in common equity (cioè "criteria set out above")...

2) quelli che rientrano nei requisiti del precedente documento di dicembre (meet all the entry criteria) saranno considerati "instrument that no longer qualify as Additional Tier1 or Tier2 e phased out...

3) rimane fuori un categoria, cioè quelli che non "meet all the entry criteria", questi per me sono fuori da subito !!!!!!

Sbaglio qualcosa ?????

guardate bene il documento

http://www.bis.org/publ/bcbs189.pdf

pag 15 e 16 per i tier1....

step-up, regole sui dividendi (dividend pusher proibited nota 17), pagamento sui profits e non sui ditributale funds... e molto altro, deve rispettare tutti i requisiti, quindi per me non può essere più un tier1 dal 01/01/2013

o quelli di Basilea 3 si sono bevuti il cervello con questo comunicato... possibile oppure molti tier 1 non lo saranno più dal 01/01/13....

poi magari li metteremo nei tier2 (ancora da capire...) ma di sicuro non saranno più tier1

sono graditi commenti... per me questa è troppo grossa !!!!!



ora vedo meglio, ma mi sembra troppo bello.


sarebbe un passaggio troppo brusco, per alcune banche insostenibile.


la cosa positiva a mio avviso, é che praticamente con questo nuovo documento nessun perpetuals, anche quelli con loss absorbtion potrá piú essere considerato tale.
 
un momento di solenne meditazione per l'opa di CoBa, perchè mi viene spontaneo pensare che sia la prima di molte altre nei prossimi mesi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto