Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non me lo riesco a spiegare, come non mi riesco a spiegare perché tutto sale nonostante il contesto macroeconomico!!!!

A volte il mercato mi fa proprio sentire il primo degli imbranati. Nei giorni scorsi abbiamo assistito a:

Qualcuno è in grado di spiegarmi quali fattori, che chiaramente sfuggono del tutto alla mia comprensione, giustificano questi andamenti?

a mio avviso è solo una questione di liquidità
con quella i grossi muovono le quotazioni "a proprio piacimento"
le notizie belle o brutte ci sono sempre quindi si possono giustificare sempre i movimenti al ribasso ed al rialzo->ho smesso di cercare corrispondenza
fino a quando la liquidità è abbondante non ci sono tensioni quindi fanno oscillare il mercato guadagnando un botto di soldi

mi cago un po' quando ci sono situazioni di pericolo ben segnalate dai tassi interbancari, se il 3m schizza stare in occhio

non mi sembra questa la situzione, e siccome anche a me sembra tutto troppo rose e fiori aspetto confidente che sia l'apice dell'ennesima onda (ma questo non posso saperlo)

morale, la mia ricetta da coniglio cassettista
usiamo le notizie solo per valutare l'affidabilità degli emittenti, teniamo un po' di liquidità per le occasioni, usciamo dai rendimenti troppo bassi, liquidiamo parecchio in caso di tensioni rilevanti (se abbiamo paura del capitombolo)
ps marzo2009 è arrivato 6 mesi dopo il default di lb quindi il mercato va per i fatti suoi alla faccia di chi dice che anticipa gli eventi
IMHO
 
Utile netto consolidato pari a 308 milioni (contro i 267 nel 2009)
• Utile del Banco Popolare “stand alone” 255 milioni (+26,2%)
• Utile di Banca Italease 53 milioni, dopo aver integralmente rilevato l’onere derivante dalla definizione del contenzioso fiscale
• Proventi operativi a 3.720 milioni (+2,0%);
• Risultato della gestione operativa a 1.268 milioni (+3,3%).

Proposta la distribuzione di un dividendo di 3 centesimi per azione (53 milioni in totale, in linea con l’esercizio precedente)

Masse intermediate in crescita (senza Italease):
• Raccolta diretta +3,3%;
• Impieghi +3,2%, di cui famiglie +10,4% e piccole imprese +8,7%.

Performance della rete commerciale in crescita
• Mutui a privati +10%;
• Prestiti personali +1%;
• Finanziamenti a imprese retail (POE) +8%;
• Bancassicurazione +13%.

Prosegue il processo di derisking di Release: l’aggregato di sofferenze ed incagli è calato di 1,8 miliardi da inizio anno (-50%)

Approvata la fusione per incorporazione di Efibanca

Verranno sottoposte all’Assemblea:
- la lista di candidati alla carica di Consiglieri di Sorveglianza;
- la proposta di acquisto di azioni proprie;
- l’adozione di un piano di attribuzione di azioni ad alcuni Consiglieri e Dirigenti.
 
la baca 4k8 denaro 61,5???

NO, Lettera
l'idea infatti era lo switch da aegon (o ing) verso BACA, "giocandosi" la differenza (circa 8 punti se baca rimaneva a 60) in qualche pezzetto di oevag irs
Alla fine dal punto di vista cedolare non ci sarebbe grossa differenza, e baca si e' sempre mossa in ritardo
se non sbaglio ad aprile dell'anno scorso, quando ing e aegon erano quasi a 70, baca arrivo' a circa 65 (e russiabond mi pare le vendette)

e al 2011 ci siamo arrivati
mancano pochi mesi alla prima data di call
io non ci credo..ma se il mercato ci crede un po', chissa' che magari almeno a 75 ci vada
 
Ireland holds talks on bank crisis with ECB

By John Murray Brown in Dublin and Ralph Atkins in Frankfurt
Published: March 25 2011 20:30 | Last updated: March 25 2011 20:30

Ireland is looking at a special deal with the European Central Bank to secure financial support for resolving the crisis in its struggling banking sector.
Enda Kenny, the Irish prime minister, revealed on Friday that talks were under way with the Frankfurt-based institution on ways to finance Ireland’s banks as they restructure.

Ireland’s banks rely on about €100bn ($140bn) in ECB loans and €70bn in liquidity provided by the Irish central bank.
“Emergency funding is obviously critical but medium-term to longer-term funding would be much more stable and, obviously, would give a greater degree of credibility to the markets,” Mr Kenny told Irish radio. “That’s a case of dealing with the European Central Bank.”
The ECB had no comment on Mr Kenny’s remarks, though one option would be for it to provide a special liquidity facility for Irish banks undergoing restructuring. Any ECB response would not be unveiled before Irish stress test results due next Thursday, however, and would follow only binding commitments by Dublin to implement bank restructuring and recapitalisation under the existing European Union and International Monetary Fund bail-out deal.
The ECB governing council would also not want to be seen as responding to political pressure and faces restrictions on direct financial help for governments – which means Mr Kenny’s confirmation of the talks could backfire. But the ECB would want to stop Ireland’s banking crisis escalating and spreading to other states. It sees the need for a long-term solution that allows the banks to restructure and de-lever – and thus reduce their reliance on ECB funding.
Mr Kenny linked the issue of term funding to the need to shrink the banks’ balance sheets, in line with the terms of the bail-out.
However, the ECB “now accept that it would not be prudent to have an immediate fire sale of assets that would lead to further recapitalisation,” he said.
Bankers said ECB funding could finance a “warehouse” structure, in which assets would be transferred to a special purpose vehicle at face value, and either held until maturity or sold if markets allow.
“We believe that something like this will have to be part of the solution: there aren’t too many other options out there,” says Michael Cummins of Glass Securities, a Dublin broker.
Ireland’s programme for government agreed between Mr Kenny’s centre-right Fine Gael party and the centre-left Labour party said that “as an interim measure, we will seek to replace emergency lending to our banks with medium term, affordable, official financing in a way that can restore confidence among other potential lenders in the liquidity position of our banks.”
FT.com / Europe - Ireland holds talks on bank crisis with ECB
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto