Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
figurati. per questo nel lontano aprile 2010 scrivevo:




me lo sono perso. John Perkins compare nel documentario "Let's make money" (IMHO niente di che)
‪Johm PERKINS ex sicario dell'economia --  Report - Rai Tre‬‏ - YouTube


brrr... la banalità del male



Il male però, vive sempre il presente e non appartiene mai al passato.
Quando ci sarà un mondo multipolare e un paniere di valute sostituirà il $,
" anche all'elefante basta un solo giorno per morire:"proverbio africano.
 
lt1 cum c?

bello l'istogramma, cum c vuol dire?

visto che finora non sono stato bannato, scrivo le minkiate che ho in testa sui vari argomentli spuntati in questi gg:
IRS-TF
io ragiono come se mi rimborsassero nel 2023, ovviamente se rimborsano prima tanto meglio visto che normalmente non compro sopra 100. conti spannometrici:
-un tf comprato a 100 cedola 9% rendimento a scadenza 9%
-un irs comprato a 60 con cedola del 3,5% mi da un flusso cedolare del 3,5/0,6=5,8 + capgain di 40/12=3,3 annuo totale 9,1
aggiungo che il capgain annuo si incrementa con call prima del 2023 e non ho il rischio tassi (ricordiamo che storicamente siamo ancora in una fascia di tassi molto bassi)
a mio avviso un buon irs a 60 è meglio di un tf a 100

ANDAMENTO TASSI
o alzano il tetto (dichiarato o no) dell'inflazione o i tassi non possono alzarsi tanto, stritolerebbero le popolazioni indebitate, e mi sembra che sia proprio questo il problema dell'europa
morale i paesi a rischio avranno tassi superiori richiesti dal mercato
i paesi stabili avranno tassi bassi essendo bond rifugio
ma vista da più lontano c'è poco da fare, il blocco del nucleare ci rimette in mano ai petrolieri e a paesi che orami vogliono cominciare a consumare... (anzi penso che siano stati stimolati proprio dall'occidente per aprire nuovi mercati) ma dopo l'incidente giapponese l'occidente povero di materie prime ed energia ha solo una strada: consumare meno
bisogna vedere se saremo bravi a vendergli i nostri prodotti ma producendoi qui... insomma per un po' di tempo non vedo grossi movimenti sui tassi derivanti dalla crescita
poi bolle, specualzioni la finanza le può sempre fare

OUTING
in questa settimana ho esagerato con gli acquisti, al tempo T=0 ovvero oggi:
liquidi-CC avevo quasi 30%... mi è rimasto il 10%
senior in scadenza entro l'anno 59%... mi è rimasto il 39%
NB tier1=26% del ptf!!
(vedi immagine)

se ho sbagliato il timing dovrò nascondere il mouse per un po' (da buon cessettista) ... se c'è un rimbalzo voglio ritornare + liquido
 
bello l'istogramma, cum c vuol dire?

anche tra le cumulative ci sono alcune varianti derivanti da clausole, per cui ho distinto le cumulative "secche" da quelle condizionate da certi eventi di solvibilità che possono far perdere la cumulatività... è una cumulativa condizionata (c)
a dire il vero credo che siano eventi che farebbero scattare pericoli di slvibilità in generale pertanto si potrebbe penare più per il calo di quotazione che per la cedola persa
 
posto di qua articolo postato dal buon Tommy, molto interessante.



Deutsche Bank cuts peripheral exposure by 70 pct









* Deutsche Bank exposure to five peripherals at 3.7 bln eur
* Cut exposure to Italy to 997 mln euros vs more than 8 bln
* Spain exposure down by more than half at 1.1 bln euros
* Greece exposure fell to about 1.2 bln euros from 1.6 bln

Spero di no, ma si potrà ballare parecchio, anche questo dato è significativo.
 
visto che finora non sono stato bannato, scrivo le minkiate che ho in testa sui vari argomentli spuntati in questi gg:
IRS-TF
io ragiono come se mi rimborsassero nel 2023, ovviamente se rimborsano prima tanto meglio visto che normalmente non compro sopra 100. conti spannometrici:
-un tf comprato a 100 cedola 9% rendimento a scadenza 9%
-un irs comprato a 60 con cedola del 3,5% mi da un flusso cedolare del 3,5/0,6=5,8 + capgain di 40/12=3,3 annuo totale 9,1
aggiungo che il capgain annuo si incrementa con call prima del 2023 e non ho il rischio tassi (ricordiamo che storicamente siamo ancora in una fascia di tassi molto bassi)
a mio avviso un buon irs a 60 è meglio di un tf a 100

ANDAMENTO TASSI
o alzano il tetto (dichiarato o no) dell'inflazione o i tassi non possono alzarsi tanto, stritolerebbero le popolazioni indebitate, e mi sembra che sia proprio questo il problema dell'europa
morale i paesi a rischio avranno tassi superiori richiesti dal mercato
i paesi stabili avranno tassi bassi essendo bond rifugio
ma vista da più lontano c'è poco da fare, il blocco del nucleare ci rimette in mano ai petrolieri e a paesi che orami vogliono cominciare a consumare... (anzi penso che siano stati stimolati proprio dall'occidente per aprire nuovi mercati) ma dopo l'incidente giapponese l'occidente povero di materie prime ed energia ha solo una strada: consumare meno
bisogna vedere se saremo bravi a vendergli i nostri prodotti ma producendoi qui... insomma per un po' di tempo non vedo grossi movimenti sui tassi derivanti dalla crescita
poi bolle, specualzioni la finanza le può sempre fare

OUTING
in questa settimana ho esagerato con gli acquisti, al tempo T=0 ovvero oggi:
liquidi-CC avevo quasi 30%... mi è rimasto il 10%
senior in scadenza entro l'anno 59%... mi è rimasto il 39%
NB tier1=26% del ptf!!
(vedi immagine)

se ho sbagliato il timing dovrò nascondere il mouse per un po' (da buon cessettista) ... se c'è un rimbalzo voglio ritornare + liquido



Per quanto mi riguarda non hai detto minkiate, anzi... .
Mi permetto comunque di aggiungere qualcosa:
dovremo attendere un bel pò di tempo per sperare di vendere agli altri paesi, prodotti fatti a casa ns., dovremo attendere cioè che si raggiunga il livellamento dei ns. salari, con quelli dei lavoratori dei paesi emergenti, almeno per i prezzi alla produzione, successivamente entrano in ballo altri fattori: alta tecnologia, qualità, fantasia, burocrazia e infrastrutture, per non parlare di una buona politica fiscale e non, che, faccia breccia, sulla volontà delle aziende di riallocare, perchè certe di continuare a fare profitti.
 
Per quanto mi riguarda non hai detto minkiate, anzi... .
Mi permetto comunque di aggiungere qualcosa:
dovremo attendere un bel pò di tempo per sperare di vendere agli altri paesi, prodotti fatti a casa ns., dovremo attendere cioè che si raggiunga il livellamento dei ns. salari, con quelli dei lavoratori dei paesi emergenti, almeno per i prezzi alla produzione, successivamente entrano in ballo altri fattori: alta tecnologia, qualità, fantasia, burocrazia e infrastrutture, per non parlare di una buona politica fiscale e non, che, faccia breccia, sulla volontà delle aziende di riallocare, perchè certe di continuare a fare profitti.

le aziende che aspettano di avere il livellamento dei salari moriranno, si muore di cassa e quella brucia in pochissimi anni
l'unico modo è fare prodotti di alta gamma (sotto qualunque aspetto lo si voglia, design, tecnologia, affidabilità, prestazioni...) che siano appetibili ai nuovi mercati
 
Spero di no, ma si potrà ballare parecchio, anche questo dato è significativo.

hai ragione, ma non so il timing
mi spiego
hanno già liquidato, ora in quali mani sono? fondi pensione che cassettizzano o hedge che speculano?
magari ora ricominciano a comprarli...
sarebbe stato bello saperlo quando avvano intenzione di farlo (io non mi lamento visto che sto rientrando solo ora avendo avuto questo brutto presentimento, finora kulo)
 
le aziende che aspettano di avere il livellamento dei salari moriranno, si muore di cassa e quella brucia in pochissimi anni
l'unico modo è fare prodotti di alta gamma (sotto qualunque aspetto lo si voglia, design, tecnologia, affidabilità, prestazioni...) che siano appetibili ai nuovi mercati


Infatti migliaia di aziende sono già morte, in ultimo anche i salumifici
visto che allevare un maiale in Italia costa 30 € in più a capo.
 
posto di qua articolo postato dal buon Tommy, molto interessante.



Deutsche Bank cuts peripheral exposure by 70 pct







Tue Jul 26, 2011 11:48am EDT

* Deutsche Bank exposure to five peripherals at 3.7 bln eur
* Cut exposure to Italy to 997 mln euros vs more than 8 bln
* Spain exposure down by more than half at 1.1 bln euros
* Greece exposure fell to about 1.2 bln euros from 1.6 bln




FRANKFURT, July 26 (Reuters) - Deutsche Bank AG (DBKGn.DE) cut its exposure to five peripheral euro zone countries by about 70 percent to 3.67 billion euros ($5.3 billion) amid concern that Greece's debt crisis could spread.
The German flagship lender cut its exposure to Italian sovereign debt to 996 million euros at the end of June from more than 8 billion six months earlier, it said on Tuesday as it reported second-quarter results.
The lion's share of those bonds came from Deutsche Postbank (DPBGn.DE) when Deutsche Post became its majority owner in December.
The lender also protected itself against risks in Italy with credit default swaps. A spokesman for the company said the move did not imply that Deutsche Bank planned to cut back its operating business in Italy.
Deutsche Bank's exposure to Spain fell by more than half to 1.1 billion euros and to Greece to 1.2 billion from 1.6 billion.
The bank said it had not sold any Greek bonds, as promised, but rather took a 155 million euro impairment on Greek bonds held in its banking book, equivalent to the 21 percent loss private creditors agreed to take on their bond holdings as a contribution to rescue package for Greece.

Vergogna. Avevo una mezza idea di comprare DPB IRS ma non l'ho faro'. E meno male che i miei il conto con DB l'hanno gia' chiuso. Questa e' una umiliazione non da poco, non so se vi rendete conto, esposizione a Italia addiritturta inferiore a quella di Spagna e Grecia che quando ponderate per la grandezza dell' economia e la grandezza del mercato dei titoli pubblici assume dei contorni ancora piu' sconcertanti. Ma la cosa piu' grave e' che DB in italia e' una banca retail e non ha praticamente mezza lira di titoli di stato: si ciuccia i risparmi degli italiani e poi pugnale alle spalle!!! Boicottatela!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto