Un dilettante allo sbaraglio

sì ma se vogliono salire con questa volatilità, la vedo dura

volatilità Eurostoxx degli ultimi mesi, finchè sta a 45-50 difficile salire seriamente
volatilità di ieri, al top di 50 poi in caduta a .... 45 dopo Bernanke
 

Allegati

  • vola 1.jpg
    vola 1.jpg
    59,7 KB · Visite: 158
  • vola2.jpg
    vola2.jpg
    49,3 KB · Visite: 140
Ok è da un po' che non posto qualche analisi di più lungo respiro, ora voglio ragionare con voi qui come faccio solitamente da solo. Sarà un bel soliloquio :D

Vediamo cosa possiamo trovare sui grafici.
Questa è una mia personalissima analisi, altre persone vi diranno il contrario, che l'annuale è già partito, che l'intermedio è già partito, insomma ognuno ha le sue idee. Qui espongo le mie, poi è giusto che ognuno si faccia la sua.


Partiamo dai famosi cicli intermedi o trimestrali.

PREMESSA

Il criterio che seguo per stabilire il punto di partenza di un ciclo così importante è quello che il minimo di partenza sia COMUNE A TUTTI GLI INDICI EUROPEI almeno, meglio se anche quelli americani.
Non mi piacciono analisi in cui Eurostoxx parte al 16, Dax parte al 26 e Futse parte al 28. Io tendo a confrontare gli indici per cercare un punto comune di partenza.
 
Ultima modifica:
Andiamo con ordine, passo passo, così risulta chiaro anche a chi non sa nemmeno i concetti elementari di analisi ciclica, così possiamo essere logici nel nostro discorso. E possiamo vedere se il discorso regge o va criticato.

Partiamo dal precedente trimestrale sul DAX (prendo come modello il Dax perchè risulta più semplice degli altri indici).

Solitamente un intermedio è costituito da 2 o 3 mensili, spesso o 2 mensili "lunghi" o 3 mensili "corti" oppure 2 mensili più lunghi con l'aggiunta di un quindicinale o T+1.
Questo è quello che abbiamo visto spesso negli ultimi anni ad esempio.

Qui abbiamo i due mensili da 24 e 25 più la terza parte.
Io la faccio terminare il 16 Giugno, nonostante il minimo del 16 Giugno sia maggiore del minimo dell'8 GIugno, e un trimestrale dovrebbe andare da minimo a minimo.
Faccio questo per il criterio detto sopra, di COERENZA con gli altri indici, ad esempio Eurostoxx e anche perchè so che il tratto tra l'8 e il 16 giugno è stata una linguetta di accumulo tra i 2 intermedi.

Chi ha seguito le mie analisi fin dalle prime pagine sa che per ANALOGIA CON IL 2008 si vedeva bene che quelle 7 sedute erano una lingua.

Oltretutto SOLO IL DAX fa quel minimo l'8 giugno a 7000 punti.
Quindi il trimestre in realtà termina il 16 Giugno con 65 sedute, un tempo "giusto".

Ma in ogni caso potremo decidere dopo se farlo terminare l'8 o il 16 ai fini di capire a che punto siamo ora nell'attuale trimestre.
Alla fine non cambia moltissimo.
 

Allegati

  • Dax intermedio precedente.jpg
    Dax intermedio precedente.jpg
    90,4 KB · Visite: 131
Ultima modifica:
Ora passiamo al trimestre attuale.
Ci portiamo dietro il dubbio sull'inizio all' 8 o al 16 Giugno, come detto sopra, ma per OMOGENEITA' all' Eurostoxx e anche a SP500, la data di partenza migliore secondo me è 16 Giugno.

Abbiamo i primi 2 mensili corti già conclusi e ora siamo nella terza parte a 12 sedute (per errore ho scritto 11 nel grafico ...), in totale siamo a 51 o 57 sedute.

Teniamo presente anche che un trimestre ribassista tende per sua natura ad accorciare, così come quelli fortemente rialzisti tendevano ad allungare la loro durata. Questo perchè come si sa la borsa sale per le scale e scende con l'ascensore, quindi se sale lentamente mi pare giusto che allunghi i tempi.

Quindi sarà meglio aspettarsi un trimestre tendenzialmente corto piuttosto che un trimestre da 80 sedute.

Ora proseguiamo ragionando sulla struttura interna delle singole parti.
 

Allegati

  • Dax intermedio attuale.jpg
    Dax intermedio attuale.jpg
    106,8 KB · Visite: 131
Ultima modifica:
Ok ora andiamo a parlare delle singole parti che compongono questo trimestre.
Abbiamo detto che sono 3 parti e siamo ora nella 3° parte.

Che caratteristiche hanno queste parti ?

Beh poichè il trimestre nel suo complesso è un grande arco o ciclo, possiamo dedurne che la sua 1° parte sarà quella più rialzista, cioè con maggiore tempo speso a rialzo, la 2° parte una via di mezzo e la 3° parte dovrebbe essere la più ribassista, che porta a conclusione l'intero arco.
Questo in linea teorica.

Cosa possiamo vedere ?

La 1° parte (mensile o altro che vogliamo chiamarlo) è riuscito a dare il MEGLIO del trimestre, ovvero a fare una PATTA, parte da 7000 e dopo 20 giorni circa torna a 7000. Questo è il massimo di positivo che aveva da esprimere questo trimestre.

La 2° parte riesce a RESISTERE sul livello di partenza per 14 sedute, poi precipita per le restanti.

La 3° parte la volete fare più forte delle prime due ? MI PARE ILLOGICO.

Cosa possiamo già dire sulla 3° parte ?

Che ha già mostrato segni di grande debolezza perchè dopo sole 7 sedute ha rotto a ribasso il livello di inizio, ora siamo a 12 e sta perdendo tempo.
Quindi avendo rotto quel livello di minimo, ci sarebbe come minimo un VINCOLO a chiudere questo quindicinale almeno sotto quel minimo, questo perchè un ciclo va sempre da MINIMO A MINIMO. Quindi il minimo finale di questo 15 deve essere più basso di eventuali minimi fatti prima.
Per di più guardando com'è strutturato questo T+1 o quindicinale, si vede che la seconda parte non è riuscita superare il massimo della prima e ora il ciclo volge al termine con un minimo finale.

Leggo previsioni di rialzi nelle prossime settimane, beh tutto può essere ma andrebbero CONTRO LA LOGICA SUDDETTA, ovvero di peggioramento del ciclo man mano che avanza. Infatti in tal caso avremmo una 3° parte che diventa più forte della 2° e impiega moltissimo tempo a rialzo o senza scendere.
Tutto può essere ma preferisco seguire una logica. Poi vediamo se abbiamo altri indizi che confermano questa teoria.
 

Allegati

  • Dax mensili.jpg
    Dax mensili.jpg
    82,3 KB · Visite: 142
Ultima modifica:
Quindi riassumendo abbiamo 3 parti.

La 1° parte rimane sul livello iniziale per tutta la sua durata.
La 2° parte rimane sul livello iniziale per 14 sedute poi precipita.
La 3° parte dopo 7 sedute rompe il livello iniziale e ora siamo a 12.

Mi pare che si noti il peggioramento logico man mano che si progredisce.
Perciò per adesso è tutto secondo logica e previsioni.
 
Ora tutto questo bel discorso si può ripetere pari pari per tutti gli altri indici europei, cambierà qualcosina ma la sostanza è la stessa.
Magari non hanno il vincolo su questo ultimo 15 giorni, magari qualcosa d'altro cambia, ma nel complesso il panorama ciclico è questo.

Quindi mi sembra che la situazione sia chiara, vedo un sacco di gente che si perde in un bicchier d'acqua, ancora dopo 3 mesi non ha capito dove è partito il trimestre :eek: oppure gente che crede a rialzi IMPROBABILI.

Siamo a 51 sedute dal 16 giugno data di inizio del trimestre.
Il trimestre non dovrà essere troppo lungo essendo ribassista.
Io mi aspetto una conclusione diciamo entro 15 sedute, quindi con l'ultima forte caduta.

Quindi se ora si salisse per 1 settimana come ho letto, sarebbe contro la logica detta sopra e per di più porterebbe un allungamento dei tempi, perchè poi il trimestre dovrebbe scendere, insomma questa salita secondo me è di troppo.
Al massimo qualche giorno ancora.
 
Ultima modifica:
Ora dovrei mostrare la situazione USA, che è molto interessante, per capire dove sono.
Poi vorrei mostrare come alcune osservazioni su MT4 andrebbero a confermare la visione della discesa imminente (diciamo che possono perdere altre 2 sedute).

Solo che ora vado a fare qualcos'altro e ci risentiamo per il resto :D
 
Ultima cosa, non diventerei pazzo a settare oscillatori di ogni genere, alla fine tradare è un arte e richiede logica, precisione, ordine.
Lo Schaff e la media, magari uniti al Chande per vedere il trend, sono più che sufficienti secondo me. Per comprendere tutto il resto occorre ragionare un attimo come ad esempio ho fatto sopra, non saranno certo 2 oscillatori in più a dirmelo.
 
decine di oscillatori, decine di discorsi, decine di dubbi, trimestre negativo annuale negativo, ora si sale a razzo, insomma ne leggo ogni giorno di tutti i colori.

Oltretutto si dà un'enorme importanza alla COMPONENTE ONDULATORIA DEL MERCATO, OVVERO IL CICLO, e si perde di vista completamentre LA COMPONENTE DELLA FORZA O TREND.
Che mi frega se parte un quindicinale quando il TREND E' DA CATASTROFE ?
Se non tengo in qualche modo conto anche del trend, i soli cicletti mi illudono di ripartenze che poi nella pratica nemmeno le vedo ....
Quindi attenzione a dare troppa importanza all'analisi ciclica, 2 medie mobili alla fine magari ti fanno perdere meno :D

Ma fare le cose semplici no ?
Magari è sbagliato quello che ho visto io, ma almeno è logico e semplice.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto