Un pericolo di nome DAX

è il periodo..!
Ci può star un movimento correttivo, molti se lo aspettano verso metà gennaio ... forse lo farà prima forse dopo...
ma correttivo quanto? 2/5/7 %

c'e anqcora Qe.. ci sono ancora tassi bassi, difficile credere a un tracollo degli index e poi con tt queste brillanti menti che si adoperano al bene comune...(vari central bankers) :rolleyes:

inoltre molti " istituzionali" sono scarichi di equity cosa vanno a vendere?

il dax ha aziende di prim ordine sale per questo ...e la garanzia di Anghela che tt si deve salvare, aiuta le loro banche che sono molto impegnate sui debt Piigs..la Germania è quella che + di tt vuole salvare gli altri stati...perchè la + esposta in assoluto ...e non può fare come gli UK che hanno una moneta diversa e sono + liberi nelle fluttuazioni guarda caso proprio nei confronti dei PIGS...

Mentre per contro sarebbe forse il caso di dare un okkio a mkt emergenti e alle comodity li ci può stare un problema .. la Cina a quanto ne so è piena di materie prime (non sta comperando)...ma è disposta a comperare debito nostro...

il nolo marittimo è quasi sui minimi ....

ricorda inoltre che le grosse aste sul debito Eu Esp /Ita sono tra APRILE e MAGGIO...

questi sono solo idee che stò mettndo in ordine sono butate giu un po alla carlona perchè devo rifletterci su un pò...

Ciao

Ciao Gasto...solo un pensiero....sul nostro indice ci può stare...ma su...ad esempio dax.......pensi che gli istituzionali entrino a che livello.....a 7000 - 8000 ? cioè poco sotto i max storici..?....mah.....poi tutto può essere per carità.....cmq a mio parere le fluttuazioni dei mercati non per forza comportano perdite per le banche tedesche esposte ai piigs.......sulla quale certo si saranno già coperte..........per loro è sufficiente che non vadano in default......sul resto alti e bassi anche importanti migliorano solo la loro redditività............tutto è salito (materie prime comprese ai max storici...vedi copper) solo per la speculazione...certo non per una ripresa fortissima...vedi bdy......la cina è piena di materie prime (vero ma le ha comprate nel 2008-2009 quindi a prezzi stracciati..ma anche qui solo speculazione)......perchè.... dicono che tirerà alla grande?....ma se non comprano gli usa e l'europa ? chi consuma..? i 950 milioni di contadini cinesi...?
 
Ciao Gasto...solo un pensiero....sul nostro indice ci può stare...ma su...ad esempio dax.......pensi che gli 1) istituzionali entrino a che livello.....a 7000 - 8000 ? cioè poco sotto i max storici..?....mah.....poi tutto può essere per carità.....2) cmq a mio parere le fluttuazioni dei mercati non per forza comportano perdite per le banche tedesche esposte ai piigs.......sulla quale certo si saranno già coperte..........per loro è sufficiente che non vadano in default......sul resto alti e bassi anche importanti migliorano solo la loro redditività............tutto è salito (materie prime comprese ai max storici...vedi copper) solo per la speculazione...certo non per una ripresa fortissima...vedi bdy......la cina è piena di materie prime (vero ma le ha comprate nel 2008-2009 quindi a prezzi stracciati..ma anche qui solo speculazione)......perchè.... dicono che tirerà alla grande?....ma se non comprano gli usa e l'europa ? chi consuma..? i 950 milioni di contadini cinesi...?

1)gli istituzionali certamente sono dentro ma sottopesati un 2% lo possono mettere ancora dentro per dire... cmq 2 report danno i mkt nel 2011 in positivo tra gli 11 e il 15% quindi margini c'è ne sono secondo loro ... i max sono fatti per essere rotti come i minimi ...quindi non si può prevedere nulla.. e se il dax va a 9000 nel 2012 ????

2) non ho detto questo , anche perchè le bande sono + esposte sui bond governativi che sull'equity greco... certo è che se picchi l'equity di Db o di una qualsiasi banca volente o nolente un aucap devi farlo sopratutto sulle bande...

3) infatti il discorso di prima era pensato proprio sui Mkt emergenti dove potrebbero esserci problemi...il bdy lo seguo ho visto la curva... vediamo se riprende la sua funzione di anticipatore che aveva perso...

4)non sottovalutare le leggi dei grandi numeri ,i 950 milioni di contadini cinesi e altrettanti contadini indiani sono 1/3 della popolazione mondiale 4 volte + di europa e usa assieme...se solo tt quanti comperano un Calippo (gelato da 1€ ) fanno mezza mini manovra italiana..


p.s. non sono un rialzista incallito i vs tg li ho anch'io che giustifico con le mie righette, ma mi sono messo il sotto avatar e la firma proprio per cercare di non anticipare e di non fare minchiate impulsive...
 
1)gli istituzionali certamente sono dentro ma sottopesati un 2% lo possono mettere ancora dentro per dire... cmq 2 report danno i mkt nel 2011 in positivo tra gli 11 e il 15% quindi margini c'è ne sono secondo loro ... i max sono fatti per essere rotti come i minimi ...quindi non si può prevedere nulla.. e se il dax va a 9000 nel 2012 ????

2) non ho detto questo , anche perchè le bande sono + esposte sui bond governativi che sull'equity greco... certo è che se picchi l'equity di Db o di una qualsiasi banca volente o nolente un aucap devi farlo sopratutto sulle bande...

3) infatti il discorso di prima era pensato proprio sui Mkt emergenti dove potrebbero esserci problemi...il bdy lo seguo ho visto la curva... vediamo se riprende la sua funzione di anticipatore che aveva perso...

4)non sottovalutare le leggi dei grandi numeri ,i 950 milioni di contadini cinesi e altrettanti contadini indiani sono 1/3 della popolazione mondiale 4 volte + di europa e usa assieme...se solo tt quanti comperano un Calippo (gelato da 1€ ) fanno mezza mini manovra italiana..


p.s. non sono un rialzista incallito i vs tg li ho anch'io che giustifico con le mie righette, ma mi sono messo il sotto avatar e la firma proprio per cercare di non anticipare e di non fare minchiate impulsive...




1) non credo ai report visibili a tutti.....nel 2000 pioneer ci propose un report che vedeva una forte salita dei tassi...l'allora direttore finanziario si copri da un rialzo espondendo l'azienda a coperture maggiori dei debiti...i tassi crollarono e venne licenziato....

2) può benissimo andare anche a 10.000 ma io non lo seguirei perchè al momento non è, a mio modestissimo parere supportato dalla partenza reale di un nuovo ciclo economico..ma è solo speculazione....magari sale ancora di un 10%...e poi ci mette 1 settimana per tornare anche più sotto.
cmq non faccio previsioni a fine 2011 ...molto più nel breve......se nel frattempo quelle 4 società in germania con cui ho a che fare ripartono...allora rivedo il mio pensiero...ma finchè campano con il 30% del personale in meno stò allerta....

3) il calippo non è possibile perchè in cina i contadini a mala pena vivono...e poi in cina in questo periodo fà un freddo del caxxxo....

3) questa estate long su algida allora.....:-o:)
 
Interessanti gli Open Interest sulle opzioni Dax, la somma di tutte le scadenze mostra che c'è molta densità di Call a strike 7000 (in teoria sopra i 7000 non si dovrebbe andare). Poi ci sono molte Put a strike 6000 (sotto i 6000 non si dovrebbe andare). Naturalmente se consideriamo le Call (Put) come vendute.

Il sorriso della volatilità non mostra niente di che nelle scadenze gennaio e marzo delle opzioni.

Infine, la storia della volatilità implicita delle opzioni ATM sul dax mostra che la vola a 30 giorni ha recentemente tagliato a rialzo la vola a 60 e 90...lascio a voi le dovute conclusioni al riguardo :V
 

Allegati

  • dax_oi.PNG
    dax_oi.PNG
    48,3 KB · Visite: 961
  • dax_vsmile.PNG
    dax_vsmile.PNG
    50,3 KB · Visite: 612
  • dax_impvol.PNG
    dax_impvol.PNG
    42,1 KB · Visite: 975
Per il momento il DAX fa -1,3%.

Poi stasera bisogna vedere la candela ed i volumi.

Ma se stasera i volumi sono elevati, allora è come penso io ed il ribasso ha ancora strada da fare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto