Vaticano e aborto

rob.luc ha scritto:
beata ingenuità :) .ma ti rendi conto di quante mense si potrebbero aprire con 8/1000 (più annessi e connessi che non voglio sottolineare)che la chiesa incassa dallo stato italiano.credo si possa ospitarli anche in un albergo a 5 stelle :D.spesso si toglie il moscerino dall'occhio ma non si vede la trave nello stesso.
questo lo dico con tutto il rispetto e l'ammirazione per quanti vengono"sfruttati/ricambiati"da quel sistema di potere.
ciao roberto

basta ingenuita?

ma ti rendi conto che
8/1000 non tutti lo danno, quindi la chiesa non riceve 8/1000
8/1000 deve servire anche per mantenere quella struttura, la chiesa, che non ha la capacità di imporre le tasse
che capzo fa lo stato italiano con il 992/1000 per aiutare i poveri???????? ma all'anima de li mortacci loro. Questi paragoni non li portare, che ci passi meglio
 
Ed ha scritto:
basta ingenuita?

ma ti rendi conto che
8/1000 non tutti lo danno, quindi la chiesa non riceve 8/1000
8/1000 deve servire anche per mantenere quella struttura, la chiesa, che non ha la capacità di imporre le tasse
che capzo fa lo stato italiano con il 992/1000 per aiutare i poveri???????? ma all'anima de li mortacci loro. Questi paragoni non li portare, che ci passi meglio

ciao ed,scusa ma proprio me la tiri :)
beata ingenuità 2 la vendetta
ma è possibile che noi italiani "disprezziamo"tanto il denaro salvo poi esserci attaccati come le cozze.ma che me frega a me della struttura della chiesa :D:D:D
ciao roberto
 
Zappo, mi hai fatto un elenco di domande manco fossi io il Papa :-D

Faccio il "furbo dialettico" e ti rispondo che non ho tutte quelle risposte, forse mi puoi aiutare tu a trovare le risposte? Che facciamo, scriviamo una mail al Vaticano :)

Il Cardinale Martini non ho avuto la fortuna di conoscerlo di persona, e tantomeno di andare a casa sua.
Ho avuto la fortuna di ascoltarlo qui a Milano, e di leggere alcuni suoi scritti, e ti dico francamente che la delusione di non vederlo eletto Papa è stata grande. Ci speravo.

San Francesco mi ricorda qualcosa? Certo che si, credi forse che la "dedica" di questa iniziativa a Milano sia stata fatto a caso?

Buon w.e. anche a te

Fo64

PS: non c'è bisogno che mi vieni a precisare di conoscere molti, tra cui te stesso, che fanno molto di più che lavare i piedi ai cardinali, grazie.
 
Argema ha scritto:
ricpast ha scritto:
personalmente sono molto infastidito dalle ESPLICITE intromissioni dell'ecclesia cattolica nelle dinamiche politiche italiane.

E' un discorso vecchio di 2000 anni il cui mantenimento continua ad impedire alla ns repubblica di essere davvero uno stato laico.

Ci sono comunque cose più gravi e questo non dovrebbe contribuire ad accrescere le distanze su alcuni temi tra laici e cattolici.

Questo perchè noi italiani abbiamo la capacità di fissarci nelle ns convinzioni e siamo disposti per principio a restare nelle ns posizioni impedendo la soluzione delle diatribe ma consentendo il trascinamento delle stesse.

Quindi: non è il momento di acuire i dissidi e le differenti vedute.

Certo è che, recenti decisioni non prese (leggi: referendum sulla procreazione assistita), fanno pensare che anche la chiesa (così come i laici) dovrebbe cercare di allentare la propria "presa mediatica" sugli ELETTORI cattolici del ns paese.

scusa ricpast .. ma secondo te cos'è la fede? Cosa significa credere?
Pensi che la fede sia come uno prega?
Uno va in chiesa .. poi espletata sta pratica torna a smignottare e svendere la propria coscienza?
O forse che il credere sia slegato dalla coscienza, dai valori?
La chiesta cosa dovrebbe fare? Occuparsi solo delle cose non laiche? E quali rimangono le cose non laiche?

Boh .. ma che idea avete di cosa significa credere?
Perchè non chiedete o non cercate di capire cosa significa "fede" prima di criticare?

La fede coinvolge l'intera esistenza, non solo una piccola parte di sommovimento psico-viscerale (quella si chiamerebbe new age) che molti pensano sia la spiritualità.
Credere, per un cristiano (non mi permetto di parlare per altre fedi perchè non le conosco), significa credere in Cristo ed in quel che ha detto e fatto(ovviamente avere fede significa anche credere che quel che ha detto e fatto è stato riportato abbastanza bene nei vangeli, quindi credere significa credere anche negli altri).
Le cose che Cristo ha introdotto toccano l'intera sfera umana. Non ci sono cose laiche e cose religiose: ci sono solo i valori.
Ed è di valori che la Chiesa si deve occupare.

caro argema,
ti dò ragione quando dici : La chiesa cosa dovrebbe fare? Occuparsi solo delle cose non laiche? E quali rimangono le cose non laiche?.

Mi rendo conto che il cercare di proteggere i valori in cui si crede implica una presa di posizione nelle discussioni su cosa bisogna fare.

Personalmente ho però dei dubbi sul fatto che alcune prese di posizione del vaticano (posizioni ufficiali dell'ecclesia quindi) difendano concretamente i valori che Gesù Cristo ha voluto diffondere.
Oltretutto la chiesa è fatta di uomini e quindi può sbagliare.

Sono opinioni.
Non è un problema se, a mio parere, la chiesa compie errori e difende posizioni che, sempre secondo me, non tutelano davvero i valori generali del cristianesimo.Non è un problema perchè ripongo molta fiducia nel singolo cattolico a cui è concretamente demandata l'applicazione dei valori che gli sono stati insegnati.

Provo a fare un semplice esempio: non trovo che un cattolico diventi un cattolico poco bravo se, a differenza della posizione espressa dalla chiesa, è a favore dell'utilizzo del preservativo.
Per la chiesa questo non è un comportamento da tenere e il soggetto dovrà, dopo la morte, rispondere di fronte a Cristo del fatto che utilizzava il preservativo.Non andrà magari all'inferno, ma per la chiesa non sta tenendo un buon comportamento e se credo che la chiesa sia nel giusto allora anche Cristo pensa che non sia una cosa giusta.

Come vedi io dò molta + importanza agli atti che i singoli mettono in pratica.La chiesa,secondo me, fornisce una sua interpretazione della parola di dio.Secondo l'ecclesia invece no: questa non è UNA interpretazione della parola ma è LA interpretazione, l'unica e quella giusta.
Io critico questa posizione: che la chiesa sia nel giusto per definizione.

Posizioni contro l'uso del preservativo, contro l'aborto ad esempio sono, sempre secondo me, storicamente errate ma soprattutto non tutelano il valore della vita così come, io credo, lo voleva esprimere Gesù.
La mia è un'interpretazione e, così come quella della chiesa, può essere sbagliata.

Per concludere: credo quindi che la chiesa dovrebbe cercare di concentrarsi maggiormente sulla diffusione dei valori + generali dell'insegnamento di Cristo (la pace,il dialogo tra persone) in modo tale che si possa accrescere l'intimo senso di responsabilità delle azioni compiute da ogni singolo essere umano.

Dire invece in modo esplicito cosa un buon cattolico deve o non deve fare riguardo un referendum mi appare come un'interpretazione della parola di dio applicata ai problemi del 2005.Nessuno, secondo me, può sapere con certezza cosa Cristo abbia pensato riguardo il comportamento giusto da tenere nel referendum....secondo la chiesa ovviamente no!Perchè l'ecclesia, ed in modo particolare la figura del papa, sono il tramite tra Cristo e l'umanità e quindi se seguiamo la chiesa siamo sicuri di seguire la volontà di Cristo.

Senza sfociare in qualunquismo o argiomentazioni abusate da alcuni laici preconcettamente avversi alla chiesa, mi pare in questo contesto calzante lo storico esempio delle crociate o dell'inquisizione.
Nel caso delle crociate sappiamo bene che cosa abbia detto la chiesa ai fedeli se questi volevano essere dei buoni cristiani (sappiamo anche le motivazioni storiche e conosciamo il contesto) e conosciamo anche cosa pensa la chiesa oggi riguardo quelle decisioni vecchie di quasi 1000 anni.
Ha ammesso di aver sbagliato.

A questo punto mi viene un dubbio.
E se tra altri 1000 anni affermasse che riguardo il preservativo aveva sbagliato?
 
rob.luc ha scritto:
beata ingenuità :) .ma ti rendi conto di quante mense si potrebbero aprire con 8/1000 (più annessi e connessi che non voglio sottolineare)che la chiesa incassa dallo stato italiano.credo si possa ospitarli anche in un albergo a 5 stelle :D.spesso si toglie il moscerino dall'occhio ma non si vede la trave nello stesso.
questo lo dico con tutto il rispetto e l'ammirazione per quanti vengono"sfruttati/ricambiati"da quel sistema di potere.
ciao roberto

Rob.luc, non hai capito, era un esempio come era un esempio quello portato da Zappo della sua città.
Su cosa faccia la Chiesa con l'8/1000 purtroppo non ho certezze da fornirti, ma nella mia ingenuità spero che non sia tutto "sperperato" dai cardinali e vescovi, come forse pensate per esempio tu e Zappo, e qualcosa arrivi davvero a chi ne ha bisogno.

Ciao :)
 
rob.luc ha scritto:
Ed ha scritto:
basta ingenuita?

ma ti rendi conto che
8/1000 non tutti lo danno, quindi la chiesa non riceve 8/1000
8/1000 deve servire anche per mantenere quella struttura, la chiesa, che non ha la capacità di imporre le tasse
che capzo fa lo stato italiano con il 992/1000 per aiutare i poveri???????? ma all'anima de li mortacci loro. Questi paragoni non li portare, che ci passi meglio

ciao ed,scusa ma proprio me la tiri :)
beata ingenuità 2 la vendetta
ma è possibile che noi italiani "disprezziamo"tanto il denaro salvo poi esserci attaccati come le cozze.ma che me frega a me della struttura della chiesa :D:D:D
ciao roberto

ciao rob, ma io proprio credo che stiamo parlando due lingue diverse :uhm:
qualsiasi struttura, o associazione, ha un costo. siccome qualcuno reputa giusto che ci sia la chiesa...... il fatto che a te non frega nulla, ti dà il diritto di non versare 8/1000 dal tuo unico. ma chi versa il suo contributo (e se fosse per me gli darei il 10% e il 90% allo stato magnone, come vedi questione di punti di vista), ritiene che quella struttura ci sia e che sia migliore di altre, oltre ché necessaria. E' la democrazia, o vogliamo fare un referendum? :)
Sul disprezzo del denaro, puoi sputare veleno quanto vuoi (nel senso scherzoso :) ). La chiesa disprezza l'eccesso, la ragione di vita. Mica condanna l'utilità del denaro.
 
fo64 ha scritto:
PS: non c'è bisogno che mi vieni a precisare di conoscere molti, tra cui te stesso, che fanno molto di più che lavare i piedi ai cardinali, grazie.

e 2
vedi fo,
quanto è facile scrivere manifesti.
però stavolta ti ho "indotto".

nel post di prima avevi "dimenticato"....: basta che
stravolgendo il senso della mia frase.

e ripeti ......anche stavolta.....
io ho scritto:
"io conosco molti, che come me, non sono nessuno , che lo fanno più spesso.... e non ai cardinali. "

e tu ci vai a leggere che anch'io lavo i piedi e ci trovi il motivo per rimproverarmi di averlo rimarcato.

rileggi bene, non comportarti da "prete" mancando di rispondere a domande oggettive e travisando il senso delle frasi.

che il w.e. ti porti consiglio.
 
Ed ha scritto:
ciao rob, ma io proprio credo che stiamo parlando due lingue diverse :uhm:
qualsiasi struttura, o associazione, ha un costo. siccome qualcuno reputa giusto che ci sia la chiesa...... il fatto che a te non frega nulla, ti dà il diritto di non versare 8/1000 dal tuo unico. ma chi versa il suo contributo (e se fosse per me gli darei il 10% e il 90% allo stato magnone, come vedi questione di punti di vista), ritiene che quella struttura ci sia e che sia migliore di altre, oltre ché necessaria. E' la democrazia, o vogliamo fare un referendum? :)
Sul disprezzo del denaro, puoi sputare veleno quanto vuoi (nel senso scherzoso :) ). La chiesa disprezza l'eccesso, la ragione di vita. Mica condanna l'utilità del denaro.

il problema è che questa associazione è UNO STATO STRANIERO.scusa perchè allora non diamo l'8/1000 anche a san marino o a montecarlo(così è contento lupin :D ).sul denaro(con questo rispondo anche a fo64) io non sputo veleno ma ricordo semplicemente(vedi il sassolino originario)che 1+1=2.spesso si dimentica proprio questo.se tu guadagni 1000 euro al mese,puoi spendere solo quelli(anche se la tua indole ti porterebbe a salvare il mondo(in questo caso penso al sindaco veltroni).da questo punto(poca attanzione alle addizioni :D ) mi sembra che anche i nostri politici scherzino poco :D .però almeno loro fanno parte dello stato italiano.possibile che sono l'unico imbecille che deve far quadrare i conti alla fine del mese :).
ciao roberto
p.s.comunque puoi sempre fare una richiesta di cittadinanza vaticana :).
può darsi che in questo modo rivaluti lo stato italiano ;).
oltre al disprezzo del denaro noi italiani abbiamo anche il disprezzo del nostro stato :) ma chi li vota i politici?qualche extraterrestre?
 
Premetto una cosa: ci sono anche i "controtifosi".
E i controtifosi possono essere tanto integralisti quanto un integralista religioso. Le religioni infatti sono tante e non sono solo quelle dettate dalla fede.

Passo all'argomento 8/1000.
L'8/1000 serve a pagare non solo il Vaticano.
Serve per pagare i sacerdoti, i frati, le suore su tutto il territorio.
Sacerdoti, frati, suore che ogni giorno rispondono alle richieste di aiuto dei cittadini dello stato italiano. Dunque prestano un servizio fuori del proprio stato.
Una lista di questi aiuti sarebbe davvero lunghissima. Qualche elemento è stato anche detto in questo thread (le mense della Caritas). E all'aiuto fisico spesso si accompagna l'aiuto psicologico.
Per fare un esempio ogni anno ci sono tra gli 8.000 ed i 10.000 giovani tra i 18 ed i 35 anni che fanno corsi sull'autostima, l'affettività di coppia e la vocazione della propria vita (vocazione non è solo diventare prete) presso La Porziuncola ad Assisi (in realtà Santa Maria degli Angeli). I corsi sono svolti da alcuni elementi brillanti dei frati Minori Francescani.
Per inciso: i Francescani sono interni alla chiesa e mai e poi mai ne uscirebbero. Anche S. Francesco, in un momento in cui la Chiesa faceva schifo è rimasto in seno ad essa e l'ha cambiata dall'interno.
Quindi quando parliamo di francescani parliamo di Chiesa.

Se il servizio non vi interessa non pagatelo. Ma a molti interessa, e dunque lo pagano volentieri.

Posso capire certe critiche ma dimenticare lo stato reale delle cose significa essere tifosi. E mi spiace rob.luc ma stai dimostrando tu di essere tifoso. :)

Altra cosa: Ed non ha assolutamente disprezzato lo stato italiano, ma ne ha voluto citare la fallibilità e l'immobilismo.
Tu hai risposto:
p.s.comunque puoi sempre fare una richiesta di cittadinanza vaticana .
può darsi che in questo modo rivaluti lo stato italiano .
Mi chiedo come mai hai interpretato le cose in modo da contrapporre quasi la chiesa e lo stato. Ed non ha contrapposto le due cose.
 
Catullo ha scritto:
Una cosa che invidio ai cattolici è l'abilità di svicolare per giustificare la bontà della dottrina cattolica ad ogni costo.
Concordo sul fatto che la vendita dei beni della Chiesa non risolverebbe il problema della fame del mondo così come non la risolvono i soldi raccolti in beneficienza a cui pure la Chiesa attinge a piene mani.
Ma anche il trafficante d'armi potrebbe rispondermi che tanto se non lo facesse lui lo farebbe qualcun altro e che magari lui le vende ai paesi "giusti".
Giustificabile: assolutamente no!
Per un Argema che sembra dimostrare usare un peso una misura che dire della Chiesa di Razinger che si dimostra molto tollerante nei confronti dei preti ladri e sporcaccioni ma molto meno elastico nei confronti dei cittadini di uno stato laico che rivendicano la loro libertà di decidere in autonomia?

Che un cristiano parli bene della dottrina cattolica non è strano. Ci crede :D
Io scindo bene la Chiesa Palazzo (che critico ma non distruggo) dalla Fede, di cui non ho critiche da fare. E' troppo bella (e non per confronto) :love:

Sul fatto che la Chiesa attinga a dei soldi ho risposto il post precedente.
Posso essere d'accordo solo sul fatto che possono esserci, come in tutte le organizzazioni umane (e la Chiesa è una organizzazione umana), delle inefficienze.
Ma qui è facile sparare a zero e dare per scontato che le inefficenze siano enormi..
Contrariamente a quanto pensano in molti le inefficienze nella Chiesa sono di gran lunga minori rispetto a quello che si crede.

Sulla questione morale .. beh, ho detto già come la penso. Calci in culo a tutto spiano e in giudizio con aggravanti.
Ma Ratzinger non mi sembra dia na palata in testa ai cittadini. I cittadini sono liberi di decidere in autonomia. La Chiesa dà la sua posizione e quai se non lo facesse. E' una autorità morale ed io, da cristiano, mi voglio misurare con quanto dice !!!!!
Mi serve. Lo voglio.
Non è una imposizione. E' un confronto.
:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto