3. La legge penale non puo' prevedere trattamenti diversi tra uomo e donna. Es. Se una donna ha un figlio di 3 anni non puo' andare in carcere, se un uomo ha un figlio di 3 anni, stesso reato, perche' in galera ci va?
Siamo sempre nel dietro le quinte, secondo me.
Tu parli di un fenomeno, io parlo e prendo in considerazione quello che c'è dietro.
E' quello che sta dietro le quinte di un fenomeno che non è sempre giusto.
Una donna con figlio piccolo non va in galera perché si dà per scontato che sia lei che se ne occupa in modo migliore, totale, adeguato, che il bambino abbia un dipendenza psicologica, fisica e materiale maggiore dalla madre che dal padre.
E in parte è vero.
Penso a mia figlia che ho allattato fino ai 3 anni di età, per esempio.
Avessimo una società dove i "ruoli" in famiglia fossero meglio distribuiti e dove la collaborazione tra coniugi (genitori e non) fosse reale, dove i padri avessero le stesse opportunità che hanno le madri di partecipare alla crescita e all'educazione dei figli, allora, molte cose cambierebbero.
Per questo tra le dieci proposte iniziali c'è quella del congedo di paternità obbligatorio.
Sai che nel bagno degli uomini non ci sono strutture per poter portare un bambino e cambiagli il pannolino o poterlo pulire?
Se ci sono, sono sempre e solo nei bagni delle donne.
E un padre single che fa?