10 idee

:lol: il punto uno è ok
il punto due andrebbe bene, non fosse che, così come siamo messi ora, le donne lavorano di più degli uomini, quindi la pensione ad età inferiore ci sta.
Se si riequilibria la distribuzione del lavoro anche a casa, con i figli, i genitori, le pulizie e tutto il resto, ben venga la pensione alla medesima età.

Il problema e' che le pulizie in casa nessuna legge dice chi le deve fare, la pensione e' una legge e deve prevedere la parita'.
 
2 miei colleghi, entrambi siciliani, stesso tipo di lavoro,nessuno dei 2 e' sposato, abitano da soli. Perche' la donna deve andare in pensione prima dell'uomo?
 
Il problema e' che le pulizie in casa nessuna legge dice chi le deve fare, la pensione e' una legge e deve prevedere la parita'.

I genitori anziani, nemmeno quelli sono un obbligo, i figli piccoli, le riunioni, le pagelle e i colloqui...
Appena ci saranno le strutture adeguate affinché queste incombenze non ricadano sempre e solo (o per la maggior parte) sulle spalle femminili, allora andrà benissimo la parità nell'età di pensionamento
 
3. La legge penale non puo' prevedere trattamenti diversi tra uomo e donna. Es. Se una donna ha un figlio di 3 anni non puo' andare in carcere, se un uomo ha un figlio di 3 anni, stesso reato, perche' in galera ci va?
 
3. La legge penale non puo' prevedere trattamenti diversi tra uomo e donna. Es. Se una donna ha un figlio di 3 anni non puo' andare in carcere, se un uomo ha un figlio di 3 anni, stesso reato, perche' in galera ci va?

Siamo sempre nel dietro le quinte, secondo me.
Tu parli di un fenomeno, io parlo e prendo in considerazione quello che c'è dietro.
E' quello che sta dietro le quinte di un fenomeno che non è sempre giusto.

Una donna con figlio piccolo non va in galera perché si dà per scontato che sia lei che se ne occupa in modo migliore, totale, adeguato, che il bambino abbia un dipendenza psicologica, fisica e materiale maggiore dalla madre che dal padre.
E in parte è vero.
Penso a mia figlia che ho allattato fino ai 3 anni di età, per esempio.

Avessimo una società dove i "ruoli" in famiglia fossero meglio distribuiti e dove la collaborazione tra coniugi (genitori e non) fosse reale, dove i padri avessero le stesse opportunità che hanno le madri di partecipare alla crescita e all'educazione dei figli, allora, molte cose cambierebbero.

Per questo tra le dieci proposte iniziali c'è quella del congedo di paternità obbligatorio.

Sai che nel bagno degli uomini non ci sono strutture per poter portare un bambino e cambiagli il pannolino o poterlo pulire?

Se ci sono, sono sempre e solo nei bagni delle donne.

E un padre single che fa?
 
Ultima modifica:
Il problema e' che in italia le donne che approfittano della legge svuotagalere per chi ha figli piccoli sono quasi tutte spacciatrici di cocaina, belle educazione daranno ai figli
 
4. Le detrazioni fiscali per figli a carico debbono essere sempre 50-50 , anche in caso di separazione il figlio e' di tutti e 2 , non di chi decide il giudice.
 
Il problema e' che in italia le donne che approfittano della legge svuotagalere per chi ha figli piccoli sono quasi tutte spacciatrici di cocaina, belle educazione daranno ai figli

Non faccio l'assistente sociale, e tante volte anch'io mi sono domandata con che criteri si lascino in affido i bambini a madri spacciatrici di cocaina.
Mi auguro che ci siano alla base considerazioni giuste e sagge, che si cerchi, insomma, il bene del bambino o per lo meno, il meglio o il meno peggio:(:specchio:

Ma ora devo chiudere.
:ciao:
 
Non faccio l'assistente sociale, e tante volte anch'io mi sono domandata con che criteri si lascino in affido i bambini a madri spacciatrici di cocaina.
Mi auguro che ci siano alla base considerazioni giuste e sagge, che si cerchi, insomma, il bene del bambino o per lo meno, il meglio o il meno peggio:(:specchio:

Ma ora devo chiudere.
:ciao:
Non esistoni criteri, in italia , il figlio va sempre alla donna, a meno che non rinunci lei.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto