3D solo per investitori di lungo periodo e dividendi


Ecco, questo ETF per me è una idea....

Altre due idee possono essere le seguenti:

1) CRUDE OIL - E' in prossimità dei 65 $ dove esiste un ottimo supporto statico. Adesso sta cercando di testare questa area di sostegno e darà un primo segnale di inversione rialzista sopra 68 $. Naturalmente questo dovrebbe portare beneficio anche alle azioni petrolifere.

2) COFFEE - Il prezzo sta sul massimo storico 429 $. E però sta disegnando una formazione grafica di continuazione del trend rialzista (più precisamente un triangolo rialzista) e a mio parere segnerà nuovi massimi storici. Negativo sotto 368 $ (livello che può essere preso come stop loss).
 
Ultima modifica:
E si può vedere chiaramente che come il FTSE MIB si avvicina ai 40.000 punti partono le vendite. Quindi diciamo che a 40K il nostro mercato è arrivato.

Attenzione ad A2A che oggi presenta i conti. In teoria se dovesse infrangere la resistenza a 2,33 dovrebbe andare verso i 2,63. Ovviamente questo solo se i conti saranno buoni.
 
FTSE MIB - Per me il nostro mercato è oramai arrivato a livello grafico ma soprattutto a livello di fondamentali perché oramai tutti o quasi i titoli di questo paniere hanno raggiunto i loro target price e alcuni sono pure andati sopra.
A mio parere è probabile che ora il nostro indice entri in un movimento laterale, diciamo tra i 40.000 e i 37.500 punti, da qui fino a fine giugno. Ma questo laterale sarà una distribuzione che sarà propedeutica a una forte correzione estiva che riporterà il nostro indice a rivedere quantomeno l'importante supporto a 35.400 punti.

BORSA USA - I due indici principali hanno rimbalzato ma credo che questo sia solo un rimbalzo tecnico. I due indici stanno disegnando una congestione che sembra essere un cuneo (wedge) che è un pattern di continuazione del trend che è appunto ribassista. Quindi è possibile una ripresa del movimento ribassista.

MATERIE PRIME - Qui risulta interessante graficamente il CRUDE OIL che sembra abbia trovato un buon sostegno poco sopra i 65 $ e sembra stia per ripartire al rialzo.

EUR/USD - A livello grafico la risalita sembra terminata a 1,095 e adesso sembra pronto ad una nuova discesa. Segnale ribassista sotto 1,082 / Segnale rialzista sopra 1,095.
 
S&P500.jpg


S&P500 - La situazione è la seguente:

1) Questo indice ha formato una congestione che secondo me è un CUNEO (wedge). Si tratta di un pattern di continuazione del trend che in questo caso è ribassista. Il pattern di continuazione sarà attivato sotto la retta blu e riporta sul minimo a 5.510 punti.

2) Sotto i 5.510 punti si va a 5.410 punti che in teoria è il target grafico di ribaltamento del doppio massimo indicato in figura ed è anche il mio target finale del ribasso. Tale livello corrisponde ai minimi di inizio settembre 2024.

3) Meno probabile una risalita dei corsi che avverrà sopra i 5.712 punti. Ma oltre questo livello troverà come primo ostacolo la media mobile a 200 giorni (5.748 punti) e poi la neck-line del doppio massimo (5.780 punti). Solo sopra questo ultimo livello potremo parlare di una vera ripresa di questo indice.

CONCLUSIONI - A mio modesto parere la risalita dei giorni scorsi è stata solo un rimbalzo tecnico e adesso l'indice americano si dovrebbe preparare ad una nuova discesa con primo obiettivo a 5.510 punti e target finale a 5.410 punti.
Meno probabile una risalita dei corsi che però troverà forti ostacoli tra i 5.712 e i 5.780 punti e solo oltre questo ultimo livello si potrà parlare di vera ripresa del mercato americano.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: foo
OIL.jpg


CRUDE OIL - Questa materia prima ha trovato un buon sostegno a 65,1 $ e sopra tale supporto si è creata una base (pattern rialzista di inversione del trend) per ripartire al rialzo. Avremo un segnale rialzista sopra 68,2 $ con primo obiettivo in area 70, 3 - 71,0 $ dove troverà anche la media mobile a 200 giorni. Oltre questa zona si va a 73,0 $.
Meno probabile una ripresa del movimento ribassista che avverrà sotto i 65,1 $.
Ovviamente la probabile ripresa del prezzo del petrolio dovrebbe far salire anche le azioni petrolifere.
 
ftse mib.jpg


FTSE MIB - La situazione è la seguente:

1) Nei giorni 19 e 20 marzo si è formato un "bearish engulfing pattern" che è un pattern candlestick fortemente negativo. Non escludo che si possa essere toccato il massimo annuale anche perché siamo andati molto vicino agli obiettivi grafici del rialzo che erano stati dati già alcuni mesi fa (area 40.300 - 40.500 punti),

2) E comunque a livello di fondamentali il mercato è oramai arrivato.

3) A livello tecnico abbiamo:
- segnale rialzista sopra 39.800 punti;
- segnale ribassista sotto 39.200 punti con obiettivo a 38.300 punti prima e 37.540 punti poi.

4) A 38.300 punti passa anche la trend-line rialzista verde. A 37.460 punti transita la media mobile a 50 giorni.

CONCLUSIONI - Il rialzo è oramai finito. Probabile ora l'entrata in un trend laterale compreso tra i 40.000 e i 37.500 punti che potrebbe durare fino a fine giugno. Credo però che tale laterale sarà una distribuzione propedeutica a forti correzioni che avverranno la prossima estate e che riporteranno il nostro indice a rivedere quantomeno il forte supporto a 35.400 punti.
 

Questa volta io non sono d'accordo con quello che dice questo analista. Si, è vero che graficamente la prossima resistenza statica è il top di maggio 2007 che sta a 44.300 punti. Però è anche vero che oramai i target prices dei titoli del FTSE MIB sono già stati raggiunti e a livello fondamentale non si dovrebbe più salire.

Per cui è corretto dire che: "Da un punto di vista puramente grafico la eventuale rottura dell'area di resistenza a 40.000 - 40.500 punti lancerebbe il FTSE MIB verso i 44.300 punti (top del maggio 2007). Tuttavia da un punto di vista dei fondamentali l'area dei 40.000 punti non dovrebbe essere superata e se ciò dovesse accadere sarà una situazione di bolla speculativa".
 
BORSA ITALIANA (22/03/2025)

Quindi, diciamo che per quel che riguarda le aziende italiane a larga capitalizzazione (FTSE MIB) il mercato è oramai arrivato a livello di fondamentali e grosso modo si può prendere il livello dei 40.000 punti come soglia oltre la quale si entra in un mercato sopravvalutato, ovverosia in una bolla speculativa. Che poi la liquidità spinga l'indice oltre questo livello è un altro discorso però io non andrei mai a comprare titoli che so essere sopravvalutati.

Penso che gli investitori ragioneranno come me, ovverosia aspetteranno il pagamento dei dividendi che ci sarà tra fine maggio e fine giugno e poi venderanno con l'idea di ricomprare gli stessi titoli a prezzi più bassi dopo le correzioni estive.
Quindi mi aspetto da adesso fino a fine giugno un mercato stabile ovverosia un TREND LATERALE e il FTSE MIB potrebbe muoversi in un box di oscillazione con estremo superiore a 40.500 punti e estremo inferiore sui 37.500 punti. Dopodiché nel periodo estivo mi aspetto delle belle mazzate perché le mani forti vorranno ricomprare i titoli a prezzi sottovalutati e per portare i titoli del FTSE MIB a livelli sottovalutati bisogna che il mercato scenda anche di parecchio. E quindi la prossima estate avrà senso una operatività di tipo short.

Diverso è il discorso delle small caps. Tra queste vi sono ancora dei titoli con una discreta sottovalutazione. Ad esempio io avevo individuato FILA e TINEXTA di cui adesso scriverò una analisi grafica. Pertanto per i mesi primaverili che le attenzioni degli investitori vadano appunto sulle small caps. In tal senso, prima di acquistare un titolo è sempre bene fare:
1) Una analisi grafica anche solo "occhiometrica" per capire il trend di lungo periodo del titolo e scartare quei titoli che sono in trend ribassista.
2) Una ricerca su internet dove si trovano target price, bilanci, studi societari e quant'altro. Chiaramente vanno scelti solo quei titoli che presenta una buona sottovalutazione e che eventualmente pagano dei buoni dividendi.
 
Ultima modifica:
fila.jpg


FILA - Uno dei titolini da seguire è questo. Il titolo da fine 2023 si muove in un canale rialzista. La eventuale infrazione della resistenza a 10,60 porta rispettivamente a 11,30 prima e 12,00 poi. Segnale ribassista sotto 9,46.

A questo titolo gli viene assegnato un target price di 13,5, quindi è abbastanza sottovalutato.

E ieri è anche uscito il bilancio di questa società.

Quindi è un titolo da seguire e da considerare per un eventuale acquisto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto