baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Del racconto in prima foto può essere interessante la relativa libertà di contenuti nel disegno. Il racconto verte su una ragazza assai indisponibile, sinché l'interessato trova l'escamotage e, d'un colpo, la ragazza si dimostra assai più disinibita del previsto.
Il secondo disegno, invece, opera satira politica. Come spesso il nemico non è certo il potere locale, bensì gli Stati Uniti, contro cui si invoca l'unità sudamericana. Probabilmente queste inserzioni sono comunque obbligatorie per poter sopravvivere.
Curioso come lo stile "Mai 68", anarchico e libertario, venga ora utilizzato in modalità filogovernativa - ma questa non è una novità, i fogli satirici europei di inizio 900 pullulavano di vignette contro il nemico straniero, in particolare durante la guerra, come è ovvio.
Durante il periodo Obama la quasi totalità dei cartelli stradali anti USA è stata eradicata, ora si perpetua in modo più blando l'opposizione verso il nemico storico anche in questi modi.
Il secondo disegno, invece, opera satira politica. Come spesso il nemico non è certo il potere locale, bensì gli Stati Uniti, contro cui si invoca l'unità sudamericana. Probabilmente queste inserzioni sono comunque obbligatorie per poter sopravvivere.
Curioso come lo stile "Mai 68", anarchico e libertario, venga ora utilizzato in modalità filogovernativa - ma questa non è una novità, i fogli satirici europei di inizio 900 pullulavano di vignette contro il nemico straniero, in particolare durante la guerra, come è ovvio.
Durante il periodo Obama la quasi totalità dei cartelli stradali anti USA è stata eradicata, ora si perpetua in modo più blando l'opposizione verso il nemico storico anche in questi modi.
Ultima modifica: