Amara vita

Ci sono investimenti enormi sull’elettrico, le batterie hanno sempre meno % di metalli preziosi, e tra non molto arriveranno quelle allo stato solido molto più sicure e capienti, il mondo va avanti
 
Ci sono investimenti enormi sull’elettrico, le batterie hanno sempre meno % di metalli preziosi, e tra non molto arriveranno quelle allo stato solido molto più sicure e capienti, il mondo va avanti
Ancora troppo pochi!
l’elettrico in Italia neanche col binocolo ci arriva nel 2035!
siamo in notevole ritardo considerando la mancanza di lungimiranza della nostra classe dirigente e soprattutto per l’immenso debito pubblico che abbiamo. Per una transizione elettrica, energetica e digitale servono danè per investimenti. Inzomma siamo una bella scatola infiocchettata ma vuota.

Désolé
buona notte folks


...Infine, c'è una terza ragione per cui la produzione di auto a benzina e diesel non di lusso potrebbe continuare anche dopo il 2035, e lo ha spiegato qualche settimana fa il commissario europeo all'Industria Thierry Breton: i costruttori potrebbero vendere i modelli al di fuori dell'Ue, laddove il motore a combustione non sarà messo al bando. Si pensi all'Est Europa, o alla Turchia, o al Nord Africa. Certo, non è proprio etico alimentare altrove l'inquinamento che è vietato in casa (del resto, il Pianeta sempre quello è). Ma questo, per ora, non sembra un problema per Bruxelles...
 
Ultima modifica:
Certo, ma non sottovalutare i rettiliani!
Gli Stati Uniti non saranno chiamati a fare da poliziotti del mondo. Quando agiranno, lo faranno attraverso altri. Per inciso, la combinazione di manodopera dall’Est Europa unita alle capacità tecniche della NATO aumenterà enormemente il potenziale militare dell’Alleanza. In tal modo infatti si ridurrà il rischio di morti per i paesi NATO - rischio che rappresenta il maggior freno alla loro volontà di agire. E questa e’ un’opzione interessante.”
tratto da “Verso un Nuovo Ordine Mondiale: il Futuro della NATO” di George Soros (1993)
 
Il mondo della mobilità sta cambiando, tra qualche anno nelle città non si entrerà più senza mezzi elettrici, tra 10 anni con la guida autonoma neanche si guiderà più nelle città, il futuro sono mezzi che si chiamano con la app e ti portano a destinazione senza guidatore
 
Ancora troppo pochi!
l’elettrico in Italia neanche col binocolo ci arriva nel 2035!
siamo in notevole ritardo considerando la mancanza di lungimiranza della nostra classe dirigente e soprattutto per l’immenso debito pubblico che abbiamo. Per una transizione elettrica, energetica e digitale servono danè per investimenti. Inzomma siamo una bella scatola infiocchettata ma vuota.

Désolé
buona notte folks


...Infine, c'è una terza ragione per cui la produzione di auto a benzina e diesel non di lusso potrebbe continuare anche dopo il 2035, e lo ha spiegato qualche settimana fa il commissario europeo all'Industria Thierry Breton: i costruttori potrebbero vendere i modelli al di fuori dell'Ue, laddove il motore a combustione non sarà messo al bando. Si pensi all'Est Europa, o alla Turchia, o al Nord Africa. Certo, non è proprio etico alimentare altrove l'inquinamento che è vietato in casa (del resto, il Pianeta sempre quello è). Ma questo, per ora, non sembra un problema per Bruxelles...
Non ultimo che in molti non ricordano , nel 2025 ci sono le elezioni del parlamento europeo. Come ogni nuovo che s'insedia ribalta cio' che e' deciso dal precedente. Voci dicono proprio che l'attuale politica sara' ribaltata

La transizione green non solo elettrica , richiede investimenti pubblici di notevole impatto , abbiamo visto cosa stanno facendo con i bonus immobiliare.

Vuoi che si ristrutturano le case al green senza fondi pubblici? campa cavallo che l'erba cresce
 
Il mondo della mobilità sta cambiando, tra qualche anno nelle città non si entrerà più senza mezzi elettrici, tra 10 anni con la guida autonoma neanche si guiderà più nelle città, il futuro sono mezzi che si chiamano con la app e ti portano a destinazione senza guidatore
lo possono gia' fare e lo devo fare . Nessuno condanna il nuovo che avanza

Io condanno la transizione obbligata. Produci quello che vuoi e lasia libera la gente di scegliere , poi le tecnologie avanzeranno e abbasseranno i prezzi e ognuno continuera' a scegliere cio' che desidera . l'impatto e' meno impattante su enne fronti , sociali culturali

Le imposizioni mi stanno sul caxxo .

Soprattutto dove questa imposizione e' imposta in una sola parte del mondo e in un'altro fanno cio' che vogliono

Se leggi i dati usciti ieri sull'automotive ti accorgi che perfino la svezia cessa gli incentivi .

Quindi o abbassi i prezzi di sti cessi di mezzi elettrici oppure lasci libero di scegliere

In tutti i paesi europei l'auto elettrica ha avuto una contrazione anche in paesi di vocazione green
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto