Indici Italia ***ANALISI CICLICA LUNGO PERIODO***

Seashore

Forumer storico
***ANALISI CICLICA LUNGO PERIODO***


Vorrei di nuovo sottolineare e
porre l'attenzione come sempre sul passato
per poter interpretare il presente e cercare di
prevedere le prossime mosse del mrkt italiano.
Andiamo quindi a cercare di fare assieme una analisi ciclica di lungo periodo.

__________________

Indice analizzato: COMIT di lungo periodo, dal minimo del 1978 ad oggi
Periodo analizzato: Supercycle da inizio 1979 (in evoluzione)

Vorrei sottolineare (a mio parere)
che inizio ciclo non significa quasi mai Minimo assoluto
relativo al ciclo in questione!!!

sc_1.png


Infatti il Super.ciclo NON è iniziato sul minimo storico del 1978,
bensì da inizio 1979, esattamente il 05gen1979
(...lo si capisce analizzando i sottocicli di "1"rosso piccolo...)


Finora abbiamo 2grossi cicli,
marcati con "1"rosso grande e "2" blu grande,
ognuno dei quali durara è di durata naturale 12anni circa.

Il primo grosso ciclo è cominciato sul min di inizio gennaio 1979 e chiuso non molto al di sopra del min
del 1992.
Il secondo grosso ciclo è partito poco sopra il min del 1992 ed è in evoluzione,
per una chiusura naturale che al momento pare il mese di ottobre2004

________________

Tratteggiato in grigio, in figura, c'è un ciclo ANOMALO, di chiusura ciclica del primo grosso ciclo.
(infatti tale dal 1979 al 1992 sono 13anni/mezzo e non 12!)
A mio parere, tale ciclo non va considerato nei conteggi principali.
Infatti escludendo tale periodo (zoom figura sotto)
è evidente che la ciclicità del primo grosso ciclo (minimo ogni 3anni)
si ripete esattamente sull'inizio del secondo grosso ciclo

sc_2.png


A livello ciclico d lungo periodo abbiamo quindi, riassumendo:
Un superciclo partito 05gen1979,
con due grossi sottocicli (di cui il secondo in evoluzione)
con durata media 12anni circa.
Si può ulteriormente suddividere i cicli a 6 anni e successivamente a 3 anni
(vedi barre verticali primo grafico)

Come da teoria ciclica abbiamo quindi un grosso ciclo a 12 anni,
composto da 4 cicli ognuno di durata 3anni.


________________

Zoomando nuovamente sul grosso ciclo "2" in evoluzione,..
appare chiaramente la suddivisione dei 4 sottocicli a 3anni con minimi di chiusura ciclica.
praticamente puntuali!
(contrassegnati in figura con numeri romani)

sc_3.png


-Autunno 1992 (inizio)
-Autunno 1995 (fine "I")
-Autunno 1998 (fine "II")
-Autunno 2001 (fine "III")
-Autunno 2004 (fine "IV")
che coincide con la chiusura ciclica superiore!)



Siamo cioè attualmente all'interno del "IV" e ultimo ciclo che completa l'intero
ciclo superiore, per una chiusura ciclica importantissima tra un anno circa.

Ciclo "I":
Nettamente rialzista chiama max

Ciclo "II"
Nettamente rialzista,
fatti nuovi max e chiama ancora max

Ciclo "III"
Fatti nuovi max,
ma chiusura in linea con chiusura "II"
Quindi invalida e chiama minimi su "IV"

Ciclo "IV"
Minimi nettamente inferiori a "III"
MA SUPERIORI A "I" e al minimo di "II"
quindi il ciclo intero è per ora ancora rialzista, o meglio LATERALE,
al momento quindi affermerei che min Marzo2003 è min dell'intero Ciclo "IV"

_______________

Ma per capire meglio zoomiamo sul ciclo "III" e "IV"
(utilizziamo per comodità l'indice MIB30, il concetto ovviamente è verosimile)

sc_4.png


I cicli a 3 anni sono chiaramente scomponibili in 3cicli da 1anno ciascuno,
ed è evidente come i minimi sono in linea col movim.ciclico.

All'interno del ciclo attuale "IV"
abbiamo un
1° annuale concluso sul minimo di ottobre 2002
e abbiamo una chiusura del 2°annuale alle porte.

Nel caso di evoluzione naturale del ciclo
dovremmo avere una chiusura del 2°annuale,
entro il 16/17 ottobre2003
Ricordo che chiusura ciclica NON SIGNIFICA minimo!!
Infatti anche in questo caso i minimi sono già stati fatti

Analizzando questo 2°annuale, balza all'occhio non solo che è rialzista, ma che va con gran
probabilità a modificare l'intera impostazione del ciclo 3anni "IV" in corso,
ossia:

Nel 2° annuale abbiamo avuto min inferiori al 1° annuale (come da teoria, essendo che
la chiusura del 1°annuale era nettam.ribassista !)...
Stiamo però andando a chiudere il 2°annuale praticamente ai MAX,
in netta divergenza rialzista, andando a chiamare MAX su inizio 3°annuale!
(>26500)
Quindi a me pare chiaro che nei prossimi giorni avremo una grossa occasione
sul prossimo ribasso di metterci in linea col mrkt, cioè a RIALZO

Perchè a rialzo?
I motivi sono tanti, ma uno su tutti, il + evidente
è un minimo 2°annuale inferiore a 1°annuale e nonostante questo andiamo a chiudere
il ciclo (che ora dovrebbe essere ribassista!) praticamente ai max
E' chiaro che non appena partirà il 3° annuale questo mercato possa proseguire con
più decisione a rialzo, per una chiusura ciclica del ciclo superiore in ottobre 2004,
presumibilmente in laterale e quindi in chiara divergenza rialzista
I minimi sono stati fatti, i cicli (e non solo!) lo stanno dimostrando.
Io non ho altre spiegazioni.
__________

Perchè penso che saliamo, nonostante siamo sotto i max annuali, mentre gli altri mercati
hanno nettamente massimato??

Non siamo saliti oltre i max annuali, perchè ABBIAMO AVUTO UN MINIMO nel 2° annuale
inferiore rispetto al 1°annuale, e in questa condizione ciclica non era possibile salire.
Attenzione che col 3° annuale in partenza prossimamente, le carte in tavola cambiano
ed anche di molto!!

__________

Perchè abbiamo avuto quel minimo importante a Marzo2003...
e perchè POI siamo saliti nettamente (anche se non ancora in maniera decisa)
nonostante i cicli fossero APPARENTEMENTE ribassisti??

La risposta, a mio parere,
è nel primo grafico che ho postato.
Osservate l'area grigia, quella tratteggiata
tra inizio 1991 e metà/fine 1992 circa
Quello è il ciclo anomalo di cui parlavo, che non vado a considerare sul conteggio principale.
Non significa però che non sia rilevante per l'evoluzione del mercato, tutt'altro!!
La chiusura ciclica è stata infatti nel 1992, e non nel 1991!!

Ma allora ragioniamo un attimo:
La chiusura naturale del primo grosso ciclo doveva essere a inizio 1991
(inizio 1979 + ciclo 12 anni)
La chiusura EFFETTIVA del primo grosso ciclo è stata invece in autunno 1992,
quindi con un ciclo Anomalo, aggiuntivo di poco + di un anno e mezzo.
E fin qua ci siamo.

La durata naturale del ciclo partito da autunno 1992,
è chiaramente sempre 12 anni, quindi chisura ciclica entro autunno 2004
(come abbiamo detto)

Okay, ..ora riportiamo i 12 anni di ciclo a partire dal min del 1991, cioè da quella
che doveva essere la chiusura naturale del 1°grosso ciclo...
e otteniamo che doveva esserci un MIN importante proprio a Marzo 2003, cioè il min
che abbiamo fatto.
(Osservate la linea Rossa tratteggiata su grafico sopra,
coincide con min inizio 1991+12 anni
e coincide con la metà del ciclo 3anni in corso!)

E tutto torna perchè se aggiungiamo il ciclo anomalo (primo grafico tratt. in grigio)
di poco + un anno e mezzo, alla chiusura ciclica di marzo2003 (il MINIMO)
arriviamo indicativamente ad ottobre 2004, per la chiusura effettiva del ciclo.

Quindi da Marzo 2003 abbiamo due situazioni rialziste, e per contro
un ciclo attuale RIBASSISTA in fase finale (ultimi 2 annuali)
Ecco perchè non siamo scesi e quando scenderemo lo faremo in maniera debole..
ed ecco perchè saliremo
_________________

Con tutto questo cosa voglio dire?
Che sarà molto molto molto difficile scendere oltre il min assoluto finora proposto su questo ciclo 3anni,
ossia che il min di Marzo2003 è con grossa probabilità il minimo finale.
Per valorizzare l'eventuale ipotesi di nuovi minimi,
il 3° annuale prossimamente in partenza dovrebbe restare sotto il max del 2° annuale,
quindi al di sotto di 26500 e poi scendere con decisione, al momento questo scenario
ha poche possibilità, ma teniamolo cmq in considerazione, finchè invalidato!

_____________________

Passiamo alle date quindi da tenere sott'occhio per il breve:
Abbiamo già detto che siamo prossimi alla chiusura del 2°annuale attualmente
nella sua fase finale (e quindi che dovrebbe essere ribassista):
Chiusura naturale prevista indicativamente per il 16/17 ottobre

Vorrei però porre l'attenzione alla doppia chiusura ciclica
prevista per il 12/16settembre
(chiusura mensile, partito da agosto..e non solo!)
E' probabile infatti che il minimo che aspettiamo possa essere già sulla
chiusura del mensile attuale e che il prossimo mensile possa essere già
rialzista nonostante appartenga ancora al 2°annuale nella sua parte finale.

A livello di quotazione,
a questo punto è da escludere un movim. inferiore a 24900/850,
è ancora probabile invece un approdo in area 25000 nel breve.

Al momento la mia idea è questa, ovviamente
è solo la mia idea, se il mercato offrirà spunti diversi..
cercherò di allinearmi, ma per ora la vedo così.
Abbiamo, credo, una grossa occasione sul prossimo immminente ribasso per metterci in posizione
corretta per il futuro (Up)

bye ;)
 
Scusa per oggi, ma non sono riuscito a risponderti perchè mi si è bloccata la linea ADSL.
In linea di massima concordo con la tua teoria, questa coincide anche con l'analisi ciclica Benner-Fibonacci che vuole un minimo tra il 2003/2004.
Io comunque non sarei così sicuro del fatto che il mib non scenderà sotto i 25.000.

Ciao a presto
 
Ciao Roberto :)
ottimo lavoro, complimenti.
Posto la mia opinione, naturalmente potrebbe essere
tranquillamente errata.

Concordo con te al 90%, sul lunghissimo periodo siamo in
linea, un po' meno sugli annuali.

Mi spiego:
Nella fase che tu classifichi come (iii) sono molto evidenti
i cicli semestrali, e gli intermedi.
Sulla fase (iv), quella con minimi previsti a settembre 2004,
credo siano in formazione due grandi cicli, ambedue di durata
un anno e mezzo (1,5 +1,5 =3).

I dubbi amletici, sorgono a causa del doppio minimo
a cavallo tra ottobre 2002 e marzo 2003.
Se osservi gli indici europei, tra questi il Cac 40, il Footse, ed il Dax,
vedrai che quel doppio minino non si e' verificato, non solo,
ma sembrerebbe esserci stato un deciso affondo a marzo.
Grafico:

pippa.png


Inoltre quel recupero che sul fib e' di seimila pt, non mi sembra
essere stato cosi' ampio a giudacare gli altri listini.

Dopo quel minimo, sembra ben evidente
un inversione a V, presente anche su qualche titolo
sul mib30 (telecom per esempio).

Da qui la mia ipotesi di un minimo provvisorio a marzo,
primo ciclo da un anno e mezzo partito dallo spike dovuto
all'11 settembre :(


Il tutto, coinciderebbe al bacio con un imminente nuovo ciclo
di volatilita', oramai in calo da circa 10/12 mesi, evento che
ha favorito l'ampio range (onda 4?) compreso tra i 20500 e 26800 di fib.


Questo e' il mio pensiero.

Quindi, io, personalmente, tengo d'occhio la trendline che congiunge
i minimi da marzo 2003, quest'ultima molto evidente anche sugli
indici americani.
Violata quella....


Un saluto
Antonio ;)
 
A me rimane sempre la stessa domanda: MA PERCHE’!
E’ mai possibile che si cambino metodi (prima EW, poi Cicli poi chissà) ma i risultati siano sempre gli stessi?
Diciamo la verità una volta per tutte, il mercato è semplicemente RANDOM WALK, ovvero, chi a guadagnato per poter trasformare i guadagni virtuali in effettivi ogni tanto deve vendere per poi ricomprare, come fa qualunque commerciante con il proprio magazzino, altrimenti se non vendesse mai la merce acquistata, non guadagnerebbe un bel nulla. (Attenzione, lo stesso discorso non vale per le minusvalenze, quelle sono perdite reali subito, ma questo è un altro argomento. Pertanto i cosiddetti cicli, Onde e angoli vari sono del tutto casuali, e se si riscontra una certa “ciclicità” è perché ci si “accontenta” di un tot% per un certo periodo. A tutto questo si aggiungono le variabili; grandi paure e grandi euforie complicano ancora di più il complesso CAOS. Tanto è vero che le famose EW bisognano di qualche onda X, i cicli di qualcuno “anomalo”, gli angoli di qualche smussatura. Ogni teoria necessita di molte “vie di fuga” per poter funzionare. Ci sono tante cose importanti da fare nella vita, MA PERCHE’ ostinarsi a fare un lavoro che non esiste?
R.
PS. Antonio quella trendline mi piace moltissimo! …….E come diceva sempre mio nonno: non guadagnerai mai niente fino a quando non imparerai a tracciare il solco.
R
 
rainman ha scritto:
A me rimane sempre la stessa domanda: MA PERCHE’!
E’ mai possibile che si cambino metodi (prima EW, poi Cicli poi chissà) ma i risultati siano sempre gli stessi?
Diciamo la verità una volta per tutte, il mercato è semplicemente RANDOM WALK, ovvero, chi a guadagnato per poter trasformare i guadagni virtuali in effettivi ogni tanto deve vendere per poi ricomprare, come fa qualunque commerciante con il proprio magazzino, altrimenti se non vendesse mai la merce acquistata, non guadagnerebbe un bel nulla. (Attenzione, lo stesso discorso non vale per le minusvalenze, quelle sono perdite reali subito, ma questo è un altro argomento. Pertanto i cosiddetti cicli, Onde e angoli vari sono del tutto casuali, e se si riscontra una certa “ciclicità” è perché ci si “accontenta” di un tot% per un certo periodo. A tutto questo si aggiungono le variabili; grandi paure e grandi euforie complicano ancora di più il complesso CAOS. Tanto è vero che le famose EW bisognano di qualche onda X, i cicli di qualcuno “anomalo”, gli angoli di qualche smussatura. Ogni teoria necessita di molte “vie di fuga” per poter funzionare. Ci sono tante cose importanti da fare nella vita, MA PERCHE’ ostinarsi a fare un lavoro che non esiste?
R.
PS. Antonio quella trendline mi piace moltissimo! …….E come diceva sempre mio nonno: non guadagnerai mai niente fino a quando non imparerai a tracciare il solco.
R




Bella ossarvazione.. !
davvero complimenti rainman... :) :)
 
Devo ammettere che mi gira più la testa quando leggo Roby che dopo un cartone di lambrusco giacobazzi ...
Ma lui ha la passione, c'è poco da fare, rainman dice una mezza verità quando asserisce che la borsa è un random-walk: in realtà la casualità non è assoluta, ma vincolata a quello che è successo prima, infatti le quotazioni non vanno da 2 a 1003 e poi a 358, ma seguono movimenti che assomigliano a onde o scarabocchi di un vecchio tremolante. La somiglianza ci induce (ma a Roby soprattutto) a pensare di poter cogliere una logica in tutto questo, un modello utile a prevedere che cosa potrà accadere. D'altra parte, come si può credere che sia tutto casuale ? Se fosse così semplice credere che tutto sia casuale, non ci sarebbere guerre di religione. Dobbiamo sempre farcene una ragione, ma ragioniamo con buon senso, ragionieri ... :D
 
Seashore ha scritto:
***ANALISI CICLICA LUNGO PERIODO***


Vorrei di nuovo sottolineare e
porre l'attenzione come sempre sul passato
per poter interpretare il presente e cercare di
prevedere le prossime mosse del mrkt italiano.
Andiamo quindi a cercare di fare assieme una analisi ciclica di lungo periodo.

__________________

Indice analizzato: COMIT di lungo periodo, dal minimo del 1978 ad oggi
Periodo analizzato: Supercycle da inizio 1979 (in evoluzione)

Vorrei sottolineare (a mio parere)
che inizio ciclo non significa quasi mai Minimo assoluto
relativo al ciclo in questione!!!

sc_1.png


Infatti il Super.ciclo NON è iniziato sul minimo storico del 1978,
bensì da inizio 1979, esattamente il 05gen1979
(...lo si capisce analizzando i sottocicli di "1"rosso piccolo...)


Finora abbiamo 2grossi cicli,
marcati con "1"rosso grande e "2" blu grande,
ognuno dei quali durara è di durata naturale 12anni circa.

Il primo grosso ciclo è cominciato sul min di inizio gennaio 1979 e chiuso non molto al di sopra del min
del 1992.
Il secondo grosso ciclo è partito poco sopra il min del 1992 ed è in evoluzione,
per una chiusura naturale che al momento pare il mese di ottobre2004

________________

Tratteggiato in grigio, in figura, c'è un ciclo ANOMALO, di chiusura ciclica del primo grosso ciclo.
(infatti tale dal 1979 al 1992 sono 13anni/mezzo e non 12!)
A mio parere, tale ciclo non va considerato nei conteggi principali.
Infatti escludendo tale periodo (zoom figura sotto)
è evidente che la ciclicità del primo grosso ciclo (minimo ogni 3anni)
si ripete esattamente sull'inizio del secondo grosso ciclo

sc_2.png


A livello ciclico d lungo periodo abbiamo quindi, riassumendo:
Un superciclo partito 05gen1979,
con due grossi sottocicli (di cui il secondo in evoluzione)
con durata media 12anni circa.
Si può ulteriormente suddividere i cicli a 6 anni e successivamente a 3 anni
(vedi barre verticali primo grafico)

Come da teoria ciclica abbiamo quindi un grosso ciclo a 12 anni,
composto da 4 cicli ognuno di durata 3anni.


________________

Zoomando nuovamente sul grosso ciclo "2" in evoluzione,..
appare chiaramente la suddivisione dei 4 sottocicli a 3anni con minimi di chiusura ciclica.
praticamente puntuali!
(contrassegnati in figura con numeri romani)

sc_3.png


-Autunno 1992 (inizio)
-Autunno 1995 (fine "I")
-Autunno 1998 (fine "II")
-Autunno 2001 (fine "III")
-Autunno 2004 (fine "IV")
che coincide con la chiusura ciclica superiore!)



Siamo cioè attualmente all'interno del "IV" e ultimo ciclo che completa l'intero
ciclo superiore, per una chiusura ciclica importantissima tra un anno circa.

Ciclo "I":
Nettamente rialzista chiama max

Ciclo "II"
Nettamente rialzista,
fatti nuovi max e chiama ancora max

Ciclo "III"
Fatti nuovi max,
ma chiusura in linea con chiusura "II"
Quindi invalida e chiama minimi su "IV"

Ciclo "IV"
Minimi nettamente inferiori a "III"
MA SUPERIORI A "I" e al minimo di "II"
quindi il ciclo intero è per ora ancora rialzista, o meglio LATERALE,
al momento quindi affermerei che min Marzo2003 è min dell'intero Ciclo "IV"

_______________

Ma per capire meglio zoomiamo sul ciclo "III" e "IV"
(utilizziamo per comodità l'indice MIB30, il concetto ovviamente è verosimile)

sc_4.png


I cicli a 3 anni sono chiaramente scomponibili in 3cicli da 1anno ciascuno,
ed è evidente come i minimi sono in linea col movim.ciclico.

All'interno del ciclo attuale "IV"
abbiamo un
1° annuale concluso sul minimo di ottobre 2002
e abbiamo una chiusura del 2°annuale alle porte.

Nel caso di evoluzione naturale del ciclo
dovremmo avere una chiusura del 2°annuale,
entro il 16/17 ottobre2003
Ricordo che chiusura ciclica NON SIGNIFICA minimo!!
Infatti anche in questo caso i minimi sono già stati fatti

Analizzando questo 2°annuale, balza all'occhio non solo che è rialzista, ma che va con gran
probabilità a modificare l'intera impostazione del ciclo 3anni "IV" in corso,
ossia:

Nel 2° annuale abbiamo avuto min inferiori al 1° annuale (come da teoria, essendo che
la chiusura del 1°annuale era nettam.ribassista !)...
Stiamo però andando a chiudere il 2°annuale praticamente ai MAX,
in netta divergenza rialzista, andando a chiamare MAX su inizio 3°annuale!
(>26500)
Quindi a me pare chiaro che nei prossimi giorni avremo una grossa occasione
sul prossimo ribasso di metterci in linea col mrkt, cioè a RIALZO

Perchè a rialzo?
I motivi sono tanti, ma uno su tutti, il + evidente
è un minimo 2°annuale inferiore a 1°annuale e nonostante questo andiamo a chiudere
il ciclo (che ora dovrebbe essere ribassista!) praticamente ai max
E' chiaro che non appena partirà il 3° annuale questo mercato possa proseguire con
più decisione a rialzo, per una chiusura ciclica del ciclo superiore in ottobre 2004,
presumibilmente in laterale e quindi in chiara divergenza rialzista
I minimi sono stati fatti, i cicli (e non solo!) lo stanno dimostrando.
Io non ho altre spiegazioni.
__________

Perchè penso che saliamo, nonostante siamo sotto i max annuali, mentre gli altri mercati
hanno nettamente massimato??

Non siamo saliti oltre i max annuali, perchè ABBIAMO AVUTO UN MINIMO nel 2° annuale
inferiore rispetto al 1°annuale, e in questa condizione ciclica non era possibile salire.
Attenzione che col 3° annuale in partenza prossimamente, le carte in tavola cambiano
ed anche di molto!!

__________

Perchè abbiamo avuto quel minimo importante a Marzo2003...
e perchè POI siamo saliti nettamente (anche se non ancora in maniera decisa)
nonostante i cicli fossero APPARENTEMENTE ribassisti??

La risposta, a mio parere,
è nel primo grafico che ho postato.
Osservate l'area grigia, quella tratteggiata
tra inizio 1991 e metà/fine 1992 circa
Quello è il ciclo anomalo di cui parlavo, che non vado a considerare sul conteggio principale.
Non significa però che non sia rilevante per l'evoluzione del mercato, tutt'altro!!
La chiusura ciclica è stata infatti nel 1992, e non nel 1991!!

Ma allora ragioniamo un attimo:
La chiusura naturale del primo grosso ciclo doveva essere a inizio 1991
(inizio 1979 + ciclo 12 anni)
La chiusura EFFETTIVA del primo grosso ciclo è stata invece in autunno 1992,
quindi con un ciclo Anomalo, aggiuntivo di poco + di un anno e mezzo.
E fin qua ci siamo.

La durata naturale del ciclo partito da autunno 1992,
è chiaramente sempre 12 anni, quindi chisura ciclica entro autunno 2004
(come abbiamo detto)

Okay, ..ora riportiamo i 12 anni di ciclo a partire dal min del 1991, cioè da quella
che doveva essere la chiusura naturale del 1°grosso ciclo...
e otteniamo che doveva esserci un MIN importante proprio a Marzo 2003, cioè il min
che abbiamo fatto.
(Osservate la linea Rossa tratteggiata su grafico sopra,
coincide con min inizio 1991+12 anni
e coincide con la metà del ciclo 3anni in corso!)

E tutto torna perchè se aggiungiamo il ciclo anomalo (primo grafico tratt. in grigio)
di poco + un anno e mezzo, alla chiusura ciclica di marzo2003 (il MINIMO)
arriviamo indicativamente ad ottobre 2004, per la chiusura effettiva del ciclo.

Quindi da Marzo 2003 abbiamo due situazioni rialziste, e per contro
un ciclo attuale RIBASSISTA in fase finale (ultimi 2 annuali)
Ecco perchè non siamo scesi e quando scenderemo lo faremo in maniera debole..
ed ecco perchè saliremo
_________________

Con tutto questo cosa voglio dire?
Che sarà molto molto molto difficile scendere oltre il min assoluto finora proposto su questo ciclo 3anni,
ossia che il min di Marzo2003 è con grossa probabilità il minimo finale.
Per valorizzare l'eventuale ipotesi di nuovi minimi,
il 3° annuale prossimamente in partenza dovrebbe restare sotto il max del 2° annuale,
quindi al di sotto di 26500 e poi scendere con decisione, al momento questo scenario
ha poche possibilità, ma teniamolo cmq in considerazione, finchè invalidato!

_____________________

Passiamo alle date quindi da tenere sott'occhio per il breve:
Abbiamo già detto che siamo prossimi alla chiusura del 2°annuale attualmente
nella sua fase finale (e quindi che dovrebbe essere ribassista):
Chiusura naturale prevista indicativamente per il 16/17 ottobre

Vorrei però porre l'attenzione alla doppia chiusura ciclica
prevista per il 12/16settembre
(chiusura mensile, partito da agosto..e non solo!)
E' probabile infatti che il minimo che aspettiamo possa essere già sulla
chiusura del mensile attuale e che il prossimo mensile possa essere già
rialzista nonostante appartenga ancora al 2°annuale nella sua parte finale.

A livello di quotazione,
a questo punto è da escludere un movim. inferiore a 24900/850,
è ancora probabile invece un approdo in area 25000 nel breve.

Al momento la mia idea è questa, ovviamente
è solo la mia idea, se il mercato offrirà spunti diversi..
cercherò di allinearmi, ma per ora la vedo così.
Abbiamo, credo, una grossa occasione sul prossimo immminente ribasso per metterci in posizione
corretta per il futuro (Up)

bye ;)

grande :)


un'aggiornamento? 8)
 
Analisi e topic molto interessante.
Stavo pensando che non sarebbe male poter avere un piccolo corso sui cicli.

Antonio e Roby .. che ne dite? Ve la sentite di farlo? :)


Su un'altro topic c'è Villa Lobos che ha postato questa immagine

107049516203dic01.gif

che ne pensate?



Ciao :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto