Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma scusa... che il Governo stia insieme fin dall'inizio solo per evitare nuove elezioni lo sanno anche i sassi. Vogliamo chiamarla stabilità politica? Il non fare nulla perchè non si è d'accordo su nulla è stabilità? Adesso mi tocca sentire che c'è tensione sui mercati per il fallimento del grande statista Di Maio. :eek: La verità è che siamo saliti perchè prima eravamo rimasti spaventosamente indietro rispetto agli altri, ma il vero test da superare (24.000) non è mai stato rotto con decisione...

La durata media dei Governi italiani degli ultimi 30 anni mi risulta che sia di poco più di 1 anno. Penso che quello attuale starà nel range temporale statistico (media + dev. standard). Nè questo né il precedente saranno tra quelli ricordati dalla storia del paese…..
 
Noi siamo messi peggio degli altri, da sempre...
Ci potrebbero essere effetti davvero positivi sui mercati solo con un Governo forte, coeso, con un programma ambizioso ed utopistico, cosa che non è mai stata e molto probabilemente mai sarà...
Ti rimarrebbero comunque i problemi paese in mezzo.

Qualche M&A e una borsa europea unificata probabilmente aiuterebbe a fare più "sistema". Utopia.
 
hai ragione. Saranno pretesti, algoritmi, segnalazioni e indicatori per indirizzare acquisti e/o vendite, ma sta di fatto che come si paventa un po di tensione nel governo (qualunque esso sia) il mercato coglie l'occasione per bastonare.

Il Ftse secondo me è una preda facile facile, lo indirizzano dove fa più comodo...
 
La durata media dei Governi italiani degli ultimi 30 anni mi risulta che sia di poco più di 1 anno. Penso che quello attuale starà nel range temporale statistico (media + dev. standard). Nè questo né il precedente saranno tra quelli ricordati dalla storia del paese…..

La mia personalissima opinione è che, se dovessero perdere l'Emilia Romagna, questi arrivano a fine legislatura...
 
Trump: I want this dollar to be strong. I want it to be so powerful. I want it to be great. But if you lower the interest rates, so many good things would happen.

:mumble:...
 
Daimler ha chiuso il 2019 con un Ebit preliminare di 5,6 miliardi di euro, dimezzato da 11,1 miliardi del 2018. Il gruppo tedesco ha lanciato un profit warning sui risultati di Mercedes perchè le spese aggiuntive previste per procedimenti e misure giudiziarie in corso relativi a veicoli diesel Mercedes-Benz in varie regioni (stimate tra 1,1-1,5 miliardi) avranno un impatto negativo.
 
Non penso, c è in ballo il taglio dei parlamentari. Se vogliono mantenere il posto a nani e ballerine il governo deve cadere entro prox mese.
Meno, non significa automaticamente meglio...anzi. La quota di fenomeni con laurea acquistata o terza media, nani e ballerine, buoni per ogni stagione politica e chi più ne ha più ne candidi rimarrebbe la stessa; per gli “sfortunati“ che non avranno lo scranno al parlamento, esistono gli evergreen (e ben pagati) posti in regione e province, p.a., onlus, cooperative...
 
Concordo sullo stare fermi almeno fino alla presentazione annunciata.
Questo rumor sul lancio della MY è pericoloso, i previsti brutti Q1 e Q2 del 2020 secondo me prevedevano un calo degli ordinativi in attesa del nuovo modello. Se anticipano il lancio daranno nuova forza all hype.

Il problema è tutto sui numeri. A me non tornano proprio.(almeno non per giustificare una continua salita come si sta verificando oggi).
Anche lanciassero il nuovo modello MY nel Q3 2020 (e non credo proprio), quanti ne potrebbero produrre subito e a che prezzo?
Metter su una gigafactory costa moltissimo (credo quella cinese sia costata più di 1 miliardo di usd) e chiaramente alla fine i costi si ripercuotono sui profitti della società.
A me non sembra che il modello business Tesla oggi sia molto diverso da quello FCA, Ford o altri.
La tecnologia di base può essere diversa, ma la costruzione e distribuzione di auto è simile.Quindi a meno davvero di aprirsi a produzione per terzi su commissione, non vedo nulla di irraggungibile.

E' vero che Tesla ha più appeal, più possibilità di guadagni con gli upgrade, ma se a Ottobre 2019 Tesla valeva 230 usd, cosa è cambiato in 3 mesi per far volare il titolo a 550 usd? Gli analisti più spinti parlano di 1-2 milioni di auto Tesla vendute nel 2025. FCA li fa oggi quei numeri...
Inoltre i margini di guadagno che oggi sembrano ampi sull'elettrico per ritardi nella concorrenza, credo saranno ridotti quando i grandi metteranno in commercio i propri modelli elettrici nei prossimi 5 anni (inevitabile visto che Tesla non ha un monopolio).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto