Losco&Lasco
È l'unico gioco in cittá.
Scusa non avevo completato il mio pensiero. Io ipotizzo che al lancio del MY corrisponda un calo della domanda di M3 data dalle persone che desiderano un auto del brand indipendentemente dalla categoria in quella fascia di prezzo. Lanciando a sorpresa la MY e la relativa produzione in tempi brevi è strategicamente efficace. Se poi è vero che la domanda in usa per la M3 sta calando, l immissione dei pre ordini di un nuovo modello sarebbe ottima per mascherare questo trend. Musk deve fare qualche semestre sopra i 550 per guadagnarsi un superbonus quindi è molto attento alla strategia del prezzo dell' azione. Diversamente dagli a.d. delle concorrenti che cmq hanno stipendio e bonus a parte.Il problema è tutto sui numeri. A me non tornano proprio.(almeno non per giustificare una continua salita come si sta verificando oggi).
Anche lanciassero il nuovo modello MY nel Q3 2020 (e non credo proprio), quanti ne potrebbero produrre subito e a che prezzo?
Metter su una gigafactory costa moltissimo (credo quella cinese sia costata più di 1 miliardo di usd) e chiaramente alla fine i costi si ripercuotono sui profitti della società.
A me non sembra che il modello business Tesla oggi sia molto diverso da quello FCA, Ford o altri.
La tecnologia di base può essere diversa, ma la costruzione e distribuzione di auto è simile.Quindi a meno davvero di aprirsi a produzione per terzi su commissione, non vedo nulla di irraggungibile.
E' vero che Tesla ha più appeal, più possibilità di guadagni con gli upgrade, ma se a Ottobre 2019 Tesla valeva 230 usd, cosa è cambiato in 3 mesi per far volare il titolo a 550 usd? Gli analisti più spinti parlano di 1-2 milioni di auto Tesla vendute nel 2025. FCA li fa oggi quei numeri...
Inoltre i margini di guadagno che oggi sembrano ampi sull'elettrico per ritardi nella concorrenza, credo saranno ridotti quando i grandi metteranno in commercio i propri modelli elettrici nei prossimi 5 anni (inevitabile visto che Tesla non ha un monopolio).