Certificati di investimento - Cap. 3 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabriziof

Forumer storico
Ho scritto via PEC a [email protected] la seguente mail (ma potete scriverla a [email protected]), invito tutti gli interessati a fare altrettanto

Alla cortese attenzione dell'ufficio legale e del direttore di Binck Italia

Buongiorno,

invio formale reclamo per segnalare il mancato rimborso del capitale dello strumento con codice ISIN XS1520279156, del quale detengo un controvalore pari a xxx Euro, e che doveva essere accreditato con data valuta 30 Gennaio 2020.
Il vostro servizio clienti, pur riconoscendo il disservizio, non é in grado di indicare alcuna tempistica di risoluzione né di spiegare cosa stia accadendo, limitandosi a ripetere di avere aperto un "market claim".
Ho le prove che sia l'emittente Credit Suisse che la vostra depositaria BNP Paribas hanno regolarmente pagato, quindi il problema é vostro interno. Tutti gli altri intermediari hanno regolarmente accreditato il capitale ai loro clienti.
Ritengo che stiate trattenendo indebitamente la somma e vi anticipo che se questa non venisse accreditata sul mio conto in tempi brevi mi rivolgerò agli organi competenti, riservandomi ulteriori azioni legali per fare valere i miei diretti.

Cordiali saluti

firma, conto xxxxx
Mi sembra il minimo ,bravo
 

NoWay

It's time to play the game
"Perdere in una sessione tutti i guadagni del 2020 finora è impressionante, ma il reset delle valutazioni delle equity di ieri era atteso da tempo", ha detto Ian Williams, economics and strategy analyst di Peel Hunt.

Dichiarazioni del genere mi fanno voler meno bene a questo lavoro... :confused:
 

NoWay

It's time to play the game
Ho scritto via PEC a [email protected] la seguente mail (ma potete scriverla a [email protected]), invito tutti gli interessati a fare altrettanto

Alla cortese attenzione dell'ufficio legale e del direttore di Binck Italia

Buongiorno,

invio formale reclamo per segnalare il mancato rimborso del capitale dello strumento con codice ISIN XS1520279156, del quale detengo un controvalore pari a xxx Euro, e che doveva essere accreditato con data valuta 30 Gennaio 2020.
Il vostro servizio clienti, pur riconoscendo il disservizio, non é in grado di indicare alcuna tempistica di risoluzione né di spiegare cosa stia accadendo, limitandosi a ripetere di avere aperto un "market claim".
Ho le prove che sia l'emittente Credit Suisse che la vostra depositaria BNP Paribas hanno regolarmente pagato, quindi il problema é vostro interno. Tutti gli altri intermediari hanno regolarmente accreditato il capitale ai loro clienti.
Ritengo che stiate trattenendo indebitamente la somma e vi anticipo che se questa non venisse accreditata sul mio conto in tempi brevi mi rivolgerò agli organi competenti, riservandomi ulteriori azioni legali per fare valere i miei diretti.

Cordiali saluti

firma, conto xxxxx

Fossi in te, metterei in allegato le prove a tua disposizione...
 

enmontic

Forumer storico
Ahh, pensavo avessi dei documenti. Quando si intraprende la strada del ricorso, più si dettaglia e meglio è...

Sai, non é neanche che sia così fondamentale secondo me. Sul nostro diritto al rimborso ci sono pochi dubbi direi... in questa fase lo scopo é quello di farli svegliare

Comunque Binck é andato in banana assoluta... spero di sbagliarmi ma si sta cuocendo un altro casino... ieri hanno pagato la cedola del XS1988410137 su Credit Agricole e del capitale nessuna traccia. E sbagliano in continuazione il calcolo del capital gain addebitandomi per intero il capital gain sulla cedola e caricando minusvalenze sul rimborso del capitale, anche se la data valuta di entrambi i movimenti é la stessa.
 

Eattheapple

Forumer storico
Diciamo che,se non I sottostanti,ma il settore andrebbe evitato come la peste,in questi frangenti
Assolutamente si, ma il tempo è galantuomo e nelle prossime settimane la situazione occidentale dovrebbe rasserenarsi (in Cina e già quasi un “non problema“); se la situazione italiota non esplode, dubito fortemente che altri paesi europei si assumeranno il rischio di compromettere la propria economia interna segnalando casi su casi...sono tempi molesti, la vita vale zero (in questi casi), il pil è tutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto