Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confindustria vede calo Pil Italia in primi 6 mesi per coronavirus

ROMA, 3 marzo (Reuters) - Il Pil italiano è atteso in calo già nel primo trimestre del 2020, dice il centro studi di Confindustria, secondo cui le probabilità di una contrazione sarebbero ancor più elevate nei successivi tre mesi, a causa dell'epidemia di coronavirus.
"In un'economia già debole prima dell'emergenza sanitaria, il Pil è atteso in calo già nel primo trimestre e vi sono elevate probabilità di una caduta più forte nel secondo", dice l'associazione degli industriali.
La produzione industriale, vista in calo dello 0,5% a febbraio, avrebbe per ora risentito in modo marginale delle misure min campo per bloccare il contagio del virus.
Effetti più marcati sono previsti a marzo e nel secondo trimestre dell'anno, specialmente sull'industria, per il calo della domanda nel terziario, "il comparto oggi più colpito".
 
Evidentemente hanno un chip nel cervello che li spinge ad agire solo con discese dei listini superiori al 30%....

Io credo che un politico debba avere la capacità di prevedere, questi non riescono neanche a capire dopo che è successo...
Comunque, se escono con un "stiamo a vedere", la situazione si fa davvero molto brutta... e non solo per le borse, ma anche per l'economia reale...
 
Io credo che un politico debba avere la capacità di prevedere, questi non riescono neanche a capire dopo che è successo...
Comunque, se escono con un "stiamo a vedere", la situazione si fa davvero molto brutta... e non solo per le borse, ma anche per l'economia reale...
In concreto cosa dovrebbero fare?
 
Appunto... if necessary... :wall:

G7 promette di usare "strumenti appropriati" in risposta rischi coronavirus

3 marzo (Reuters) - I ministri delle Finanze del G7 e i governatori delle banche centrali hanno annunciato che useranno tutti gli strumenti di politica monetaria appropriati per ottenere una forte e sostenibile crescita e per salvaguardare l'economia globale dai rischi al ribasso legati all'epidemia di coronavirus in rapida diffusione.
In un comunicato congiunto si spiega che i ministri sono pronti ad agire, attraverso anche manovre di bilancio se necessario, per aiutare nella risposta al virus.
Il comunicato aggiunge che le banche centrali continueranno a svolgere il loro mandato e a sostenere la stabilità dei prezzi e la crescita economica.
 
ma se uno vuole fare long o short, perché mai dovrebbe usare un certif per farlo e non direttamente il sottostante o il derivato?
Minori costi, maggiore liquidità e minori rischi (no rischio emittente)
quand operi sull'indice devi operare con i future o mini future(che non ho mai adoperato e comunque per me troppo rischiosi) con gli etf o con i cert. Gli etf sono molto più liquidi ma rispetto ai cert sono fiscalmente assai poco vantaggiosi...
 
Coronavirus, atteso impatto significativo su Pil Italia in sem1- Unicredit

ROMA, 3 marzo (Reuters) - L'epidemia di coronavirus dovrebbe avere un impatto significativo sull'economia italiana, già sofferente, con una recessione dell'attività industriale che dovrebbe intensificarsi nella prima metà dell'anno e una contrazione nei servizi.
Lo scrive Loredana Federico, capo economista per l'Italia di Unicredit , in un breve commento sugli impatti attesi del virus sull'economia del Paese.
In attesa di avere ulteriori indicatori macro che permetteranno di valutare meglio, alla fine di questo mese, la misura dello shock su domanda e offerta conseguente all'epidemia, Federico dice che è prevedibile un "significativo" impatto negativo sulla crescita per il primo semestre del 2020.
Tra le note positive ricordate dall'economista, le buone notizie sul fronte fiscale, con i dati del deficit Pil 2019 a 1,6% e la stabilizzazione del rapporto debito/Pil diffusi ieri da Istat che potrebbero aiutare a mitigare le preoccupazioni sugli impatti di bilancio del coronavirus.
In linea con le attese di Unicredit, anche Confindustria ha detto di prevedere un calo del Pil italiano nella prima metà dell'anno.
 
dipende..... Certificato long, quindi contro tendenza, sottostante (WO) eni, in caduta a seguito del crollo del petrolio per il coronavirs. Barriera eni a 9,37, decisamente vicina.
Da prendere se si ama il rischio. Almeno in questa fase.
Ma il certificato, memory e con trigger autocollable decrescente , è davvero long, scadendo nel maggio 2024 Per quella data come saremo messi? Ancora niente antivirus e ancora in recessione? Sperem de no....
 
Completamente in disaccordo... se si trattasse di un fatto probabilistico, con più o meno semplici analisti statistiche tutti guadagnerebbero...

Come ti dicevo c'è un analista che propone (A pagamento) uno strumento software che guida all'acquisto/vendita Long/Short. Se trovo un 'socio' su questo Forum mi farò fare una proposta di 'acquisto' dello strumento per provarlo….
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto