Non capisco una cosa:
alcune volte scrivete di prezzi generati automaticamente da algoritmi automatici (es. pricing, ecc...)
altre volte scrivete di MM che muovono i prezzi "manualmente" come dei trader, quindi seguendo anche altre logiche.
Quale delle due?
Questa domanda l'ho già fatta qualche settimana fa portando altri frasi anche di Leon che sembravano avvalorare entrambe le gestioni dei prezzi (automatica e "manuale"). Lui mi aveva risposto "non tutte le ciambelle escono col buco"...