Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confermo totalmente e per questo uso mini e turbo (soprattutto nelle 2 settimane in cui ho scelto di nn operare più sui certificati per nn far danni ulteriori e attendere un minimo di ripresa dei corsi ) con queste precise regole:

1) consapevolezza di poter guadagnare alte % sull’investito, ma di rischiare di perdere anche il 100% dell’investito (e gli short fallimentari su Tesla ne sono la mia riprova personale )
2) conseguenza di quanto detto sopra: investimento max in tali strumenti di un 2% del capitale
3) entrata sempre in 2/3 trance così da poter mediare ingressi sbagliati
4) durata max in portafoglio a 2/3 sedute; poi vendita a prescindere x non sperare di recuperare l’irrecuperabile, accettando la perdita.
In altre parole, e lo dico per i meno esperti, utilizzare questi strumenti, se nn fatto per copertura del proprio portafoglio, è paragonabile al puntare sul rosso o sul nero al casinò e dunque non è assolutamente un investimento.

Condivido in buona parte la tua analisi tranne che nella conclusione rosso/nero. Esistono infatti dei criteri più o meno sofisticati per l'acquisto/vendita che diminuiscono sensibilmente il rischio dell'investitore. Addirittura l'analista Bellelli propone un algoritmo software (che lui giura che funzioni bene) che non ho mai acquisito ma che non escludo di farlo prossimamente. Io a tutt'oggi mi baso su criteri 'artigianali' basati su medie mobili (intersezione di linee a breve con linee di media mobile a 10,50,100...
Teniamo conto infine che le variazioni di borsa non sono un fenomeno completamente casuale ma le probabilità di crescita/calo sono diverse a seconda del livello raggiunto.
 
Nessuna azione attesa da call ministri finanze Ue domani - funzionari

BRUXELLES, 3 marzo (Reuters) - È improbabile che i ministri delle Finanze dell'Unione europea prendano una decisione in merito a qualsiasi azione concreta in risposta all'epidemia di coronavirus durante la loro teleconferenza di domani, poiché la chiamata dovrebbe essere principalmente volta a fare il punto della situazione.
Lo hanno detto tre funzionari della Ue.
La riunione straordinaria prevista per le 14,00, ora italiana, ha lo scopo di consentire ai 27 ministri delle Finanze dell'Ue e alla Banca centrale europea di condividere informazioni e buone pratiche e di attirare reciprocamente l'attenzione sulle conseguenze degli sviluppi (dell'epidemia di coronavirus), hanno detto i funzionari.
"Questa è una riunione volta a fare il punto della situazione e rappresenta la prima fase di coordinamento di una risposta. Fondamentalmente le risposte arriveranno dagli Stati membri", ha detto un funzionario dell'Ue.
"Non siamo un 'superstato'. I paesi dell'Ue risponderanno come riterranno opportuno. Stiamo affrontando una crisi sanitaria. Cooperare significa condividere informazioni, buone pratiche, avvisarsi a vicenda, far fronte alle ripercussioni, inquadrare (l'epidemia) nel contesto dell'Ue eccetera" ha aggiunto il funzionario.
"Non mi aspetto che vengano prese decisioni, ma solo che venga definita la situazione", ha detto un secondo funzionario dell'Ue.
Il commissario europeo per gli Affari economici e finanziari, Paolo Gentiloni, ha detto ieri che l'incontro potrebbe avviare una "risposta di bilancio coordinata", da implementare alla fine di marzo, contro i danni economici causati dall'epidemia di virus.
Gentiloni ha sottolineato che tale risposta dovrà essere "estremamente puntuale. Non può essere presa troppo presto, né troppo tardi", ha aggiunto.
Un quarto funzionario dell'Ue ha confermato che la call potrebbe preparare il terreno per un'eventuale risposta di bilancio dei paesi dell'Ue, ma ha chiarito che le singole mosse saranno decise a livello nazionale.
 
Teniamo conto infine che le variazioni di borsa non sono un fenomeno completamente casuale ma le probabilità di crescita/calo sono diverse a seconda del livello raggiunto.

Completamente in disaccordo... se si trattasse di un fatto probabilistico, con più o meno semplici analisti statistiche tutti guadagnerebbero...
 
Condivido in buona parte la tua analisi tranne che nella conclusione rosso/nero. Esistono infatti dei criteri più o meno sofisticati per l'acquisto/vendita che diminuiscono sensibilmente il rischio dell'investitore. Addirittura l'analista Bellelli propone un algoritmo software (che lui giura che funzioni bene) che non ho mai acquisito ma che non escludo di farlo prossimamente. Io a tutt'oggi mi baso su criteri 'artigianali' basati su medie mobili (intersezione di linee a breve con linee di media mobile a 10,50,100...
Teniamo conto infine che le variazioni di borsa non sono un fenomeno completamente casuale ma le probabilità di crescita/calo sono diverse a seconda del livello raggiunto.

Si, la mia conclusione con la frase “rosso o nero” è stata un po’ forte, ma fatta giusto per ribadire la pericolosità di questi strumenti.
Ovviamente la pericolosità (e di conseguenza la possibilità di guadagnare molto) sale a seconda del turbo o mini turbo scelto (in base alla leva mobile dello strumento scelto).
Aggiungo poi che questi strumenti vanno seguiti “minuto per minuto” nn permettendo di dimenticarli in portafoglio neppure mezz’ora e tanto più se la volatilità è alta (come succede al nostro indice è un po’ a tutti i titoli ultimamente).
 
German fin min: If necessary, we have all the means to counter worldwide slowdown

If necessary... :eek:
 
The Baltic Dry Index rose 1.86% to 549 points in London to make it 13 straight days of incremental gains for the measure of dry bulking shipping rates with port activity in China improving from a near standstill at certain locations.
The Baltic Dry Index bottomed out at 411 on February 10.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto