Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ottimo grazie mille gentilissimo. ma a quanto si azzera il mini short come valore?mi pare che si possano comprare i mini short non è una vendita alla scoperto materialmente l'acquisto di un mini short.


E' un operazione non ammessa dal recente provvedimento legislativo di blocco delle operazioni short e le Banche hanno fatto una corrispondente comunicazione ai Clienti. Io ho avuto precisa comunicazione da Binck di blocco operazioni Short (l'operazione non è tecnicamente bloccata ma è a responsabilità individuale la violazione del blocco).
Lo puoi fare, credo, su S&P e Nasdaq.

Per quel che riguarda l'azzeramento del MIniShort devi verificare bene il valore di Knock Out del certificato. Il valore dello short scende se l'indice sale e quindi te ne accorgi se hai sbagliato direzione…. sicuramente venderai prima che il titolo si azzeri !
 
Acquistati 10 pezzetti di IT0005396780

Scusa l'ignoranza…., ma come funziona questo certificato?
Da quello che posso capire : protezione al 100%; partecipazione massima al gain 100%; se alla scadenza l'indice sottostante è sotto lo strike di partenza rimborsano comunque 1000 (e quindi il certificato si comporterebbe come uno zero coupon?)
 
Scusa l'ignoranza…., ma come funziona questo certificato?
Da quello che posso capire : protezione al 100%; partecipazione massima al gain 100%; se alla scadenza l'indice sottostante è sotto lo strike di partenza rimborsano comunque 1000 (e quindi il certificato si comporterebbe come uno zero coupon?)
:up:...
 
si parlava di mini short su S&P.
La formula non mi è chiara. Se il Mini Short è su S&P (2.660) e la leva del mini è ad esempio 8 ed il mio ptf è di 50.000, come si applica la formula?

La formula che sopra ti ho elencato è relazionata al multiplo dello strumento per cui, in generale, ti conviene applicare quella essendo più semplice. Ad ogni modo, bisogna scomporre la leva nelle sue variabili:

Leva = (Valore sottostante)/(Prezzo MINI x Cambio x Parità)

a partire da questa formula arriviamo a fissare la Parità come

Parità (o multiplo) = (Valore sottostante)/(Leva x Cambio x Prezzo MINI)

sostituito nella formula data nel precedente messaggio e cioè N. MINI = Valore Portafoglio / Valore sottostante x Parità, allora possiamo definire la formula finale di numero di mini a partire dalla leva come

N.MINI = Valore Portafoglio / (Leva x Cambio x Prezzo MINI)

Le due formule sono matematicamente equivalenti. Ricordo comunque di considerare sempre l'impatto dei costi di finanziamento nel momento in cui la copertura (o investimento) abbia un orizzonte temporale multiday.
 
Esempio di heging di long con prodotto a leva short:

Investo 100 long su S e li voglio proteggere con un prodotto che riesce a replicare l'inverso di S x 5 (leva cinque), cioè x 5 short.

Metto 100 su S e 20 sullo scudo. In 14 movimenti simmetrici di S +10% - -10% il capitale iniziale da 120 (long+short) va a 95,87.

Evitare prodotti a leva alta quando si fa hedging (o rassegnarsi a comprarne ancora e ancora).
 
Non male . . . . per questo un sacco di scambi (rischio zero, a parte il rischio emittente, e rendimento minimo garantito di oltre il 4%).
Sì, improvvisamente da 2gg sta scambiando molto...:)


(Comq fatico a comprendere tutti quelli in ask a prz vicini a quelli del mm...Se l'hanno acquistato alla pari alla sottoscrizione perchè vendono?)
 
Copertura portafoglio

Ma volendo andare short sullo SP500 non è più semplice vendere direttamente il Future ?
Tra l'altro ora con l'introduzione dei Micro MiniFuture la soglia minima è molto ridotta e lo spread mi sembra inferiore rispetto a quello dei certificati.
Penso si debba avere un conto in USD, ma con Fineco ad esempio non ci sono problemi.

Mi sfugge qualcosa ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto