Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La formula che sopra ti ho elencato è relazionata al multiplo dello strumento per cui, in generale, ti conviene applicare quella essendo più semplice. Ad ogni modo, bisogna scomporre la leva nelle sue variabili:

Leva = (Valore sottostante)/(Prezzo MINI x Cambio x Parità)

a partire da questa formula arriviamo a fissare la Parità come

Parità (o multiplo) = (Valore sottostante)/(Leva x Cambio x Prezzo MINI)

sostituito nella formula data nel precedente messaggio e cioè N. MINI = Valore Portafoglio / Valore sottostante x Parità, allora possiamo definire la formula finale di numero di mini a partire dalla leva come

N.MINI = Valore Portafoglio / (Leva x Cambio x Prezzo MINI)

Le due formule sono matematicamente equivalenti. Ricordo comunque di considerare sempre l'impatto dei costi di finanziamento nel momento in cui la copertura (o investimento) abbia un orizzonte temporale multiday.
grazie!!
 
E' la presenza della leva, sempre positiva, che amplifica le perdite, indipendentemente se sia costante o no (e più è alta più le amplifica).
Basta vedere gli andamenti dei prodotti (sulle relative schede) rispetto ai sottostanti in condizioni di volatilità (quella da cui ci si vorrebbe proteggere).

E questo perché la produttoria di (1+Xi)^i è una brutta bestia.
Sarebbe bello se esistesse l'hedge perfetto.

P.S. E' stata proprio quell'affermazione in neretto, riportata sulla brochure, che ho notificato alla Consob. Il compounding in condizioni di volatilità genera il decadimento da volatilità che non è evitabile, è matematico come F=ma, che non puoi evitare.

Si vede anche dalla brochure che ho postato, dove il problema è mascherato ad arte.

Comunque ognuno faccia come crede.
Non è una questione di credenza, ciò che ha definito kiaker è un dato di fatto. Ciò di cui parli te è il normale funzionamento della leva per cui vedi amplificato un guadagno o una perdita dal momento in cui muovi un controvalore maggiore. La volatilità dalla sua non fa altro che incrementare le fluttuazioni del profit e loss. Da un punto di vista tecnico strutturale dei prodotti, la volatilità non ha impatto sui MINI o Turbo se non nella stessa misura che avrebbe su qualsiasi altra posizione. Ripeto l'impatto si ha per i costi di finanziamento, non per la volatilità se non nella sua basica concezione.
 
Intendo diverso sottostante almeno, visto che considerarlo ZC è il minimo, ma non ci dispiacerebbe puntare verso il CAP :)
Mi dai ISIN di qualcosa IMI che stai guardando?

Grazie

Di Imi finora ho preso XS1898262578, XS1995013999 e XS1914902157 (ma si sono già tutti alzati e i rendimenti inevitabilmente abbassati).

Secondo me, passato un po' in sordina, c'è JE00BKYRMY41 (emittente GS): replica lineare di un indice molto simile al msci world (vedi qui).
Mi sembra molto valido, è protetto al 100%, non so come abbiano potuto costruirlo...
 
Di Imi finora ho preso XS1898262578, XS1995013999 e XS1914902157 (ma si sono già tutti alzati e i rendimenti inevitabilmente abbassati).

Secondo me, passato un po' in sordina, c'è JE00BKYRMY41 (emittente GS): replica lineare di un indice molto simile al msci world (vedi qui).
Mi sembra molto valido, è protetto al 100%, non so come abbiano potuto costruirlo...
Non ho visto l'ISIN ma generalmente se vedi strutture come queste è perché sono in dollari. Non viene coperto il rischio cambio poichè lo stesso servirà ad incrementare il rendimento corrisposto. Il rapporto rischio rendimento è una condizione imprescindibile. Di Banca IMI in euro c'è IT0005274177 o XS1978675236 per esempio.. sotto la pari per un rendimento annuo di circa il 2%
 
Vedo che in mia assenza , Kiaker e Piccolo Yoda hanno già chiarito tutti i passaggi e hanno alimentato un bel dibattito con FNAIOS, del quale ho ormai ben compreso il grado di esperienza e conoscenza del mercato e che pertanto ringrazio per i suoi contributi.

Provo solamente a riassumere che:

I certificati a leva fissa subiscono il compounding , quelli a leva variabile no. Quindi i primi vanno usati intraday, i secondi anche per mesi.

I certificati a leva variabile impongono un costo di finanziamento giornaliero che influisce sul current strike e sul relativo posizionamento dello stop loss. Da qui deriva l'accorgimento segnalato da FNAIOS in regime di volatilità, sebbene credo si addica più ai TURBO ( che hanno una componente di gap per il rischio che si perde a knock out avvenuto) che ai MINISHORT

I certificati a leva variabile non risentono della volatilità. Li utilizzo dal 2002 e di fasi volatili ne ho vissute eccome

Si possono usare in alternativa ai MiniShort anche i Futures o Microfutures, come scritto da Ismaele, ma la differenza sta nel fatto che devi aprire un conto derivati, versare dei margini e integrarli. Cosa non necessaria con i MiniShort

Si potrebbero anche utilizzare i MiniShort sul FTSE Mib se vanno a copertura di posizioni lunghe in essere, come precisato dalla Consob: tuttavia alcuni intermediari non ne permettono la negoziazione e molti investitori giustamente non si fidano vista l'entità della sanzione

I MiniShort aggiornano i propri prezzi sui contratti futures, o meglio sul cash implied nel future, quindi si muovono esattamente come questi e non permettono arbitraggi. Il MM è sempre presente ed esce dal book solo in caso di sospensione del sottostante
 
Non male . . . . per questo un sacco di scambi (rischio zero, a parte il rischio emittente, e rendimento minimo garantito di oltre il 4%).

Attento che se parli di rischio emittente poi ti mettono in croce i fenomeni :D

Intendo diverso sottostante almeno, visto che considerarlo ZC è il minimo, ma non ci dispiacerebbe puntare verso il CAP :)
Mi dai ISIN di qualcosa IMI che stai guardando?

Grazie

Dai un'occhiata a questa lista (i prezzi - e lo screenshot - sono del webinair di Leon con Banca IMI)

Schermata 2020-04-08 alle 12.23.52.png
 
Buongiorno,
cortesemente qualcuno potrebbe dirmi la formula relativa ad un REVERSE BONUS CAP per ricavare il nominale restituito da n certificati?
Ringrazio anticipatamente
 
Di Imi finora ho preso XS1898262578, XS1995013999 e XS1914902157 (ma si sono già tutti alzati e i rendimenti inevitabilmente abbassati).

Secondo me, passato un po' in sordina, c'è JE00BKYRMY41 (emittente GS): replica lineare di un indice molto simile al msci world (vedi qui).
Mi sembra molto valido, è protetto al 100%, non so come abbiano potuto costruirlo...

Dai un'occhiata a questa lista (i prezzi - e lo screenshot - sono del webinair di Leon con Banca IMI)


Grazie ed entrambi
 
Attento che se parli di rischio emittente poi ti mettono in croce i fenomeni :D

Il rischio “emittente” esiste SEMPRE per qualsiasi investimento; esiste per un acquisto di titoli di stato, figuriamoci per un qualsivoglia certificato.... per questo storco il naso quando leggo che qualcuno chiede di acquistare qualche strumento “a rischio zero”.
Addirittura la liquidità sul proprio c/c nn è un rischi zero, visto che una qualsiasi patrimoniale retroattiva (la storia insegna) potrebbe rosicare il patrimonio....
Il materasso o la piastrella sono a rischio zero(a parte i ladri) ma nn siamo ancora a sto punto e mi auguro (e tocco ferro e altro ) che in Italia nn si arrivi mai a questo punto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto