Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da quando é stato approvato il recovery fund non abbiamo fatto altro che scendere

I soldi del recovery fund arriveranno per il 70% dopo giugno 2021 e la parte restante addirittura nel 2023; la nostra economia ha bisogno di investimenti e aiuti subito; per questo considero la vittoria di Conte una vittoria di Pirro; forse il nostro mercato questo l'ha capito molto meglio di molti altri.
Detto questo sono sempre più dell'idea che i soldi del Mes (che dovrebbero arrivare invece subito) sono da prendere eccome e per questo capisco sempre meno la linea intransigente dei 5 stelle e della Lega; vero che potranno essere impiegati solo per "progetti sulla sanità", ma quest'ultima ha ampiamente dimostrato di aver bisogno di interventi seri (dopo anni di disinvestimenti) e anche questo è un modo per dare una mano all'economia del paese.
 
Hai detto niente...

Non ho detto niente, ma mi pare che fossimo messi male anche prima dell'approvazione del Recovery (che, da qualunque prospettiva lo si guardi, negativo per noi non potrà essere)...
Aggiungo una cosa sentita stamattina. La Spagna con 1000 casi al giorno parla di focolai circoscritti (perchè c'è a rischio la stagione estiva già compromessa). Noi con 200 staremo pure meglio, no?
 
E per gli altri indici non ci sono incognite? Economicamente siamo messi male, ma come numeri di contagio non c'è confronto...
lo so ma se prendi il nostro indice è dominato da titoli old economy prendi ENI (con gli aerei a terra vende poco per dirne una ) e le banche ( chissà dirmi quanti NPL verranno alla luce ) tutto lì il nostro indice è debole strutturalmemte imho
 
lo so ma se prendi il nostro indice è dominato da titoli old economy prendi ENI (con gli aerei a terra vende poco per dirne una ) e le banche ( chissà dirmi quanti NPL verranno alla luce ) tutto lì il nostro indice è debole strutturalmemte imho

E su questo sono completamente d'accordo...
 
Non ho detto niente, ma mi pare che fossimo messi male anche prima dell'approvazione del Recovery (che, da qualunque prospettiva lo si guardi, negativo per noi non potrà essere)...
Aggiungo una cosa sentita stamattina. La Spagna con 1000 casi al giorno parla di focolai circoscritti (perchè c'è a rischio la stagione estiva già compromessa). Noi con 200 staremo pure meglio, no?
Discorso lungo e complesso.
Anche qui abbiamo 800 casi al giorno, ma sono tutti circoscritti e, da quello che percepisco, la situazione e´ migliore rispetto all´Italia. Fosse anche solo perche´ le mascherine non se le scorda nessuno, le scuole sono pronte per la riapertura a settembre (in realta´ hanno gia´ modificato le strutture e riaperto a maggio), perche´ lo Stato e´ presente ed aiuta con i fatti e non con le parole, perche´ le strutture sanitarie ci sono ed in questi mesi sono anzi state rafforzate, e cosi´ via.

Recovery Fund: notizia positiva per l´Italia, si (dissi anche che ci sarebbe da scommettere sull´Italia, e venerdi´ ho incrementato la mia posizione). Ma a parte il solito "buy the rumors, sell the news", il problema vero dell´Italia e´ che ha perso ogni briciolo di credibilita´, e questa e´ per davvero l´ultima spiaggia. Se sputtanano i soldi anche stavolta (e per quello che leggo pare si andra´ in questa direzione) invece di fare riforme concrete, il rischio e´ che i soldi a sto giro non vengano dati (ad oggi in UE ancora non e´ arrivato il piano di investimenti...), e che stavolta si salti in aria per davvero. Perche´ un ulteriore aiuto ve lo potete togliere tutti quanti dalla testa.

Ma sono bazzecole di sicuro... (per i nostri politici)
 
Questa mattina Peugeot ha riportato i suoi risultati completi del secondo semestre 2020:

• Ricavi a 25,12 miliardi (-34% sull'anno), rispetto alle attese di 24,14 miliardi (4% meglio);
• Automotive a 19,6 miliardi (-35% sull'anno), rispetto attese di 19,5 miliardi (1% meglio);
• Adj. EBIT a 517 milioni (-85% sull'anno, 2,1% margine), rispetto attese di 131 milioni;
• Automotive a 731 milioni (-72% sull'anno, 3,7% margine), rispetto attese di 201 milioni;
• Utile netto a 595 milioni (-68% sull'anno), rispetto attese di -554 milioni;
• Flusso di cassa netto di -3,6 miliardi (esclusa la variazione del circolante sarebbe a 0,15 miliardi), rispetto alle attese di -5,03 miliardi;
• Posizione finanziaria netta business auto a 6,96 miliardi rispetto 10,61 miliardi di fine 2019.
 
Discorso lungo e complesso.
Anche qui abbiamo 800 casi al giorno, ma sono tutti circoscritti e, da quello che percepisco, la situazione e´ migliore rispetto all´Italia. Fosse anche solo perche´ le mascherine non se le scorda nessuno, le scuole sono pronte per la riapertura a settembre (in realta´ hanno gia´ modificato le strutture e riaperto a maggio), perche´ lo Stato e´ presente ed aiuta con i fatti e non con le parole, perche´ le strutture sanitarie ci sono ed in questi mesi sono anzi state rafforzate, e cosi´ via.

Recovery Fund: notizia positiva per l´Italia, si (dissi anche che ci sarebbe da scommettere sull´Italia, e venerdi´ ho incrementato la mia posizione). Ma a parte il solito "buy the rumors, sell the news", il problema vero dell´Italia e´ che ha perso ogni briciolo di credibilita´, e questa e´ per davvero l´ultima spiaggia. Se sputtanano i soldi anche stavolta (e per quello che leggo pare si andra´ in questa direzione) invece di fare riforme concrete, il rischio e´ che i soldi a sto giro non vengano dati (ad oggi in UE ancora non e´ arrivato il piano di investimenti...), e che stavolta si salti in aria per davvero. Perche´ un ulteriore aiuto ve lo potete togliere tutti quanti dalla testa.

Ma sono bazzecole di sicuro... (per i nostri politici)

Mah... per me il primo vero problema dell'Italia è da sempre e sarà sempre l'atteggiamento degli italiani nei confronti del paese...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto