Chi ci crede e chi no.

Penso che l'analisi tecnica ti dà un'indicazione, a volte buona, di ciò che sta accadendo sul mercato.
Ma non è matematica, e 1 più 1 non portano sempre a 2.
L'è un companent di irrazionale, ecco perché trading è sempre un rischio, non importa quanto sei intelligente, e quanto sapete.
 
la voglio vedere l'AT alle prese con quello che sta succedendo...


...già perchè invece l'analisi fondamentale funziona in questi momenti... secondo me il momento che stiamo attraversando sta scombinando molte delle regole che fino ad oggi sembravano potessero funzionare.
L'AT secondo me, in condizioni normali, funziona abbastanza bene con tutti i limiti del caso. Non va presa come il vangelo ma resta sempre uno dei pochi strumenti per cercare di insinuarsi tra le pieghe di un mercato finanziario dominato ormai dai sistemi automatici di trading e dai grossi operatori che "fanno il mercato".
E poi, è fattibile l'analisi dei bilanci di ogni singola azienda nella quale si vorrebbe investire? E le competenze per fare ciò? I bilanci, in quanto tali, danno sempre una visione ex-post dell'azienda, con un ritardo temporale di almeno un trimestre (e in borsa addirittura i minuti o i secondi possono fare la differenza, figuriamoci i mesi). Tralasciando poi la veridicità dei bilanci.
Con l'AT sicuramente si sbaglia e per cercare di non farsi troppo male esiste il money management. Abbinando i due strumenti, oltre a possedere una certa sensibilità al trading, si può operare con qualche speranza in più.
 
...già perchè invece l'analisi fondamentale funziona in questi momenti... secondo me il momento che stiamo attraversando sta scombinando molte delle regole che fino ad oggi sembravano potessero funzionare.
L'AT secondo me, in condizioni normali, funziona abbastanza bene con tutti i limiti del caso. Non va presa come il vangelo ma resta sempre uno dei pochi strumenti per cercare di insinuarsi tra le pieghe di un mercato finanziario dominato ormai dai sistemi automatici di trading e dai grossi operatori che "fanno il mercato".
E poi, è fattibile l'analisi dei bilanci di ogni singola azienda nella quale si vorrebbe investire? E le competenze per fare ciò? I bilanci, in quanto tali, danno sempre una visione ex-post dell'azienda, con un ritardo temporale di almeno un trimestre (e in borsa addirittura i minuti o i secondi possono fare la differenza, figuriamoci i mesi). Tralasciando poi la veridicità dei bilanci.
Con l'AT sicuramente si sbaglia e per cercare di non farsi troppo male esiste il money management. Abbinando i due strumenti, oltre a possedere una certa sensibilità al trading, si può operare con qualche speranza in più.

L' analisi tecnica serve perchè tutto quello che c' è da sapere è già racchiuso nel prezzo.
 
secondo il filosofo Karl Popper ( se non sapete chi era cercate su Google . . . :) ), la scienza non sarebbe mai in grado di verificare se le sue teoria sono vere, però può a volta falsificarle confutando anche una sola conseguenza isolata a convincerci che una teoria è falsa.
sempre secondo Popper la falsificazione può avvenire solo per le teorie scientifiche, quelle che fanno previsioni che sia possibile eventualmente confutare
invece le teorie che non si possono confutare non sono scientifiche ed appartengono al mare magnum della superstizione umana . . . :eek:
ad esempio la teoria di Copernico che aveva posto il Sole al centro dell’ Universo era scientifica ed è stata infatti successivamente falsificata da altre scoperte
ad esempio secondo l’ Astrologia gli eventi che accadono sulla Terra sarebbero influenzati dal moto dei pianeti, l’ ipotesi però non è scientificamente verificabile in quanto gli astrologi furbescamente fanno previsioni così vaghe da potersi adattare a qualsiasi circostanza e quando una previsione viene toppata possono sempre dire che in realtà l’ allineamento di alcuni pianeti non era preciso . . . :rolleyes:
quindi l’ Astrologia non è una teoria falsificabile e perciò non è scientifica
similmente gli analizzatori tecnici fanno previsioni altrettanto vaghe con un linguaggio oscuro ed adattabile a tutto ciò che accadrà, dando scusanti per le previsioni cannate ad es che il Testa e Spalle non era perfetto o che il valore dell’ indicatore non era preciso etc
questo pone l’ AT alla stregua di Astrologia, Magia, Cartomanzia etc cioè di una disciplina non scientifica anzi esoterica . . . :down:
con ciò non voglio affermare che esistono teorie scientifiche in grado di assicurare il guadagno sistematico sui mercati finanziari anzi l’ incertezza rende la previsione finanziaria terreno fertile per ogni sorta di personaggi: maghi, astrologi, cartomanti, guru, direttori di banca, analizzatori tecnici, ufologi, fattucchiere . . . :eek:



bibliografia:
Stephen Hawking “L ‘ Universo in un guscio di noce” ed Mondadori
Giampaolo Gabbi “la previsione nei mercati finanziari” Bancaria Editrice
Piergiorgio Oddifreddi “Le menzogne di Ulisse” ed TEA
 
...Sono un credente...
Ha una sua attendibilità perchè osserva i movimenti generati dal mercato nel passato, quindi tiene già conto della psicologia degli investitori...
Non esiste, purtroppo, qualcosa che funziona sempre, ma ci sono determinate tecniche che meglio si adattano alle situazioni, la difficoltà sta proprio nel ponderare adeguatamente il momento nel quale ci si trova...

Nell'usarla, è comunque consigliabile a tutti i devoti la seguente preghiera:

Santa AT
Protrettrice dei traders,
non ci indurre in controtrend,
salvaguarda i nostri stop,
illumina il nostro time frame,
preservaci dal batman,
chiudi tutti i gap,
rafforza le nekline,
incrocia le medie mobili,
rompi le resistenze,
resuscita gli scheletri nei cassetti,
facci cavalcare la terza onda,
sorridi al mercato,
infondi euforia,
annulla le minusvalenze e
dacci il nostro gain quotidiano...

Fibonacci, Elliot, Gann e traders tutti
PREGATE PER NOI!!! :D
Ciao surcontre,
sono nuova del forum. Due cose ci accomunano il bridge e l'idea che nel nostro lavoro ci vuole buon senso.
Buona giornata
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto