Proviamo a ragionare in termini di T+2 visto che, da quel che ho potuto notare, parecchi utenti e/o amici sono long per questo ciclo.
Proviamo a fare un discorso con i razionali oggettivi, come sempre, grazie al metodo che Pat e Paolo con pazienza ci stanno insegnando (senza escludere i valori supportivi e resistività di Antonio).
Allora:
Siamo oltre il 75% del tempo del t+2 indice e lo diamo già partito, mentre su inverso siamo nel primo 50%. Abbiamo la 'presunzione' per lo swing incondizionato scattato sull'annuale di indice (T+2 riba) di dire assolutamente di non vedere nuovi top prima della chiusura dell'annuale stesso.
Questo ci porta a capire che questo T+1 inverso che deve concludersi fara' da traghettatore. Un'altra cosa che notiamo quale e'? Che il primo T inverso e' durato 6 gg (terminato con quella negazione vista indiretta di T-5 + - non ripetuta), 52 ore (il minimo della finestra temporale del ciclo T). Per questo motivo e per la legge del bilanciamento ci aspettiamo 2 dinamiche:
- O un secondo T inverso che sfrutta tutta la capienza temporale di 86 ore, portando il T+1 inverso a 16 gg (attenzione che e' ammesso anche una chiusura standard di 60 -70 ore più un ciclo Caronte di grado t-2 - T-1). In questo caso i tori dovranno spingere sul prezzo perché dovranno darci uno swing condizionato + in ambito T+2 (secondo T negativo e/o il suo ritraccio dell'estensione di prezzo dell'80% costituendo in ogni caso il quarto T-1 negativo).
- O un T+1 inverso composto da 3 T con uno sviluppo minimo di 6 gg (18 gg di T+1 inverso alias 52 ore per T.
In questo caso se ci pensate per dar la partenza del terzo T inverso basterebbe lo swing condizionato sul T sull'antagonista (T-2 ribassista). Guarda caso comporrebbe quindi un T-1 indice + - (regola swing condizionato - e rottura del top esposta ieri).
Spero di essere stato più chiaro possibile nell'esposizione.