Ciao Pat, a ragionarci bene e rispettando i razionali che tu ci hai insegnato
, la centratura 1 (esposta da te) e la centratura 2 (centratura che ha esposto Nicchia alias Demetrio) non sono cosi' diverse:
CENTRATURA 1:
il T+1 inverso e' terminato il 31 agosto, per poi procedere a formare fino al 03/09 il T-2 inverso di lancio per new T+1 inverso (secondo). In questo caso hai isolato giustamente il T-2 inverso perche' si troverebbe tra 2 top di T indice (in cui il secondo ha terminato il proprio sviluppo il 02/09).
Di conseguenza l'indice ha aggiunto un T-2 successivo + - con un ritraccio dell'80% il 04/09. La rottura del top puo' aver fatto nascere il secondo T+1 indice o terzo T e la conferma la abbiamo con il T-2 in essere positivo (conferma tempo). Il secondo T+1 indice (secondo questa centratura) e' nato il 04/09 perche' corrisponderebbe al top del secondo T+1 inverso.
In questo caso un T-1 negativo e' la chiusura minimale del T+2 inverso.
CENTRATURA 2:
Il T+2 inverso e' composto da 3 T, finora ad uno sviluppo di 22 gg, (come cio' che e' accaduto nel primo T+2 del primo T+3 del secondo T+6 - 15 gennaio 2015).
In questo caso, il 04/09 e' terminato (se confermato dal 75% di sviluppo positivo del T-2 di indice, quello in essere) solo un T con uno sviluppo di 9 gg.
In questo caso lo sviluppo che ci attendiamo e':
- o un T-1 inverso di lancio tra il top del primo T+1 e del secondo T+1 indice (meno probabile).
- o un T+2 indice che ricalchi la stessa composizione del T+2 inverso a 3 tempi (piu' probabile).
Sul sottostante quindi l'unica differenza e' la chiusura di un T o di un T+1 il 04/09 (15:10) o 07/09 (14:30).
PS: Pat, la seconda ipotesi dovrebbe piacerti perche' e' un T+2 composto da 22 gg ovvero un bel T+22