FTSE Mib CiclicaMente speculare: FTSEMIB Index nel breve e medio periodo (Aprile/Giugno 2014)

:D

"Stavolta", mi hai concesso poca "fiducia",..............;)

Habemus novo T-4 Indice, almeno, "ricordo" i vincoli da assecondare sui T-5,...............:rolleyes:
Buon pranzo, vado a magnà,................:)

Ahia!
Non c'entra la fiducia, è che avevo un max del t-4 da fare alle 12.30/50.
Credi che sia finito quì?
 
Ultima modifica:
inizio a pensare che abbiano 'troncato' e chiuso il settimanale con un t-4... possibile? :mmmm: ...o tra poco scendono a piombo oppure mi sa che è così... sbaglio o per appartenere al 'vecchio' giornaliero il t-5 deve esser ribassista?
 
Ucg oggi ha toccato i fatidici 6.49. T+1 inverso deve iniziare, non ho verificato se abbiami avuto un T-2 ribassista su sottostante
 
Nel "durante", Buona lettura,..................:clap::clap:


Abbiamo definito un ciclo come una funzione periodica e frattale, ovvero un pattern che si ripete nel tempo ad intervalli genericamente regolari.

Gli elementi essenziali di un ciclo sono:
minimo di partenza
fase rialzo
massimo
fase ribasso
minimo di chiusura
ampiezza o fattore prezzo: distanza in spazio (punti indice) fra minimo di partenza e massimo in un ciclo positivo o fra massimo e minimo di chiusura in un ciclo negativo
durata o fattore tempo: distanza in tempo fra minimo di partenza e minimo di chiusura

La polarità positiva o negativa che i cicli di diverso ordine vanno frattalmente ad assumere permette di stabilire la direzione di un trend su qualsiasi periodo si desideri e di poter fissare ed aggiornare con frequenza il Punto di Controllo delle fasi rialzo e ribasso.

Per di più il battito riscontrabile nella ciclicità dei bottom e quella del top (ciclo inverso) permette ancor di più di marcare in modo più stringente i reciproci trend e di stimare con maggiore dinamismo e precisione le finestre temporali che si aprono per accogliere i solsitizi ciclici.

Nell'analisi ciclica il fattore dominante è il tempo più che il prezzo e sul prezzo, il fattore debole ma naturalmente indispensabile del connubio, ricadono i vincoli ciclici.

L'armonico equilibro fra tempo, prezzo e vincoli può trovare una quanto mai felice ed attualissima spiegazione proprio dal padre della democrazia (non a caso) moderna, Montesquieu, Lo spirito delle leggi, XI, 6.
"In ogni stato esistono tre tipi di potere: il potere legislativo, il potere esecutivo delle cose dipendenti dal diritto delle genti e il potere esecutivo delle cose dipendenti dal diritto civile.
In forza del primo, il principe o il magistrato fa leggi, aventi una durata limitata o illimitata, e corregge o abroga quelle già fatte. In forza del secondo, fa la pace o la guerra, invia o riceve ambasciate, garantisce la sicurezza, previene le invasioni. In forza del terzo, punisce i delitti o giudica le cause fra privati. Chiameremo quest'ultimo il potere di giudicare, e l'altro semplicemente il potere esecutivo dello stato."

Parafrasando il filosofo illuminista francese, possiamo così riassumere la separazione dei poteri e l'organizzazione istituzionale nell'ambito dell'analisi ciclica:

La Costituzione: La sovranità appartiene al trend, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione e nel rispetto della separazione dei poteri

Il potere legislativo spetta al tempo. Il Parlamento temporale scrive le leggi e detta i tempi al trend

Il potere esecutivo è affidato al prezzo che governa entro il mandato del Parlamento temporale ed è soggetto al controllo del potere giudiziario (qualcuno lo va a spiegare a...)

Il potere giudiziario è affidato ai vincoli e fa rispettare le leggi del tempo al prezzo.

Nel periodo elettorale dove i primi due poteri sono vacanti sovente intervengono in supplenza le Lingue di Bayer.

Il funzionamento della democrazia ciclica è regolato principalmente dalla fase

I regolamenti attuativi sono raccolti negli Appunti

In una democrazia ciclica di tipo parlamentare il tempo ha sovranità su vincoli e prezzo (tranne rari ed estemporanei colpi di mano) mentre il prezzo è sottoposto al controllo di legalità dal vincolo
__________________
APPUNTI CICLICI · Annotazioni di analisi grafica, ciclica e sulle onde di Elliott
 
Ucg oggi ha toccato i fatidici 6.49. T+1 inverso deve iniziare, non ho verificato se abbiami avuto un T-2 ribassista su sottostante
mi sa che il T-2 c'e' stato, sarebbe l'attuale secondo T-2 del terzo T-1 del T+1 in corso. Vedremo draghi che ci riservera'. Lingua su inverso con ripartenza T+1 o chiusura T+1 in corso? Bah, vedremo
 
Ahia!
Non c'entra la fiducia, è che avevo un max del t-4 da fare alle 12.30/50.
Credi che sia finito quì?

:mmmm:

"Paletto, x il T-4, almeno, posizionato a quota 21476"
Aveva, l'intento di segnalare, che con Prezzi >, si poteva/doveva decretare l'origine di un New T-4 Indice,(almeno),..............;)

Mentre adesso,... risulta doveroso, "marcare", il T-4 Inverso, soggetto a vincoli "stringenti" da assecondare,......................:D
 
:mmmm:

"Paletto, x il T-4, almeno, posizionato a quota 21476"
Aveva, l'intento di segnalare, che con Prezzi >, si poteva/doveva decretare l'origine di un New T-4 Indice,(almeno),..............;)

Mentre adesso,... risulta doveroso, "marcare", il T-4 Inverso, soggetto a vincoli "stringenti" da assecondare,......................:D

scusa duca... ma le sequenze dei t-5 del giornaliero partito ieri verso le 15.30 ci permettono di considerararci ancora all'interno di tale ciclo? :specchio:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto